Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Philoctetes perraudini (Linsenmaier, 1968) - Sardegna http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=365 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Sechi [ 23/02/2009, 10:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Philoctetes perraudini (Linsenmaier, 1968) - Sardegna |
Sardegna, Cagliari (in urbe) 10/IX/2001 Giusto per conferma... un esemplare di Pseudomalus più piccolo dei precedenti? Per confronto posto una foto insieme a quellodi Assemini (dell'altra discussione). Cita: gomphus ciao daniele dalla punteggiatura dello scutum non sembra uno Pseudomalus, direi invece un Philoctetes; se guardi la punteggiatura dell'area mediana dello scutum vedi che nello Ps. auratus ci sono dei grossi punti raggruppati nella parte posteriore, a ridosso dello scutello, mentre qui ce ne sono alcuni allineati lungo i notauli, cioè i solchi che separano l'area mediana dalle laterali mi servirebbero: 1) una foto a fuoco dell'estremità dell'addome, nella stessa posizione dell'ultima che hai già fatto 2) e una del torace visto di lato, per vedere il profilo del postscutello Cita: gomphus
vabbè, proprio perché sei tu vedremo di accontentarci ! Philoctetes perraudini (Linsenmaier, 1968) |
Autore: | Daniele Sechi [ 27/07/2009, 10:54 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudomalus auratus (Linnaeus, 1758), Chrysididae | ||
Anche questo è uno Pseudomalus auratus? Con cosa potrebbe confondersi? Ho descritto l'ambiente in questa discussione.
|
Autore: | gomphus [ 28/07/2009, 13:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudomalus auratus (Linnaeus, 1758), Chrysididae |
ciao daniele anche se la foto non è chiarissima, c'è qualcosa che non mi convince nell'auratus, e in generale negli Pseudomalus, l'area mediana dello scutum presenta nella parte post. a ridosso dello scutello punti molto più grossi e raggruppati; qui i punti sono piuttosto addossati in modo + o - regolare lungo i notauli, a prima vista sembrerebbe più un Philoctetes ad ogni modo, come x gli altri, mi serve vedere: 1) il torace, e precisamente il metanoto, di profilo 2) l'estremità dell'addome da dietro, per vedere la forma dell'incisura mediana e già che ci sei, quanto è lungo (o sono lunghi, se ne hai preso più di uno)? p.s. con cosa si potrebbe confondere? con altre specie simili ![]() |
Autore: | gomphus [ 31/07/2009, 21:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudomalus auratus (Linnaeus, 1758), Chrysididae |
ciao daniele anche se l'estremità dell'addome non è venuta benissimo... direi proprio Philoctetes perraudini |
Autore: | Daniele Sechi [ 31/07/2009, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudomalus auratus (Linnaeus, 1758), Chrysididae |
gomphus ha scritto: ciao daniele anche se l'estremità dell'addome non è venuta benissimo... direi proprio Philoctetes perraudini Bene Maurizio, in questo Philoctetes, rispetto a quello dell'altra discussione (e a cui poi bisognerà metterlo in coda) l'incisura del margine è ribordata. Si tratta dell'altro sesso? |
Autore: | gomphus [ 01/08/2009, 0:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudomalus auratus (Linnaeus, 1758), Chrysididae |
ciao daniele per la verità, dalla tua foto dell'incisura del margine non è che si distingua molto ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 01/08/2009, 11:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudomalus auratus (Linnaeus, 1758), Chrysididae |
gomphus ha scritto: ciao daniele per la verità, dalla tua foto dell'incisura del margine non è che si distingua molto ![]() Ho fatto altre prove ma meglio di così non riesco. ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 02/08/2009, 19:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudomalus auratus (Linnaeus, 1758), Chrysididae |
Daniele Sechi ha scritto: Bene Maurizio, in questo Philoctetes, rispetto a quello dell'altra discussione (e a cui poi bisognerà metterlo in coda) ... Accodato ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |