Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Stilbum cyanurum (Forster, 1771) - Chrysididae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=24365 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Anillus [ 11/07/2011, 14:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Stilbum cyanurum (Forster, 1771) - Chrysididae |
Il mio primo Stilbum ![]() ![]() ![]() Mamma come è grande ![]() ![]() Raccolto retinando su un arbusto fiorito nella campagna grossetana. Lunghezza: circa 12mm. |
Autore: | Julodis [ 11/07/2011, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stilbum cyanurum (Förster, 1771) - Chrysididae (da confermare) |
Peccato che nella foto tu abbia tagliato via qualche pezzo. Ma come si fa a trovare gli Stilbum? In 43 anni che raccolgo ne ho visti solo due, che mi sono pure scappati! C'è qualche sistema particolare per trovarli o bisogna aspettare che capitino per caso? |
Autore: | Anillus [ 11/07/2011, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stilbum cyanurum (Förster, 1771) - Chrysididae (da confermare) |
Ciao Maurizio, purtroppo col trinoculare non posso scattare immagini a soggetti oltre i 12 mm ![]() ![]() ![]() Il mio ritrovamento è stato abbastanza casuale; ero nel giardino di mia zia che abita in un podere nella campagna grossetana nei pressi di Rispescia. Mi ero accorto che un arbusto stava attirando numerosi imenotteri così, mentre "guardavo" un figlio ![]() Quando l'ho visto arrivare (mai visto prima uno Stilbum in natura), sembrava una gemma impazzita, nonostante un attimo di stupore.... ![]() Successivamente ne è passato un secondo esemplare ma questo........ ![]() |
Autore: | Euchroeus [ 11/07/2011, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stilbum cyanurum (Förster, 1771) - Chrysididae (da confermare) |
Ovviamente confermo la determinazione! ![]() Di solito sono comuni sui fiori di alcune piante tra cui Solidago virgaurea. Altrimenti bisogna cercare i nidi dei loro ospiti specialmente quelli di Sceliphron nelle vecchie cascine e abitazioni. ![]() |
Autore: | gomphus [ 11/07/2011, 22:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stilbum cyanurum (Förster, 1771) - Chrysididae |
ciao maurizio in generale, finora non è che di Stilbum io ne abbia trovati tanti ![]() come ambiente, meglio se non troppo lontano dall'acqua, e non perché gli Stilbum siano particolarmente igrofili ![]() quindi, zone con una presenza consistente di Sceliphron, Delta o altro del genere possono essere adatte gli adulti frequentano piante fiorite un po' più varie rispetto alla maggioranza dei crisidi; Solidago, come ha detto paolo, Ruta, Mentha, Evonymus (anche quello delle siepi da giardino), Chrysanthemum e altro ancora in ogni caso, se ti capita di trovare concentrazioni di nidi di fango, in particolare di Sceliphron, potresti provare a raccoglierli (meglio se a fine inverno) e allevarli; se li raccogli in altre stagioni, attenzione che gli Stilbum, diversamente da molti crisidi, non depongono l'uovo nella celletta in fase di allestimento approfittando di un'assenza dell'ospite, ma cercano nidi già ultimati e sigillati, perforano la parete con l'ovopositore e a cose fatte richiudono il tutto p.s. un equivoco in cui sono cascati in tanti... a cominciare dal sottoscritto ![]() l'autore della specie cyanurum è Forster, e non Förster... nonostante la quasi omonimia, non è lo stesso |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |