Autore |
Messaggio |
f.izzillo
|
Inviato: 21/06/2011, 18:48 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
circa 6 mm Se non altro la luce è più uniforme.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Euchroeus
|
Inviato: 21/06/2011, 19:04 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 20:48 Messaggi: 398 Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
|
Ciao Francesco,
si tratta di una femmina di Hedychrum nobile o niemelai. Le due femmine si distinguono facilmente osservando il lato ventrale dell'addome. L'ultimo sternite ha un tubercolo sull'apice piccolo e profondamente diviso nel mezzo (H. niemelai), oppure ben sviluppato, ad apice subtroncato o leggermente arrotondato e non diviso (H. nobile).
Allego due foto.
H. niemelai (foto M. Zilioli, da Rosa: I crisidi della Valle d'Aosta)

|
H. nobile (foto M. Zilioli, da Rosa: I crisidi della Valle d'Aosta)

|
_________________ ______________________ Paolo http://www.chrysis.net/forum/
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 21/06/2011, 19:14 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Euchroeus ha scritto: Ciao Francesco,
si tratta di una femmina di Hedychrum nobile o niemelai. Le due femmine si distinguono facilmente osservando il lato ventrale dell'addome. L'ultimo sternite ha un tubercolo sull'apice piccolo e profondamente diviso nel mezzo (H. niemelai), oppure ben sviluppato, ad apice subtroncato o leggermente arrotondato e non diviso (H. nobile).
Allego due foto. Paolo, il fatto è che è un maschio! Ha l'edeago e i parameri parzialmente estroflessi; purtroppo non riesco a fotografarteli. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Euchroeus
|
Inviato: 21/06/2011, 19:24 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 20:48 Messaggi: 398 Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
|
??? Non esistono Hedychrum maschi con questa colorazione!
Puoi farmi una foto del margine posteriore dell'ultimo tergite visto leggermente di lato?
Se non riesci, controlla le unghie: se le unghie tarsali hanno più di un dente preapicale allora si tratta di una Holopyga, in tal caso dovrebbe esserci solo Holopyga chrysonota con il maschio così colorato. Se le unghie tarsali hanno un solo dente preapicale allora si tratta di un Hedychrum e i casi possibili sono pochi: 1. E' una femmina e quello che vedi è la punta dell'ovopositore, che appare come un edeago. 2. E' un ginandromorfo. 3. E' un maschio con una colorazione aberrante.
Sono curioso ...
_________________ ______________________ Paolo http://www.chrysis.net/forum/
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/06/2011, 19:32 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ho sistemato un po' il bilanciamento del bianco, per quanto possibile. Vedete se così si capisce qualcosa di più.
|
|
Top |
|
 |
Euchroeus
|
Inviato: 21/06/2011, 19:45 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 20:48 Messaggi: 398 Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
|
Purtroppo no, l'habitus è tipicamente quello di un Hedychrum e noi non abbiamo specie con i maschi colorati in questo modo.
Ultima possibilità sarebbe un Hedychridium, in tal caso bisogna comunque controllare la posizione della singola unghia subapicale: se si tratta di un piccolo dente mediano perpendicolare all’unghia, a volte poco distinto, e il margine del T-III dell'addome lateralmente è senza sporgenze allora si tratta di un Hedychridium, altrimenti se l'unghia tarsale è come un robusto dente diretto verso l’apice e margine del T-III dell'addome ha i lati angolosamente sporgenti è un Hedychrum.
Grazie per l'aiuto
_________________ ______________________ Paolo http://www.chrysis.net/forum/
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 21/06/2011, 19:47 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
I parameri sono identici ai parameri dei maschi di Buprestidae; l'organo femminile dei Chrysididae ha parameri così? Non riesco a vedere bene quanto mi chiedi. Debbo montare un altro miscroscopio con un 80x , altra illuminazione, etc...ed ora non ho il tempo lo farò appena possibile e ti saprò dire. Comunque ho fatto altre due foto (molto discutibili!) che in ogni caso ti invio ove mai fossero sufficienti  Grazie.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 21/06/2011, 19:49 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: Ho sistemato un po' il bilanciamento del bianco, per quanto possibile. Vedete se così si capisce qualcosa di più. Grazie Maurizio per l'impegno e la buona volontà. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 21/06/2011, 22:08 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao francesco
anche secondo me è una femmina (a meno che non sia una specie nuova clamorosa, escluderei che sia un Hedychridium), e quello che sporge dall'addome è l'estremità dell'ovopositore, forse danneggiata
cmq c'è un sistema semplicissimo per sapere se è maschio o femmina, staccalo e osserva la faccia ventrale dei femori posteriori; se sono nerastri piuttosto opachi, non metallici, è un maschio, se invece sono blu metallici come i mediani, è una femmina
e in questo secondo caso, devi mostrarci le parti sternali, come ha detto paolo
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 21/06/2011, 22:46 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Faccia ventrale dei femori posteriori colorata e metallica. Allego ulteriore foto.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 21/06/2011, 23:00 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
bene  , ora manca solo la foto del 3° sternite
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Euchroeus
|
Inviato: 21/06/2011, 23:21 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 20:48 Messaggi: 398 Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
|
Ciao!
Ma no, guarda che si tratta di una femmina di Hedychrum. Quelli che tu chiami parameri sono le due parti terminali dell'ovopositore, che sembrano degli stiletti.
Ti allego delle immagini di edeagi di maschi di nobile-niemelai.
Ora controlla il margine anale dell'ultimo sternite con le foto al SEM che ho già allegato e puoi determinare la specie.
Buona notte. Paolo
da Kunz (1994)

|
_________________ ______________________ Paolo http://www.chrysis.net/forum/
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 21/06/2011, 23:30 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Euchroeus ha scritto: Ciao!
Ma no, guarda che si tratta di una femmina di Hedychrum. Quelli che tu chiami parameri sono le due parti terminali dell'ovopositore, che sembrano degli stiletti.
Ti allego delle immagini di edeagi di maschi di nobile-niemelai.
Ora controlla il margine anale dell'ultimo sternite con le foto al SEM che ho già allegato e puoi determinare la specie.
Buona notte. Paolo ciao paolo non è che ti sei perso l'ultimo pezzo  ? 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 21/06/2011, 23:46 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
La mando domani ma la devo fare:dall'alto,di lato o da dietro?
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 22/06/2011, 0:06 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Domani pomeriggio cercherò di risolvere il problema in base allae vostre indicazioni...  . Comunque per un po penso che MI DEDICHEEEERO' AI BUPRESTIDI! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
|