Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 02/07/2025, 16:20

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Pseudomalus meridianus Strumia, 1996 - Chrysididae

8.IX.2011 - ITALY - Lazio - RM, San Vittorino, 150 m


new post
reply
Go to page Previous  1, 2
Page 2 of 2 [ 29 posts ]
Author Message
PostPosted: 13/11/2011, 20:00 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao andrea

anzitutto questo è un maschio, e quell'altro una femmina... e in molti crisidi, il maschio tende ad avere tonalità decisamente più verdi rispetto alla femmina, a volte in modo estremamente vistoso

direi che nel meridianus la colorazione più ricorrente è questa... forse perché finora ho visto più maschi che femmine :to: ...

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 13/11/2011, 20:25 
User avatar

Joined: 18/02/2009, 0:24
Posts: 3906
Location: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
gomphus wrote:
ciao andrea

anzitutto questo è un maschio, e quell'altro una femmina... e in molti crisidi, il maschio tende ad avere tonalità decisamente più verdi rispetto alla femmina, a volte in modo estremamente vistoso

direi che nel meridianus la colorazione più ricorrente è questa... forse perché finora ho visto più maschi che femmine :to: ...



Grazie Maurizio per la spiegazione.

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profile
PostPosted: 14/11/2011, 8:50 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie per la determinazione, Maurizio.

gomphus wrote:
in molti crisidi, il maschio tende ad avere tonalità decisamente più verdi rispetto alla femmina, a volte in modo estremamente vistoso

Esattamente come in molte Anthaxia a colori vivaci! Possibile che la convergenza di colorazione si spinga addirittura ad imitare la differenza tra i sessi?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 15/11/2011, 7:57 
User avatar

Joined: 01/07/2010, 20:48
Posts: 398
Location: Milano
Nome: Paolo Rosa
Ciao a tutti,

secondo me siete fuori strada. L'esemplare è un tipico maschio di auratus descritto come: Ellampus auratus var. maculatus Du Buysson. E' una delle innumerevoli variazioni e forme di colore di questa specie.

Pseudomalus meridianus si riconosce al volo per un carattere semplicissimo: la forma dei femori anteriori, che sono estesamente carenati. Il vostro esemplare ha i femori normali. Aggiungo una immagine dalla descrizione originale, che illustra molto bene questo carattere, ben presente sia nei maschi che nelle femmine.

:hi:
Paolo


meridianus.jpg


_________________
______________________
Paolo
http://www.chrysis.net/forum/
Top
profile
PostPosted: 15/11/2011, 13:01 
User avatar

Joined: 18/02/2009, 0:24
Posts: 3906
Location: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Euchroeus wrote:
Ciao a tutti,

secondo me siete fuori strada. L'esemplare è un tipico maschio di auratus descritto come: Ellampus auratus var. maculatus Du Buysson. E' una delle innumerevoli variazioni e forme di colore di questa specie.

Pseudomalus meridianus si riconosce al volo per un carattere semplicissimo: la forma dei femori anteriori, che sono estesamente carenati. Il vostro esemplare ha i femori normali. Aggiungo una immagine dalla descrizione originale, che illustra molto bene questo carattere, ben presente sia nei maschi che nelle femmine.

:hi:
Paolo



A questo punto, essendo un maschio........

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profile
PostPosted: 15/11/2011, 13:41 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Anillus wrote:
Euchroeus wrote:
Ciao a tutti,


Pseudomalus meridianus si riconosce al volo per un carattere semplicissimo: la forma dei femori anteriori, che sono estesamente carenati. Il vostro esemplare ha i femori normali. Aggiungo una immagine dalla descrizione originale, che illustra molto bene questo carattere, ben presente sia nei maschi che nelle femmine.

:hi:
Paolo



A questo punto, essendo un maschio........

Julodis avrebbe preferito prendere la E.quercus senza estrazione!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
PostPosted: 15/11/2011, 13:43 
User avatar

Joined: 26/03/2010, 14:55
Posts: 5932
Location: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
f.izzillo wrote:
Julodis avrebbe preferito prendere la E.quercus senza estrazione!


:lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profile
PostPosted: 15/11/2011, 14:53 
User avatar

Joined: 01/07/2010, 20:48
Posts: 398
Location: Milano
Nome: Paolo Rosa
cosmln wrote:
f.izzillo wrote:
Julodis avrebbe preferito prendere la E.quercus senza estrazione!


:lol1: :lol1: :lol1: :lol1:



:lol:

ma no, non c'è bisogno di estrarre,
non temere Maurizio!
Basta controllare i femori anteriori.
Dalla prima foto publicata i femori sembrano proprio semplici come quelli di auratus (fig. p).
In meridianus i femori sono carenati con aspetto subrettangolare (figg. d, g). Basta la visione laterale per distinguerne la forma.
E pochi secondi di tempo :to:

:hi:

_________________
______________________
Paolo
http://www.chrysis.net/forum/


Top
profile
PostPosted: 15/11/2011, 15:11 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Euchroeus wrote:
cosmln wrote:
f.izzillo wrote:
Julodis avrebbe preferito prendere la E.quercus senza estrazione!


:lol1: :lol1: :lol1: :lol1:



:lol:

ma no, non c'è bisogno di estrarre,
non temere Maurizio!
Basta controllare i femori anteriori.
Dalla prima foto publicata i femori sembrano proprio semplici come quelli di auratus (fig. p).
In meridianus i femori sono carenati con aspetto subrettangolare (figg. d, g). Basta la visione laterale per distinguerne la forma.
E pochi secondi di tempo :to:

:hi:

Paolo, Julodis ormai distingue solo i femori delle COCCINELLE! A volte gli capita di non ricordare più cosa sono gli Julodis! Il fatto, già grave in se, finisce anche per procurargli profonde crisi di identità :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
PostPosted: 15/11/2011, 20:28 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Euchroeus wrote:
ma no, non c'è bisogno di estrarre,
non temere Maurizio!
Basta controllare i femori anteriori.
Dalla prima foto publicata i femori sembrano proprio semplici come quelli di auratus (fig. p).
In meridianus i femori sono carenati con aspetto subrettangolare (figg. d, g). Basta la visione laterale per distinguerne la forma.
E pochi secondi di tempo :to:
:hi:

C'è solo un problema, che si intuisce guardando la data di raccolta: una settimana prima di Entomodena. Questo esemplare è tra quelli che ho portato a Settembre a Gianluca Agnoli, quindi ora ce l'ha lui!

f.izzillo wrote:
Julodis avrebbe preferito prendere la E.quercus senza estrazione!


Su questo non c'è dubbio!

Non rispondo alle izzilliche provocazioni coccinelliche del partenopeo. :P

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 15/11/2011, 23:01 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
bene, aspetto il responso

secondo me, con l'incisura apicale fatta in quel modo, non dovrebbe poter essere un auratus

a questo punto, il fortunato (???) possessore potrebbe controllare un altro carattere: la superficie dello scutum, fra i punti, è completamente liscia e lucida, oppure in qualche modo rugosa?

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 15/05/2017, 11:45 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Su questo bisognerà pur decidere! :roll: Al più ci mettiamo un cf

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
PostPosted: 15/05/2017, 21:27 
User avatar

Joined: 02/09/2009, 20:57
Posts: 8702
Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ciao a tutti dal Marocco. Solo per dire che recentemente Pseudomalus meridianus Strumia, 1996 è stato posto in sinonimia con Pseudomalus cupratus (Mocsáry, 1889).

:hi:


Top
profile
PostPosted: 15/05/2017, 22:05 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Fumea crassiorella wrote:
Ciao a tutti dal Marocco. Solo per dire che recentemente Pseudomalus meridianus Strumia, 1996 è stato posto in sinonimia con Pseudomalus cupratus (Mocsáry, 1889).

:hi:

Allora bisogna cambiare i nomi ai "meridianus" certi presenti sul Forum; resta il problema per questo.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Go to page Previous  1, 2
Page 2 of 2 [ 29 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: