Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 16:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hedychridium scutellare sardiniense Linsenmaier, 1959 ♀ - Sardegna



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/08/2009, 9:43 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5473
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Sardegna (NU) Siniscola S.Lucia 5-6 luglio 2009
Lunghezza 6 mm (ne ho anche uno di 7 mm)

IMG_1338.jpg



IMG_1339.jpg



IMG_1340.jpg



IMG_1341.jpg



IMG_1343.jpg


_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hedychr...?
MessaggioInviato: 12/08/2009, 10:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao daniele

hai indovinato, è una femmina di Hedychr... :gh:

scherzi a parte, anche se credo sia un Hedychridium, per esserne sicuro mi serve sapere... come sono fatte le unghie :to: ; non è uno scherzo, se non riesci a fotografarle adeguatamente, osservale a forte ingrandimento & riferisci ;)

negli Hedychridium, l'unghia ha sul lato interno un dente in posizione suppergiù mediana, diretto perpendicolarmente all'asse dell'unghia; invece negli Hedychrum il dente è subapicale e disposto circa sullo stesso asse dell'unghia, cosicché l'apice di questa appare bifido

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hedychr...?
MessaggioInviato: 13/08/2009, 18:04 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5473
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
gomphus ha scritto:
ciao daniele

hai indovinato, è una femmina di Hedychr... :gh:

scherzi a parte, anche se credo sia un Hedychridium, per esserne sicuro mi serve sapere... come sono fatte le unghie :to: ; non è uno scherzo, se non riesci a fotografarle adeguatamente, osservale a forte ingrandimento & riferisci ;)

negli Hedychridium, l'unghia ha sul lato interno un dente in posizione suppergiù mediana, diretto perpendicolarmente all'asse dell'unghia; invece negli Hedychrum il dente è subapicale e disposto circa sullo stesso asse dell'unghia, cosicché l'apice di questa appare bifido


Hedychridium! Anche se dalla foto probabilmente non si vede nulla!


IMG_1452.jpg


_________________
:hi:
Daniele
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hedychr...?
MessaggioInviato: 14/08/2009, 12:22 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
si vede, si vede :to: ... e quindi, dato che è una femmina

Hedychridium scutellare sardiniense Linsenmaier, 1959 :hp:

in questo gruppo, caratteristico per l'aspetto generale da Hedychrum, spesso i maschi hanno addome rosso metallico, le femmine invece per lo più ce l'hanno rossastro, al più con deboli riflessi metallici, e quindi sono state a lungo separate nel gruppo roseum, insieme a qualche maschio; un'eccezione, con anche la femmina ad addome rosso metallico, è proprio lo scutellare (= mediocre Lins., 1959)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: