Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Spinolia dournovii (Radoszkowski, 1866) (cf.) - Chrysididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=34531
Pagina 1 di 1

Autore:  f.izzillo [ 25/05/2012, 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Spinolia dournovii (Radoszkowski, 1866) (cf.) - Chrysididae

Mi pare una bella coppietta (salvo mie sviste!)

nota di gomphus: la foto del maschio si trova in questa discussione

Allegati:
la femmina - circa 9 mm
DSCF2565.JPG


Autore:  Anillus [ 26/05/2012, 0:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudospinolia? - Chrysididae

Il Genere dovrebbe essere quello, ma la specie non ho proprio idea. Non si dovrebbe trattare di una specie che arriva anche in Italia....

Come le hai catturate?

Autore:  f.izzillo [ 26/05/2012, 7:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudospinolia? - Chrysididae

Anillus ha scritto:
Il Genere dovrebbe essere quello, ma la specie non ho proprio idea. Non si dovrebbe trattare di una specie che arriva anche in Italia....

Come le hai catturate?


Con il retino su ramaglia.

Autore:  f.izzillo [ 26/05/2012, 8:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudospinolia? - Chrysididae

Le foto non rendono giustizia a questi due esemplari. In particolare il maschio ha la testa di un verde a specchio, brillantissima come mai ho osservato in altri Crisidi. Gian Luca Agnoli che era con me sul campo mi ha detto qualcosa riguardo a questa specie ma non ricordo più cosa. Potri sentirlo ma ho voluto comunque postare le foto per "socializzare" questa bella specie.

Autore:  Anillus [ 26/05/2012, 14:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudospinolia? - Chrysididae

f.izzillo ha scritto:
Le foto non rendono giustizia a questi due esemplari. In particolare il maschio ha la testa di un verde a specchio, brillantissima come mai ho osservato in altri Crisidi. Gian Luca Agnoli che era con me sul campo mi ha detto qualcosa riguardo a questa specie ma non ricordo più cosa. Potri sentirlo ma ho voluto comunque postare le foto per "socializzare" questa bella specie.



E di questo te ne sono sinceramente grato :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:

Autore:  Euchroeus [ 26/05/2012, 15:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudospinolia? - Chrysididae

:shock: Direi che il vostro viaggio è andato decisamente bene!
Altroché!

Allora,
si tratta di due Spinolia:

la femmina dovrebbe appartenere a quella specie chiamata rogenhoferi Mocsáry, 1889 da Linsenmaier.
Purtroppo il tipo è perso e nel tempo è stato sostituito da qualcuno con un esemplare di Spinolia lamprosoma, quindi dobbiamo utilizzare il nome proposto da Linsenmaier fino alla prossima revisione.

il maschio, invece, appartiene alla specie Spinolia dallatorreana Mocsáry, 1896.

Si tratta di due specie, soprattutto rogenhoferi, rare e poco note. Spinolia dallatorreana è più comune in Ungheria e nell'Europa dell'est, comunque entrambe non sono presenti in Italia (almeno finora nessuno le ha mai raccolte ;) )

Ciao a tutti!
Paolo

Autore:  f.izzillo [ 26/05/2012, 15:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudospinolia? - Chrysididae

Ottimo, grazie Paolo.

Autore:  Euchroeus [ 26/05/2012, 15:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudospinolia? - Chrysididae

Dimenticavo ...

meglio separare il post, visto che si tratta di due belle specie distinte.

Ciao!

Autore:  gomphus [ 26/05/2012, 15:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudospinolia? - Chrysididae

ciao ragazzi

paolo mi ha preceduto mentre parlavo al telefono con il boss :mrgreen: dato che franco ha inserito quelle che erano evidentemente due specie nello stesso messaggio :no1: e quindi mi stavo informando su come procedere, prima di fare un casino :cry:

mi permetto però :oops: di avanzare una piccola perplessità :roll: ... secondo me la femmina sembra più una Spinolia dournovi (Radoszkowski, 1866), la rogenhoferi, che ora non ho sottomano, mi sembra di ricordare abbia una grossa macchia scura mediana sulla parte basale del T-II, qui si vede solo una macchia nella parte apicale che secondo me è semplicemente un effetto ottico dovuto all'illuminazione usata

intanto che aspetto i commenti :gun: :oooner: vado a dividere la discussione

p.s. la testa "lucidissima, a specchio" che ha colpito l'attenzione di franco è un carattere sessuale secondario caratteristico dei maschi di Spinolia, non solo di questa

Autore:  Euchroeus [ 27/05/2012, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Spinolia dournovi (Radoszkowski, 1866) aut rogenhoferi Mocsáry, 1889 - Chrysididae

Ciao a tutti,

Maurizio ha sicuramente ragione e l'attribuzione di questo esemplare non è semplice basandosi sulla sola fotografia.
Per questo motivo ho scritto "la femmina dovrebbe appartenere" a rogenhoferi.

Senza un confronto diretto è molto difficile distinguere le due specie. Un carattere evidente (con le due specie a confronto) è che rogenhoferi risulta sempre più grande e con il corpo robusto rispetto alla più slanciata dournovii. Linsenmaier (1987) scrive che rogenhoferi è più grande, sui 9 mm (mentre gli esemplari di dournovii sono mediamente più piccoli), dal colore più opaco e con l'addome sotto più verde, con le macchie del secondo sternite molto più grosse, con il terzo tergite più aguzzo.

In collezione ho solo un esemplare femmina raccolto sul Pentelico nel lontano 1935. (Nota per Maurizio: gli esemplari raccolti assieme in Peloponneso non sono rogenhoferi). Questo esemplare è anche praticamente privo di fossette lungo il margine anale, ha i segmenti antennali più robusti e un porus facciale molto sviluppato. Non so se questi caratteri sono costanti o meno. Di sicuro è un esemplare che spicca tra gli altri di dournovii.

Dalla foto non si può osservare alcuno di questi caratteri, ma l'esemplare appare più slanciato e lucido (?) rispetto a quello che dovrebbe essere in rogenhoferi.

In conclusione propongo di scrivere Spinolia cfr dournovii Radoszkowski, 1866, in attesa che Maurizio esamini personalmente l'esemplare.

Ciao a tutti

Autore:  gomphus [ 27/05/2012, 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Spinolia dournovi (Radoszkowski, 1866) aut rogenhoferi Mocsáry, 1889 - Chrysididae

Euchroeus ha scritto:
... Nota per Maurizio: gli esemplari raccolti assieme in Peloponneso non sono rogenhoferi...

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

bene, a parte gli scherzi :to: , modifico il titolo della discussione, come d'altronde avevamo discusso per telefono oggi pomeriggio

solo un dettaglio: qui per la sistematica e nomenclatura seguiamo in generale fauna eur, salvo eccezioni che vengono motivate di volta in volta

onde per cui :mrgreen: , in attesa della pubblicazione che stabilirà ;) che il nome corretto è dournovii, mi adeguo a fauna eur e mantengo dournovi

Autore:  Euchroeus [ 27/05/2012, 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Spinolia dournovi (Radoszkowski, 1866) (cf.) - Chrysididae

Ciao Mau,

ho appena fatto l'aggiornamento di Faunaeur.
http://www.chrysis.net/forum/viewtopic.php?f=12&t=4883

La nuova versione (che viene aggiornata 1 volta all'anno) dovrebbe essere disponibile a giorni.

Il nuovo nome sarà dournovii

Qui di seguito una breve storia del nome.
Siccome ogni autore ha utilizzato il nome in maniera differente, io propongo l'uso del nome corretto, come scritto originariamente dall'autore:

Chrysis dournovii Radoszkowski, 1866: 303.
Chrysis dournovi: Mocsáry, 1889: 285. Incorrect subsequent spelling for dournovii Radoszkowski, 1866
Chrysis dournowii: Dalla Torre, 1892: 57. Invalid emendation of dournovii Radoszkowski, 1866
Pseudochrysis durnovi: Semenov, 1892: 491. Incorrect subsequent spelling for dournovii Radoszkowski, 1866
Euchroeus (Spinolia) durnovi: Linsenmaier, 1959a: 69. Incorrect subsequent spelling for dournovii Radoszkowski, 1866
Spinolia dournovi: Kimsey & Bohart, 1991: 551. Incorrect subsequent spelling for dournovii Radoszkowski, 1866

:hi:
Paolo

Autore:  gomphus [ 27/05/2012, 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Spinolia dournovi (Radoszkowski, 1866) (cf.) - Chrysididae

:ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/