Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Hedychridium valesiense Linsenmaier, 1959 - Chrysididae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=23146 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Anillus [ 17/06/2011, 7:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Hedychridium valesiense Linsenmaier, 1959 - Chrysididae |
Eccomi qua con un ennesimo Hedychrum ![]() La bestiola non presenta le famose fossette nelle tibie mediane e posteriori. La pubescenza del protorace è piuttosto coricata, corta e chiara. Essendo un maschietto aggiungo anche la capsula genitale ![]() ![]() Raccolta mediante piattini gialli posti al margine di un bosco misto con dominanza leccio in ambiente collinare ad una quota di circa 350 m. Lunghezza esemplare: circa 6 mm |
Autore: | Anillus [ 19/06/2011, 0:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hedychrum sp. - Chrysididae |
Chi sa se anche questa è sfuggita a Maurizio ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 19/06/2011, 0:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hedychrum sp. - Chrysididae |
Anillus ha scritto: Chi sa se anche questa è sfuggita a Maurizio ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() temo di sì ![]() ![]() ![]() ho la sensazione che non sia un Hedychrum, bensì un Hedychridium; dovresti cercare di fare una foto dell'estremità di un tarso, con le due unghie, per vedere il dentino al loro lato interno negli Hedychrum, il dente è subapicale e parallelo all'asse dell'unghia, che quindi appare bifida, negli Hedychridium è submediano e perpendicolare all'unghia |
Autore: | Anillus [ 19/06/2011, 8:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hedychrum sp. - Chrysididae |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Il mio occhiometro aveva ancora una volta sbagliato ![]() Certo che queste bestiole, all'occhio di un neofita, si assomigliano molto ![]() Una domanda per le preparazioni future; nel caso di estrazioni, la capsula genitale va posizionata con le gonocoxe visibili oppure va bene come in questo esemplare? ![]() |
Autore: | Anillus [ 25/06/2011, 5:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hedychrum sp. - Chrysididae |
Ne approfitto per riproporre l'argomento tante volte Maurizio in mattinata capitasse da queste parti ![]() ![]() ![]() Non si riesce ad andare oltre il genere? ![]() |
Autore: | Euchroeus [ 25/06/2011, 11:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hedychrum sp. - Chrysididae |
Ciao Andrea, intanto ti rispondo io. Per tutti i crisidi la preparazione consigliata della capsula genitale è ... sull'altro verso, ovvero con le gonocoxe visibili come scrivi tu. Se preferisci puoi incollare la capsula perpendicolare al cartellino, così puoi vedere entrambi i lati. Se riesci a scollarlo, riprepararlo al contrario e fotografarlo posso dirti anche la specie. Il gruppo di appartenenza è roseum-sculpturatum. Il motivo per cui non è facile determinare questi Hedychridium basandosi solo su una foto è dato dal fatto che la determinazione si basa sulla combinazione di una serie di caratteri, quali: forma del capo in visione dorsale, punteggiatura dell'addome, colorazione degli sterniti, forma della capsula genitale. In particolare la forma del capo e la colorazione del ventre dell'addome sono molto importanti. Recentemente è stata pubblicata una revisione delle specie di questo gruppo da parte di Arens (2010). Un consiglio amichevole: lascia perdere i piattini. Te lo dice uno che in una sola estate è riuscito a raccogliere 1600 crisidi solo con i piattini gialli. Sono sicuro che attorno a te e ai tuoi piattini volano decine, se non centinaia, di Crisidi. I piattini funzionano bene solo se sai già raccogliere i Crisidi. Altrimenti si tratta solo di raccolte occasionali in cui raramente trovi materiale interessante (pensa a quanti Hedychrum hai raccolto). Nel mio ultimo viaggio ho posizionato complessivamente molti piattini (circa un centinaio in 4 giorni) con l'intento di prendere Cleptes (e ci sono riuscito) ma il risultato finale è stato: 930 crisidi a vista e 12 nei piattini gialli. Se avessi basato la mia campagna solo sui piattini sarebbe stato un disastro. Cerca i Crisidi attorno a te, sui fiori (tipo ombrellifere ed euforbie), sulle piante (tutte le piante con afidi), sul terreno, sui pali in legno, sui muretti a secco, sulle cataste di legno, sulle staccionate, sulle strade poderali, etc. Un altro consiglio: Se vuoi raccogliere Crisidi cerca di leggere il più possibile gli articoli che parlano della loro biologia ed ecologia. Quando io ho iniziato non avevo nessun testo o forum che mi aiutasse a cercare la bibliografia, soprattutto italiana. Avevo come aiuto Maurizio-Gomphus che mi (ci) diede una copia del Faune de France e del mitico Linsenmaier. Per il resto ho passato giorni della mia vita in biblioteca a cercare tutti gli articoli possibili e immaginabili. Oggi con internet è tutto molto più facile, e trovi tutti i riferimenti della letteratura sul sito di www.chrysis.net; per cui ti consiglio di cercare tutti gli articoli di Invrea (soprattutto quelli legati alla fauna ligure) e, se hai voglia, di leggere il mio testo della Valle d'Aosta, in cui trovi oltre 80 pagine introduttive sui metodi di raccolta, preparazione, sulla biologia etc. più tutte le osservazioni ecologiche per ogni specie, molte delle quali presenti anche da te. I forum ti possono aiutare (soprattutto per le determinazioni) e sono una grande fortuna, ma non sostituiscono la lettura di articoli o libri. Ciao |
Autore: | Anillus [ 25/06/2011, 23:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hedychrum sp. - Chrysididae |
Sul fatto che i piattini permettessero la cattura di una minima parte dei crisidi presenti in una zona me ne ero accorto durante una delle mie prime cacciate di questo anno. Nel particolare catturai 4 crisidi in 24 ore (con i piattini) e altrettanti (sempre nello stesso luogo) in meno di un ora mediante il retino (senza considerare che circa una decina si mostrarono fortemente maschi ![]() ![]() ![]() ![]() Purtroppo in questo e negli immediati futuri anni non avrò un gran tempo per delle ricerche dirette e prolungate, quindi approfitto del parziale potere attrattivo dei piattini con la speranza di avere in futuro sempre una maggiore disponibilità temporale ![]() Tornando all' Hedychridium; spero che la nuova immagine possa essere di maggior aiuto ![]() |
Autore: | Euchroeus [ 26/06/2011, 18:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hedychrum sp. - Chrysididae |
Hedychridium valesiense Linsenmaier, 1959 Combinazione di caratteri: capo con angoli sotto gli occhi compost smussati; punteggiatura dell'addome (T-II) semplice; capsula genitale slanciata a forma di 'pera' con volselle corte. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |