Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 9:40

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Omalus chlorosomus Lucas, 1849 (cf.) - Chrysididae

13.V.2012 - MOROCCO - EE, (Khenifra) Tanout-ou-Fillali, m 1960 legit Sechi


new post
reply
Page 1 of 1 [ 5 posts ]
Author Message
PostPosted: 15/08/2012, 18:11 
User avatar

Joined: 04/02/2009, 17:49
Posts: 5494
Location: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Da un un rametto di quercia mi è uscito questo gioiellino. Era preparato su cartellino bianco e preferisco non fargli lo sfondo grigio per non perdere dettagli.
chrysidae forum.jpg


_________________
:hi:
Daniele


Top
profile
 Post subject: Re: Chrysididae
PostPosted: 15/08/2012, 19:36 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Sembrerebbe Omalus aeneus, ma con il Marocco... :lol1: :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
 Post subject: Re: Chrysididae
PostPosted: 15/08/2012, 21:08 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:03
Posts: 6359
Location: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Fantastico, è il primo Chrysididae INTERISTA

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profile
 Post subject: Re: Chrysididae
PostPosted: 16/08/2012, 12:40 
User avatar

Joined: 01/07/2010, 20:48
Posts: 398
Location: Milano
Nome: Paolo Rosa
Notoxus59 wrote:
Fantastico, è il primo Chrysididae INTERISTA


Da interista non posso non rispondere eccitato a questo post :birra:


Se è quello che penso, si tratta di una specie molto interessante presente in Nord Africa e Spagna, da noi segnalato su un esemplare raccolto in Calabria.
Dovrebbe essere un Omalus chlorosomus Lucas, 1849. La sua colorazione è importante e credo che si tratti di un maschio. Io ho visto il tipo a Parigi, che è interamente verde brillante, ma può darsi che, come in altre specie del genere, il maschio possa avere talvolta una colorazione più scura rispetto alla femmina (come nel caso di Omalus biaccinctus). Questo spiegherebbe anche la diversa colorazione della sottospecie mallorcanus Linsenmaier, che è scura senza riflessi metallici, ma neroazzurra!

Qui scatta anche la richiesta ufficiale di poter esaminare l'esemplare, perchè essendo fresco posso ancora estrarlo e controllare di cosa si tratta. Grazie!

A presto
Paolo

_________________
______________________
Paolo
http://www.chrysis.net/forum/


Top
profile
 Post subject: Re: Chrysididae
PostPosted: 16/08/2012, 13:57 
User avatar

Joined: 04/02/2009, 17:49
Posts: 5494
Location: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Euchroeus wrote:
Qui scatta anche la richiesta ufficiale di poter esaminare l'esemplare, perchè essendo fresco posso ancora estrarlo e controllare di cosa si tratta. Grazie!

A presto
Paolo


Te lo spedisco quanto prima ;) Mandami pure il tuo indirizzo privatamente.

_________________
:hi:
Daniele


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 5 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: