Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Stilbum cyanurum (Forster, 1771) - Chrysididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=35925
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 30/06/2012, 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Stilbum cyanurum (Forster, 1771) - Chrysididae

Vorrei citare le parole del caro amico Anillus nel suo post che sono le stesse che ho pronunciato io:
"Il mio primo Stilbum :hp: :hp: :hp:

Mamma come è grande :shock:, e come è bello :gel6:
"...solo che poi mi devo fermare :gh: :gh: raccolto nella finestra della cucina di casa :lol1: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Potevo io prendere una bestia così bella sfalciando? :no: 8-)
P1150932.JPG

P1150937.JPG

P1150936.JPG


Autore:  Andricus [ 30/06/2012, 22:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stilbum cyanurum (Forster, 1771) - Chrysididae

Che bello :o , spero di trovarlo anche io un giorno :)

Autore:  gomphus [ 30/06/2012, 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stilbum cyanurum (Forster, 1771) - Chrysididae

ciao marco

sfalciando probabilmente no :sick: , piuttosto aspettandolo al varco sui fiori

qui da noi frequenta molto anche non ombrellifere, ad es., la verga d'oro (Solidago virgaurea), lì nel parco di casa tua cosa c'è di fiorito al momento?

Autore:  Andricus [ 30/06/2012, 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stilbum cyanurum (Forster, 1771) - Chrysididae

gomphus ha scritto:
aspettandolo al varco sui fiori


Vanno bene i fiori di Finocchio selvatico e Ruta?

Autore:  marco paglialunga [ 30/06/2012, 23:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stilbum cyanurum (Forster, 1771) - Chrysididae

Ciao Maurizio :hi:
Mai vista la Solidago...ma vedo che è gialla, se mettessi qualche piattino domani? Di fiorito che c'è?...mah un pò di tutto di quello che non ho trinciato e sfalciato :gh: E' attirato dalle albicocche? :D Oggi ne ho raccolte due casse, pensa che quando le raccoglievo nella cassetta cascavano dentro anche cetonie a palla :sick:
Una cosa è certa di Sceliphron ho la casa invasa, uno mi ha fatto un nido anche nella fessura tra il pensile e il forno...che accendo regolarmente :|

Autore:  Anillus [ 01/07/2012, 0:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stilbum cyanurum (Forster, 1771) - Chrysididae

Sono davvero belli :lov3:

Ne ho raccolti un paio in questi giorni giunti alla mielata artificiale spruzzata in una siepe......
Lo scorso anno ne vidi alcuni che svolazzavano attorno ad un abete attaccato da afidi, in un giardino di una casa nella campagna grossetana.....

marco paglialunga ha scritto:
Ciao Maurizio :hi:
Mai vista la Solidago...ma vedo che è gialla, se mettessi qualche piattino domani?


Mai trovato uno in un piattino........

Autore:  marco paglialunga [ 01/07/2012, 9:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stilbum cyanurum (Forster, 1771) - Chrysididae

CKmap in bianco :roll:
Possibile prima segnalazione per le Marche?

Autore:  gomphus [ 01/07/2012, 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stilbum cyanurum (Forster, 1771) - Chrysididae

Andricus ha scritto:
Vanno bene i fiori di Finocchio selvatico e Ruta?

vanno benone :ok:

nei piatti non mi risulta che ci vada... chiaro che tutto può succedere, però vi ricordo che i piatti gialli non sono trappole per carabi, che attirano a distanza di qualche metro; attirano quel che passa di lì per conto suo, facendo il suo giro, quindi un conto è mettere un piatto giallo ad es. ai piedi di un'ombrellifera gialla frequentata da insetti, che possono fare una piccola deviazione, un conto è metterlo dove capita

marco paglialunga ha scritto:
... Di fiorito che c'è?...mah un pò di tutto di quello che non ho trinciato e sfalciato :gh: ... Una cosa è certa di Sceliphron ho la casa invasa, uno mi ha fatto un nido anche nella fessura tra il pensile e il forno...che accendo regolarmente :|

ciao marco

prova a tener d'occhio piante varie, sia spontanee che coltivate (gli Stilbum frequentano anche piante da siepe come l'Evonymus japonicus), preferibilmente con i fiori a una certa distanza da terra, diciamo almeno 80 cm - 1 mt

sei invaso dagli Sceliphron? io proverei a cercare un po' di nidi all'esterno della casa, prelevarli e metterli in allevamento ;) ...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/