Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Chrysis grohmanni krkiana Linsenmaier, 1959 - Chrysididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=36487
Pagina 1 di 1

Autore:  Anillus [ 19/07/2012, 1:26 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysis grohmanni krkiana Linsenmaier, 1959 - Chrysididae

Altra bestiola che non mi fa dormire :twisted: , nel senso che da quasi 2 ore provo a darle un nome senza però riuscirci :oooner: :D

Siccome voglio andare a letto, non aggiungo altro (o quasi) :gh: .

Unico esemplare raccolto alla mielata artificiale; lunghezza quasi 4 mm.


chrysprid.jpg



margine analerid.jpg



capsulagenrid.jpg


Autore:  gomphus [ 19/07/2012, 9:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis sp.

ciao andrea

il mio spannometro :to: dice maschio di Chrysis bicolor Lepeletier, 1806

per esserne sicuro, dovresti farmi :oops: una foto in visione ventrale, per vedere la forma delle macchie nere sull'S2

Autore:  Anillus [ 19/07/2012, 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis bicolor Lepeletier, 1806 (cf.) - Chrysididae

Purtroppo l'addome si è un po' accartocciato e le foto non risultano un gran che :sick:

Sotto lo stereo, non si vedono delle macchie ben delimitate ma un alone verdastro metallico che copre prevalentemente la parte centrale degli sterniti.

Ecco un'immagine :)


DSC_0040rid.jpg


Autore:  gomphus [ 19/07/2012, 13:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis bicolor Lepeletier, 1806 (cf.) - Chrysididae

ciao andrea

sull'emisternite destro (cioè quello che nella foto è rivolto a sinistra :to: ) si distingue quanto basta :)

confermo Chrysis bicolor

Autore:  Anillus [ 19/07/2012, 16:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis bicolor Lepeletier, 1806 - Chrysididae

Grazie Marizio :birra:

Guardando la capsula genitale disegnata sul Linsenmaier non l'avrei mai riconosciuta :oops: :D

Autore:  Mikiphasmide [ 19/07/2012, 16:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis bicolor Lepeletier, 1806 - Chrysididae

Anillus ha scritto:
Guardando la capsula genitale disegnata sul Linsenmaier non l'avrei mai riconosciuta :oops: :D
Visto che siamo in tema, c'è un bel libro con chiavi e disegni per riconoscere i crisidi, magari in italiano? Questo Linsenmaier è una guida?

Autore:  f.izzillo [ 19/07/2012, 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis bicolor Lepeletier, 1806 - Chrysididae

Mikiphasmide ha scritto:
Anillus ha scritto:
Guardando la capsula genitale disegnata sul Linsenmaier non l'avrei mai riconosciuta :oops: :D
Visto che siamo in tema, c'è un bel libro con chiavi e disegni per riconoscere i crisidi, magari in italiano? Questo Linsenmaier è una guida?

Ci sono chiavi sul Database di Agnoli e Rosa e sul libro di Rosa sui Crisidi della Val d'Aosta.

Autore:  Euchroeus [ 05/08/2012, 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis bicolor Lepeletier, 1806 - Chrysididae

Ciao,

per me è una Chrysis illigeri.

La forma del margine anale, ma soprattutto la forma della capsula genitale (vedi bicolor in Linsenmaier, 1959a: fig. 350 e bicolor e illigeri in Rosa, 2005: fig. 18) è identica a quella di Chrysis illigeri Wesmael.

Devo ammettere, tuttavia, che la colorazione e la punteggiatura dell'addome ricordano bicolor.
Si tratta di variabilità e gli esemplari più nordici e alpini hanno punteggiatura più fine e colorazione più marcatamente bicolore sul torace.

Ciao Paolo

Autore:  Anillus [ 07/04/2022, 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis bicolor Lepeletier, 1806 - Chrysididae

...con un po' di ritardo :oops:
Paolo Rosa ha avuto modo in passato di vedere l'esemplare in oggetto e si tratta di un maschietto di Chrysis grohmanni krkiana Linsenmaier, 1959

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/