Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/07/2025, 22:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hedychrum gerstaeckeri Chevrier, 1869 - Chrysididae

18.VII.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Bubano Cava (BO) - leg. A. Degiovanni


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/07/2011, 18:30 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Questa mi sa sia un'altra specie ancora dalla Cava che non avevo visionato bene.

Per sicurezza (ma era estroflesso :mrgreen: ) ho postato anche la capsula genitale ;)

tn_Chrys. 21.jpg



tn_as.jpg


_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysididae 21
MessaggioInviato: 22/07/2011, 18:44 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 20:48
Messaggi: 398
Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
foto fantastiche!

molto meglio con la capsula genitale che con le foto delle tibie mediane e dei peli etc....

Hedychrum gerstaeckeri Chevrier

:hi:

_________________
______________________
Paolo
http://www.chrysis.net/forum/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysididae 21
MessaggioInviato: 22/07/2011, 19:08 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Notoxus59 ha scritto:
Questa mi sa sia un'altra specie ancora dalla Cava che non avevo visionato bene.

Per sicurezza (ma era estroflesso :mrgreen: ) ho postato anche la capsula genitale ;)

tn_Chrys. 21.jpg


tn_as.jpg

Di che l' hai messa solo per farmi vedere come si dovrebbero fare le foto :lol1: :D

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysididae 21
MessaggioInviato: 23/07/2011, 10:24 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Cita:
Di che l' hai messa solo per farmi vedere come si dovrebbero fare le foto


:lol: :lol: :lol: :lol: , no in realtà era una prova che desideravo fare, e non mi sembra male ;) , questa non l'ho eseguita come al solito al Microscopio Biologico, ma con la reflex montata su stativo con obiettivo planare 9x.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/07/2011, 12:29 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Ciao Augusto,

foto stupende, come sempre :o

L'edeago lo hai incluso in euparal?

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/07/2011, 17:12 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Sì Andrea l' edeago è incluso in Euparal :ok: poi difficilmente li metto a secco, bisogna siano edeagi particolari tipo quelli dei Chrysomelidae che io non estraggo :sma: , ne ho gia di mio da estrarre ci mancherebbe facessi anche quello ;) :gh:

P. S. Cerco di essere solidale con te, ;) ti informo che anche io sono appiedato da inizio settimana :cry:

Mi hanno finalmente tolto quella ciste alla base del naso, quella crosta che non guariva mai :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: