Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 13:21

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Omalus biaccinctus (Du Buysson, 1892) - Chrysididae

2.V.2013 - ITALY - Sardegna - CA, San Gregorio (Sìnnai), leg. R. Rattu (da rametti di Rubus)


new post
reply
Page 1 of 1 [ 7 posts ]
Author Message
PostPosted: 02/05/2013, 20:44 
User avatar

Joined: 02/09/2009, 20:57
Posts: 8703
Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Oggi ho ottenuto da allevamento uno Pseudomalus da rametti di rovo che ho raccolto a novembre 2012. L'esemplare misura 4.5 mm. Da notare la punteggiatura praticamente assente presso mesonoto e pronoto:

DSCN4031.JPG


Un dettaglio del mesonoto praticamente liscio:

DSCN4028.JPG


Alcune fasi dello sfarfallamento:

DSCN4003.JPG


DSCN4010.JPG


DSCN4021.JPG



Top
profile
PostPosted: 04/05/2013, 15:57 
User avatar

Joined: 18/02/2009, 0:24
Posts: 3906
Location: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
:hp: :hp: :hp: :hp: E finalmente il primo Criside :hp: :hp: :hp: :hp:

Bella sequenza relativa allo sfarfallamento.

Nel tentativo di provare a dare un nome alla bestiola, è possibile avere una foto dell'incisura anale e, se riesci, anche una dei femori anteriori visti lateralmente?

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profile
PostPosted: 04/05/2013, 20:12 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
nel frattempo :) ...

essendo che :mrgreen: la punteggiatura dello scutum (il mesonoto comprende anche lo scutello) è praticamente assente, ne consegue che non è uno Pseudomalus, che è caratterizzato dai grossi punti assensati a ridosso della sutura con lo scutello, bensì un Omalus

e dato che lo scutum appare rugoso e coriaceo, e non liscio e licente, propenderei per Omalus biaccinctus (Du Buysson, 1892)

vediamo anche la forma dell'incisura anale e dei lati del 3° tergite

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 04/05/2013, 20:22 
User avatar

Joined: 02/09/2009, 20:57
Posts: 8703
Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Grazie!! Inserirò le foto richieste a meta' settimana, ho le batterie della Nikon fuori uso e ne ho ordinato di nuove.

:hi:


Top
profile
PostPosted: 05/05/2013, 14:29 
User avatar

Joined: 18/02/2009, 0:24
Posts: 3906
Location: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
gomphus wrote:
nel frattempo :) ...

essendo che :mrgreen: la punteggiatura dello scutum (il mesonoto comprende anche lo scutello) è praticamente assente, ne consegue che non è uno Pseudomalus, che è caratterizzato dai grossi punti assensati a ridosso della sutura con lo scutello, bensì un Omalus

e dato che lo scutum appare rugoso e coriaceo, e non liscio e licente, propenderei per Omalus biaccinctus (Du Buysson, 1892)

vediamo anche la forma dell'incisura anale e dei lati del 3° tergite


La mia richiesta di vedere l'incisura anale era in primo luogo per verificare l'assenza o la presenza del "ribordo" al fine di escludere o meno il genere Omalus :oops: :D

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profile
PostPosted: 10/05/2013, 19:12 
User avatar

Joined: 02/09/2009, 20:57
Posts: 8703
Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ecco la foto dell'incisura anale:

DSCN4150.JPG



Top
profile
PostPosted: 10/05/2013, 23:36 
User avatar

Joined: 18/02/2009, 0:24
Posts: 3906
Location: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Già l'aveva detto Maurizio :); Omalus biaccinctus (Du Buysson, 1892) :ok:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 7 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: