Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chrysis splendidula Rossi, 1790 - Chrysididae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=24457 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Notoxus59 [ 13/07/2011, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Chrysis splendidula Rossi, 1790 - Chrysididae |
Lunghezza: 7,8 mm |
Autore: | Euchroeus [ 13/07/2011, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysidae 12 |
Direi Chrysis splendidula Rossi, 1790 ma per essere sicuro devo vedere il margine del secondo tergite. |
Autore: | gomphus [ 13/07/2011, 22:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysidae 12 |
mi sembra un po' troppo slanciata e opaca in attesa di vedere il margine del tergite, io azzardo ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 14/07/2011, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis sp. - Chrysididae |
Eccolo questo è un crop, se basta bene altrimenti rifotografo. |
Autore: | gomphus [ 14/07/2011, 22:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis sp. - Chrysididae |
ciao augusto no, devi fare la stessa inquadratura obliqua da dietro che faresti per il margine anale; se osservi direttamente un esemplare, vedi che la superficie della parte post. del 2° tergite non è in un piano orizzontale, ma inclinato verso il basso; e questa parte, nel caso specifico il margine post. del tergite, va vista di piatto, ossia posta in un piano perpendicolare alla direzione di osservazione se è una splendidula, il margine post. del 2° tergite deve essere ribordato e non punteggiato, un po' come la base del pronoto di un Ophonus puncticeps, altrimenti no |
Autore: | Notoxus59 [ 14/07/2011, 22:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis sp. - Chrysididae |
Ecco le foto |
Autore: | Euchroeus [ 14/07/2011, 23:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis sp. - Chrysididae |
Grazie, foto semplicemente perfette, a me pare Chrysis splendidula. Il maschio ha il margine molto poco ribordato rispetto alla femmina. Adesso non ho confronti sotto mano, sentiamo Maurizio ![]() |
Autore: | gomphus [ 15/07/2011, 0:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis sp. - Chrysididae |
Euchroeus ha scritto: ... a me pare Chrysis splendidula... Adesso non ho confronti sotto mano... e io non sono in grado di farne, anche perché ho imparato che a quest'ora si dicono per lo più cose di cui il mattino dopo ci si pentirà ![]() e quindi a domani ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 23/07/2011, 16:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis splendidula Rossi, 1790 (cf.) - Chrysididae |
confermiamo splendidula? |
Autore: | Euchroeus [ 26/07/2011, 12:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis splendidula Rossi, 1790 (cf.) - Chrysididae |
ooopppps mi ero scordato di questa, per avere la certezza consiglio ad Augusto di verificare la forma delle macchie nere sul secondo sternite. Se sono corte e più o meno arrotondate su fondo bluastro allora è splendidula, se sono allungate lungo il margine esterno e su fondo verde-dorato fino a rossastro allora è continentalis. ![]() |
Autore: | gomphus [ 26/07/2011, 13:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis splendidula Rossi, 1790 (cf.) - Chrysididae |
me ne ero scordato anch'io ![]() cmq se puoi mettere anche la foto del disotto... così i nostri amici non crisidologi capiscono anche loro ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 26/07/2011, 15:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis splendidula Rossi, 1790 (cf.) - Chrysididae |
Dovrei scollare l'esemplare ![]() Ho controllato e nel secondo sternite in visione ventrale ha si 2 machhiette nere rotondeggianti che non si uniscono in centro, ma lateralmente finiscono a forma di virgola, nella parte superiore il fondo dello sternite è bluastro, mentre nel mezzo e nella parte inferiore è verdastro, ma non rossastro. |
Autore: | Euchroeus [ 26/07/2011, 15:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis splendidula Rossi, 1790 (cf.) - Chrysididae |
Ok! Chiaro, allora Chrysis splendidula Rossi, 1790! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |