Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chrysis bicolor Lepeletier, 1806 (cf.) - Chrysididae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=24647 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | cosmln [ 18/07/2011, 13:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Chrysis bicolor Lepeletier, 1806 (cf.) - Chrysididae |
![]() un altro chrysidid, un altro posto altrei due chrisididi... vorrei raccogliere decine di loro in un luogo ![]() ![]() ![]() Raccolto nel sud-ovest dalla Romania (Banat), vicino a Naidas. Raccolta a vista su un ramo morto sul terreno. Una foto piu grande qui. È possibile avere un nome completo? |
Autore: | cosmln [ 18/07/2011, 14:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? #3 - Chrysididae |
su stesso ramo ho raccolto anche some Crabronidae (credo), solo maschi, a possible host? Chiunque sia interessato a loro (3 disponibile, nel alcohol)? |
Autore: | Euchroeus [ 18/07/2011, 18:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? #3 - Chrysididae |
Ciao, foto fantastiche. Non so cosa sia. Ad occhio in base alla colorazione e la forma della capsula genitale sembra Chrysis bicolor Lepeletier, la specie europea più comune, ma considerando altri caratteri, come la punteggiatura del torace, sembrerebbe una specie diversa. Molto più probabilmente si tratta di Chrysis caspiensis Linsenmaier, specie poco nota (solo sui 2 esemplari tipici), che dovrebbe essere presente anche in Romania. Escluderei invece illigeri per la forma della capsula genitale e dei denti propodeali. |
Autore: | cosmln [ 18/07/2011, 18:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? #3 - Chrysididae |
Euchroeus ha scritto: Ciao, foto fantastiche. Non so cosa sia. Ad occhio in base alla colorazione e la forma della capsula genitale sembra Chrysis bicolor Lepeletier, la specie europea più comune, ma considerando altri caratteri, come la punteggiatura del torace, sembrerebbe una specie diversa. Molto più probabilmente si tratta di Chrysis caspiensis Linsenmaier, specie poco nota (solo sui 2 esemplari tipici), che dovrebbe essere presente anche in Romania. Escluderei invece illigeri per la forma della capsula genitale e dei denti propodeali. Anche qui, grazie Paolo !!! |
Autore: | gomphus [ 19/07/2011, 12:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? #3 - Chrysididae |
ciao cosmin potresti fare una foto dell'esemplare da sotto, per vedere la colorazione della parte ventrale dell'addome, in particolare la forma delle 2 macchie nere del 2° sternite? |
Autore: | cosmln [ 19/07/2011, 17:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? #3 - Chrysididae |
gomphus ha scritto: ciao cosmin potresti fare una foto dell'esemplare da sotto, per vedere la colorazione della parte ventrale dell'addome, in particolare la forma delle 2 macchie nere del 2° sternite? Eccola qui, mi dispiace per la qualità... foto fatta attraverso di porta insectti trasparente. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 24/07/2011, 0:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? #3 - Chrysididae |
gomphus ha scritto: potresti fare una foto dell'esemplare da sotto, per vedere la colorazione della parte ventrale dell'addome, in particolare la forma delle 2 macchie nere del 2° sternite? E quindi???? Le conclusioni? |
Autore: | Ateuchetus [ 24/07/2011, 2:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? #3 - Chrysididae |
cosmln ha scritto: Eccola qui, mi dispiace per la qualità... foto fatta attraverso di porta insectti trasparente. ma stai scherzando?? 6 un mito della fotografia!!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | david box [ 24/07/2011, 10:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? #3 - Chrysididae |
scusate l'off topic....qualcuno sa indicarmi una guida per i crisidi?mille grazie David. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 24/07/2011, 11:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? #3 - Chrysididae |
david box ha scritto: scusate l'off topic....qualcuno sa indicarmi una guida per i crisidi?mille grazie David. Per cominciare puoi "spulciarti" questo sito, e da lì procedere. |
Autore: | david box [ 24/07/2011, 11:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? #3 - Chrysididae |
grazie mille Maurizio!!!!!!!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Euchroeus [ 25/07/2011, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? #3 - Chrysididae |
Nessuna risposta. La forma delle macchie nere sul secondo sternite serve solo per distinguere le femmine di bicolor-illigeri. Questa foto contribuisce ad escludere definitivamente illigeri, ma non chiarisce se si tratta di bicolor o altro. Consiglio il titolo: Chrysis gruppo succincta ![]() |
Autore: | gomphus [ 25/07/2011, 21:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis gruppo succincta - Chrysididae |
a me sembra sostanzialmente un maschio di bicolor... ma se paolo non è convinto, aggiungiamoci pure il "cf." ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |