Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Chrysis splendidula Rossi, 1790 - Chrysididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=26676
Pagina 1 di 1

Autore:  FORBIX [ 12/09/2011, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysis splendidula Rossi, 1790 - Chrysididae

Andando a riguardare gli esemplari recenti, mi sono imbattuto in questa. ;)
....all'inizio credevo di aver sottomano una Praestochrysis megerlei (Dahlbom, 1854) .... :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:
Ci sono andato vicino?.....è una splendidula??

7,5mm

Chrysis-sp-xweb.jpg


Chrysis-sp-lateral-xweb.jpg


Chrysis-sp-ultimo-tergite-xweb.jpg


Autore:  gomphus [ 12/09/2011, 16:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis splendidula Rossi, 1790 ???? - Chrysididae

:ok:
insisti e vedrai che arriverà anche quell'altra!

p.s. per distinguerle sul campo, quando si appallottolano e a volergli guardare i denti c'è il caso di farsele scappare: la Praestochrysis è di solito più grossa e robusta, anche se possono capitare es. molto piccoli; di regola ha, in modo più o meno evidente, il torace con pronoto e scutello verde blu brillante, contrastanti con lo scutum blu scuro; infine, il 3° segmento è blu del tutto uniforme, mai macchiato di verde blu più chiaro come nella splendidula della tua foto

Autore:  FORBIX [ 12/09/2011, 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis splendidula Rossi, 1790 ???? - Chrysididae

Grazie Maurizio!! :lov1: :lov1:

Autore:  Julodis [ 12/09/2011, 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis splendidula Rossi, 1790 - Chrysididae

Bella bestia e belle foto. Peccato per la solita aureola nella prima foto! Secondo me faresti meglio a lasciare l'ombra grigia, senza scontornare.

Autore:  FORBIX [ 12/09/2011, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis splendidula Rossi, 1790 - Chrysididae

NO!!
Stavolta non ho scontornato!! :cry: :cry: :cry:
O solo usato il secchiello come mi avevate suggerito (236-236-236) :? :? :? :?

Autore:  cosmln [ 12/09/2011, 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis splendidula Rossi, 1790 - Chrysididae

FORBIX ha scritto:
NO!!
Stavolta non ho scontornato!! :cry: :cry: :cry:
O solo usato il secchiello come mi avevate suggerito (236-236-236) :? :? :? :?


:D
qui e bianco, solo con un po di grigio :)

Autore:  FORBIX [ 12/09/2011, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis splendidula Rossi, 1790 - Chrysididae

Allora, molto probabilmente il mio monitor è tarato con una luminosità troppo alta!! :cry: :cry:

Autore:  Julodis [ 12/09/2011, 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis splendidula Rossi, 1790 - Chrysididae

FORBIX ha scritto:
Allora, molto probabilmente il mio monitor è tarato con una luminosità troppo alta!! :cry: :cry:

Quello credo sia il primo problema. Per regolarlo, ci sono vari test disponibili sul web (e dovrebbero esserci compresi anche nel software della scheda grafica). Puoi anche usare questo. Si devono vedere le A nelle varie caselle e distinguere le linee. In caso contrario agisci sui comandi di luminosità, contrasto, saturazione e nitidezza del monitor.
Poi fai attenzione quando usi il secchiello al punto in cui lo applichi. Credo che in questa foto tu abbia sbiancato il grigio più scuro vicino all'insetto e quello più chiaro ai margini della foto, mentre è rimasto come era il grigio "medio", che ha formato l'aureola, su cui avresti dovuto applicare ancora il secchiello (ma non vedendolo ...).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/