Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Hedychrum gerstaeckeri Chevrier, 1869 - Veneto
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=2601
Pagina 1 di 1

Autore:  Plagionotus [ 25/09/2009, 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Hedychrum gerstaeckeri Chevrier, 1869 - Veneto

catturato con piattini gialli ai margini di un fosso, a fine agosto, a Scaltenigo (VE), può essere un'Holopyga? o un Edichridium? vedo già Maurizio in lontananza con la bacchetta in mano :gh: , ho cercato di prepararlo secondo le sue indicazioni ma è il primo imenottero che preparo :cap: , se non va bene o se servono particolari basta chiedere, e ti sarà dato :D :)
Chryside.jpg


Autore:  gomphus [ 26/09/2009, 15:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga, Edichridium

ciao riccardo

prima di tutto la preparazione sostanzialmente va bene :ok: , l'unica cosa (te lo dico per i prossimi :D ) è che il primo articolo delle antenne mi sembra diretto verso l'alto e appoggiato alla cavità facciale, cosicché la scultura di questa è coperta e non ben visibile... andrebbe diretto più in avanti in modo che la cavità sia ben visibile, in questo caso non importa, ma in altri invece sì

quello che invece non va bene, è che di solito i crisidi bisogna poterli esaminare anche di sotto; io sconsiglio di spillarli, non solo per motivi estetici, ma perché la punteggiatura del torace offre caratteri importanti, e se non si ha pratica è facile far malanni irreparabili; quindi o un cartellino trasparente (però bisogna scegliere la colla adatta), incollando l'insetto solo sul torace, in modo che l'addome sia interamente libero e visibile, o fare seccare il criside su una tavoletta, fissato con spilli, e poi incollarlo su un cartellino forato con una fustella a mano, in modo che attraverso il foro il ventre dell'addome sia ben visibile (si può anche posizionare direttamente sul cartellino forato quando lo si prepara, ma allora bisogna evitare che l'addome attraverso il foro si ripieghi in basso, perché la visibilità delle parti ventrali va a f...arsi benedire :cry: ); preciso che di solito quello che serve maggiormente è colorazione e punteggiatura del 2° sternite, ma nel caso delle femmine di Hedychrum è invece importante la presenza ed evt forma di un tubercolo mediano sul margine del sternite

come aspetto d'insieme, direi nessuno dei due :gh: ... sembra un Hedychrum, e dalla lunghezza del pronoto rispetto allo scutum direi probabilmente (dato che è generalmente la specie più comune :to: ) H. gerstaeckeri

sicuramente non un'Holopyga, sia per la forma della venatura trasversa basale dell'ala, sia perché il pronoto ha angoli anteriori pronunciati e lati rettilinei e subparalleli, nelle Holopyga gli angoli sono pressoché svaniti e il margine anteriore si unisce a quelli laterali in una curva quasi regolare

se però vogliamo avere la certezza, si va sul difficile :sick: ... anzitutto la distinzione sicura fra Hedychrum ed Hedychridium si basa sulla forma delle unghie (non sto scherzando :twisted: ), che hanno un dentino lungo il margine interno: negli Hedychridium il dentino è circa a metà lunghezza e + o - perpendicolare all'asse dell'unghia, negli Hedychrum è situato presso l'apice e diretto nella stessa direzione di questo, cosicché l'apice stesso appare bifido

data la forma del torace, diamo per scontato che sia un Hedychrum, in questo caso la scelta dovrebbe essere tra femmine di gerstaeckeri e longicolle: per prima cosa (e se va bene potrebbe bastare :hp: ) mi serve una foto bene a fuoco del torace visto di lato (quello che mi serve di vedere bene a fuoco non sono i lati del torace, ma il profilo dorsale, per vedere lunghezza, inclinazione e colore della pubescenza)

scusami per la... noiosità, ma gli Hedychrum, anche se comuni, non sono particolarmente facili da determinare

Autore:  Plagionotus [ 26/09/2009, 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga, Edichridium

non sei affatto noioso Maurizio, grazie mille anche dei consigli!, le unghie come carattere di identificazione l'avevo già visto in effetti, provvederò alle foto :D :)

Autore:  Plagionotus [ 26/09/2009, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga, Edichridium

ecco la foto che mi avevi chiesto, ho fatto del mio meglio, credo che la pubescenza dorsale del torace sia apprezzabile, altrimenti cercherò di usare un altra tecnica :D :) :
Edichrum.JPG


Autore:  gomphus [ 26/09/2009, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga, Edichridium

può andare ;)

femmina di Hedychrum gerstaeckeri Chevrier, 1869 :hp:

p.s. la prossima volta niente colla sotto l'addome :to:

Autore:  Plagionotus [ 27/09/2009, 12:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga, Edichridium

Agli ordini :mrgreen: , mi faccio portare dei cartellini in acetato o in plastica :D :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/