Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Chrysis splendidula splendidula Rossi, 1790 - Chrysididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=37260
Pagina 1 di 1

Autore:  Notoxus59 [ 09/08/2012, 14:21 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysis splendidula splendidula Rossi, 1790 - Chrysididae

Questo invece ce n'era un esemplare indeterminato, visto che ne ho presi altri li ho estratti ;)

Lunghezza: 7 mm

tn_Chrys. 3.JPG



tn_Chrys. 3 edeago.JPG


Autore:  f.izzillo [ 09/08/2012, 14:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae 2

Così però non vale: (...bella presa), belle bestie, belle foto e io che faccio? Mi do alle Coccinelle? E poi Julodis chi lo sente che gli faccio concorrenza? :gh:

Autore:  Anillus [ 10/08/2012, 0:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae 2

Ciao Augusto,

le capsule genitali delle Chrysis (come in questo caso) o delle Chrysura, vanno fotografati dall'altro lato..... 8-)

Sulla specie non mi pronuncio....almeno per un po' di giorni ;) :mrgreen:

Autore:  Notoxus59 [ 10/08/2012, 13:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae 2

f.izzillo ha scritto:
Così però non vale: (...bella presa), belle bestie, belle foto e io che faccio? Mi do alle Coccinelle? E poi Julodis chi lo sente che gli faccio concorrenza? :gh:


Come che fai.........ti sei migliorato un casino :ok: :mrgreen: :ok: :mrgreen: .

In fretta le foto dell'edeago dalla parte opposta rispetto all'altra, e dell'apice (cosa che mi aveva consigliato Maurizio telefonicamente.

tn_22.JPG



tn_1.JPG


Autore:  Anillus [ 10/08/2012, 13:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae 2

Grazie Augusto per le nuove immagini; quella della capsula genitale è talmente a fuoco nella sua profondità che trovo delle difficoltà ad inquadrarla :oops: :oops: :oops: , possibile che manchi il piano focale superiore (dove si vede l'incisione della capsula stessa :roll: ).

Sono al mare e non ho materiale di confronto......

.....e se si trattasse semplicemente di Chrysis splendidula splendidula Rossi, 1790 :)


Aspettiamo gli altri ;)

Autore:  Notoxus59 [ 13/08/2012, 12:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae 2

Ecco la nuova foto dell'edeago.

edeago 2.JPG


Autore:  Euchroeus [ 16/08/2012, 13:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae 2

Non si può arrivare a nulla più che splendidula.

Secondo me si tratta di una specie nuova affine a splendidula.
Il gruppo splendidula va riordinato e vi sono altre specie da descrivere.

Ciao!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/