Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Holopyga chrysonota (Förster, 1853) cf. - Chrysididae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=46048 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 09/07/2013, 20:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Holopyga chrysonota (Förster, 1853) cf. - Chrysididae |
Altro genere che spero di aver ben interpretato. Due esemplari, due specie. Il primo è simile ad un esemplare che mi era stato determinato come Holopyga ovata. Ora dovrebbe essere Holopyga generosa. Lunghezza c.a. mm. 6 Ciao Giuseppe |
Autore: | f.izzillo [ 09/07/2013, 20:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holopyga sp. (1) |
Anche per me Holopyga ma per il resto...(ne ho postata una anch'io ma non ho avuto risposta). |
Autore: | giuseppe55 [ 09/07/2013, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holopyga sp. (1) |
f.izzillo ha scritto: Anche per me Holopyga ma per il resto...(ne ho postata una anch'io ma non ho avuto risposta). Speriamo che la risposta arrivi per entrambi. I miei sono (pochi) esemplari da anni senza nome. In questi giorni ho provato a dare un nome ai generi utilizzando queste tabelle: http://www.chrysis.net/database/key_it.html. Ciao Giuseppe |
Autore: | Anillus [ 10/07/2013, 0:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holopyga sp. (1) |
Ciao Giuseppe, per provare a dare un nome alla bestiola occorrerebbe un'immagine del secondo sternite addominale e una migliore messa a fuoco della punteggiatura dello scutello. Per quanto mi piacciano queste "vespine" ho talvolta dei problemi anche con gli esemplari sotto il binoculare ![]() ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 10/07/2013, 20:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holopyga sp. (1) |
Anillus ha scritto: per provare a dare un nome alla bestiola occorrerebbe un'immagine del secondo sternite addominale e una migliore messa a fuoco della punteggiatura dello scutello. Provo a farne subito un paio. Ciao Giuseppe |
Autore: | giuseppe55 [ 10/07/2013, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holopyga sp. (1) |
Spero possano essere utili. Ciao Giuseppe |
Autore: | Anillus [ 11/07/2013, 0:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holopyga sp. (1) |
Ciao Giuseppe, la punteggiatura del secondo sternite mi sembrerebbe "rada", questo escluderebbe H. generosa. Per lo stesso motivo che ho indicato a Francesco nella sua discussione, mi verrebbe da dire che si tratta di una maschio di H. ignicollis. |
Autore: | giuseppe55 [ 11/07/2013, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holopyga sp. (1) |
Anillus ha scritto: la punteggiatura del secondo sternite mi sembrerebbe "rada", questo escluderebbe H. generosa. Ho controllato l'esemplare che mi hanno determinato come H. ovata (ora H. generosa) ed effettivamente la punteggiatura è più fitta. Anillus ha scritto: Per lo stesso motivo che ho indicato a Francesco nella sua discussione, mi verrebbe da dire che si tratta di una maschio di H. ignicollis. Grazie anche per questa indicazione. Ciao Giuseppe |
Autore: | Daniele Sechi [ 17/10/2023, 9:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holopyga ignicollis Dahlbom, 1854 cf. - Chrysididae |
Ho rinominato la discussione come Holopyga chrysonota (Förster, 1853) vista la sinonimia proposta da questo lavoro. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |