Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Holopyga jurinei Chevrier, 1862 (cf.) - Chrysididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=34831
Pagina 1 di 2

Autore:  Fumea crassiorella [ 01/06/2012, 11:38 ]
Oggetto del messaggio:  Holopyga jurinei Chevrier, 1862 (cf.) - Chrysididae

Ho raccolto diversi esemplari di questa Holopyga su melata, altri su foglie di fico; misura 6 mm

DSCN1008.JPG



Capsula genitale:

DSCN1010.JPG


Autore:  FORBIX [ 01/06/2012, 11:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga da id. - Chrysididae

Ovviamente con l'Holopyga non posso aiutarti, ma vedo con piacere che è iniziata alla grande la "Saga dei Crisidi"!!! :lol: :lol:
Mi avete provocato.........oggi metto i piattini e si salvi chi puo'!! :gh: :gh:

Autore:  Fumea crassiorella [ 01/06/2012, 12:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga da id. - Chrysididae

FORBIX ha scritto:
Mi avete provocato.........oggi metto i piattini e si salvi chi puo'!! :gh: :gh:


Azz, Forbix accende i motori, prevedo crisidi a secchiate!! :D :D . Beato se li prendi con i piattini, io ancora non ci sono riuscito. Ne ho sistemato un bel po' in zone boschive ma nulla da fare, dentro non ci cascano. Ho preso buprestidi, scolie, apidi, vespidi, u.f.o ( :gh: ) ma niente crisidi.
Proverò a sistemarli in zone cespugliose e prive di alberi, vedremo un po'..

Autore:  f.izzillo [ 01/06/2012, 12:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga da id. - Chrysididae

FORBIX ha scritto:
Ovviamente con l'Holopyga non posso aiutarti, ma vedo con piacere che è iniziata alla grande la "Saga dei Crisidi"!!! :lol: :lol:
Mi avete provocato.........oggi metto i piattini e si salvi chi puo'!! :gh: :gh:


Leonardo, ho preparato una cinquantina di Crisidi di Grecia e ne ho almeno altrettanti da preparare; poi, ancora in provetta, venti di Basilicata (presi, ovviamente, all'insaputa di Mimmo11 :gh: ) e infine qualcuno campano; immagina se si metto seriamente a postare... :bln:

Autore:  FORBIX [ 01/06/2012, 12:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga da id. - Chrysididae

f.izzillo ha scritto:
FORBIX ha scritto:
Ovviamente con l'Holopyga non posso aiutarti, ma vedo con piacere che è iniziata alla grande la "Saga dei Crisidi"!!! :lol: :lol:
Mi avete provocato.........oggi metto i piattini e si salvi chi puo'!! :gh: :gh:


Leonardo, ho preparato una cinquantina di Crisidi di Grecia e ne ho almeno altrettanti da preparare; poi, ancora in provetta, venti di Basilicata (presi, ovviamente, all'insaputa di Mimmo11 :gh: ) e infine qualcuno campano; immagina se si metto seriamente a postare... :bln:


Devo beccare qualche etruscum da redistribuire tra di Voi!! :lov2: :lov2:
....ma sta per iniziare a piovere......mi sa che devo rimandare la dislocazione delle cromotrappole!!!! :lol: :lol: :lol:
Vorrà dire che oggi pomeriggio mi dedicherò agli Idroedefagi :lol1: :lol1:

Autore:  Mikiphasmide [ 01/06/2012, 14:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga da id. - Chrysididae

Fumea crassiorella ha scritto:
Beato se li prendi con i piattini, io ancora non ci sono riuscito. Ne ho sistemato un bel po' in zone boschive ma nulla da fare, dentro non ci cascano. Ho preso buprestidi, scolie, apidi, vespidi, u.f.o ( :gh: ) ma niente crisidi.
Proverò a sistemarli in zone cespugliose e prive di alberi, vedremo un po'..
I piattini dalle mie parti funzionano solo dove non c'è proprio vegetazione intorno, al massimo qualche alta erbacea, o addirittura nei punti spogli del terreno dove si trovano i mutillidi, ho visto infatti che i crisidi, proprio come questi ultimi imenotteri, prediligono questi posti (infatti, l'unico criside che ho preso vivo e non con piattini gialli l'ho preso in una di queste "chiazze" nude di terreno).

Leonardo, se ti capita qualche grossa serie di crisidi... :oops: :p :hp: :lov3:

Autore:  Anillus [ 02/06/2012, 0:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga da id. - Chrysididae

Questa capsula non mi corrisponde con quelle riportate sul Linsenmaier 1959a, anche perché ho l'idea che siano disegnate sull'altra faccia......

Autore:  Fumea crassiorella [ 02/06/2012, 0:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga da id. - Chrysididae

Anillus ha scritto:
Questa capsula non mi corrisponde con quelle riportate sul Linsenmaier 1959a, anche perché ho l'idea che siano disegnate sull'altra faccia......


Hai provato a girare la pagina? :gh: ...vabbe', la mia idiozia quotidiana dovevo dirla!
Domani scollo la capsula e la fotografo dall'altro lato!
:hi:

Autore:  Anillus [ 02/06/2012, 0:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga da id. - Chrysididae

Fumea crassiorella ha scritto:
Anillus ha scritto:
Questa capsula non mi corrisponde con quelle riportate sul Linsenmaier 1959a, anche perché ho l'idea che siano disegnate sull'altra faccia......


Hai provato a girare la pagina? :gh: ...vabbe', la mia idiozia quotidiana dovevo dirla!
Domani scollo la capsula e la fotografo dall'altro lato!
:hi:



:P :P :P :P :P :P :D

Ok!

Anche se per un paio di giorni vado via con i pargoli e quindi niente pc.....

Autore:  Maura [ 04/10/2012, 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga da id. - Chrysididae

Ok, girando la pagina ...o la capsula (quello che preferite voi :gh: ) si riesce ad andare oltre?

Autore:  Fumea crassiorella [ 05/10/2012, 9:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga da id. - Chrysididae

Maura ha scritto:
Ok, girando la pagina ...o la capsula (quello che preferite voi :gh: ) si riesce ad andare oltre?


:ok: , stasera scollo e posto!!

Autore:  Anillus [ 05/10/2012, 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga da id. - Chrysididae

Come ho detto per mp a Roberto, secondo me si tratta di Holopyga jurinei Chevrier, 1862 :)

Un parere più autorevole sarebbe però gradito. :D

Autore:  Fumea crassiorella [ 05/10/2012, 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga da id. - Chrysididae

Ecco la capsula girata:
DSCN2287.JPG


Autore:  f.izzillo [ 05/10/2012, 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga da id. - Chrysididae

Fumea crassiorella ha scritto:
Ecco la capsula girata:
DSCN2287.JPG

Visto che ci sei, occorrerebbero alcune foto della capsula :lol1: : dall'alto, dal basso e di lato (entrambi!) :gh:

Autore:  Fumea crassiorella [ 05/10/2012, 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga da id. - Chrysididae

f.izzillo ha scritto:
Fumea crassiorella ha scritto:
Ecco la capsula girata:
DSCN2287.JPG

Visto che ci sei, occorrerebbero alcune foto della capsula :lol1: : dall'alto, dal basso e di lato (entrambi!) :gh:


Te ne approfitti solo perché hai l'illuminatore alla ricotta e tu e la fotografia ora andate a braccetto!! :gh: :gh:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/