Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Holopyga similis Mocsáry, 1889 - Chrysididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=46049
Pagina 1 di 1

Autore:  giuseppe55 [ 09/07/2013, 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Holopyga similis Mocsáry, 1889 - Chrysididae

Altro genere che spero di aver ben interpretato.
Due esemplari, due specie.

Il secondo, semplicemente Holopyga sp.

Lunghezza c.a. mm. 6
Holopyga sp. 001 A.jpg



Ciao
Giuseppe

Autore:  Anillus [ 10/07/2013, 0:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga sp. (2)

Ciao Giuseppe,

prendi il mio tentativo di determinazione con buona approssimazione :D

Se dovessi scommettere una Harmonia axyridis direi che è qualcosa di simile a questo :)

Autore:  giuseppe55 [ 10/07/2013, 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga sp. (2)

Anillus ha scritto:
prendi il mio tentativo di determinazione con buona approssimazione

Non conosco i caratteri distintivi delle specie.
Grazie, quindi, per l'indicazione.

Anillus ha scritto:
Se dovessi scommettere una Harmonia axyridis ...

Io non sono ancora riuscito a trovarla.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Anillus [ 04/12/2013, 16:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga sp. (2)

Nel rinominare questa discussione mi sono accorto che è rimasta in sospeso, nel senso che è possibile andare avanti nel tentativo di individuare la specie.
Occorre vedere la punteggiatura del secondo sternite: se è rada (vedi qui) si tratta di Holopyga ignicollis Dahlbom, 1854, se è più fitta è Holopyga chrysonota (Förster, 1853).

Scusa per il ritardo :D

Autore:  f.izzillo [ 04/12/2013, 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga sp. (2)

giuseppe55 ha scritto:
Anillus ha scritto:
prendi il mio tentativo di determinazione con buona approssimazione

Non conosco i caratteri distintivi delle specie.
Grazie, quindi, per l'indicazione.

Anillus ha scritto:
Se dovessi scommettere una Harmonia axyridis ...

Io non sono ancora riuscito a trovarla.

Ciao
Giuseppe

Fattele mandare da Julodis, ne ha a bizzeffe! :mrgreen:

Autore:  giuseppe55 [ 05/12/2013, 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga sp. (2)

Anillus ha scritto:
Nel rinominare questa discussione mi sono accorto che è rimasta in sospeso, nel senso che è possibile andare avanti nel tentativo di individuare la specie.
Occorre vedere la punteggiatura del secondo sternite: se è rada (vedi qui) si tratta di Holopyga ignicollis Dahlbom, 1854, se è più fitta è Holopyga chrysonota (Förster, 1853).

Grazie.
Controllerò.

f.izzillo ha scritto:
Fattele mandare da Julodis, ne ha a bizzeffe!

Non sapevo che Maurizio fosse interessato alle Coccinelle. :?

Fortunatamente, sabato, sono riuscito a trovarne una. :hp:

Se gradita, posso proporla in una nuova discussione.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Julodis [ 05/12/2013, 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga sp. (2)

giuseppe55 ha scritto:
Non sapevo che Maurizio fosse interessato alle Coccinelle. :?

Fortunatamente, sabato, sono riuscito a trovarne una. :hp:

Se gradita, posso proporla in una nuova discussione.

Ciao
Giuseppe

E' una storia che va avanti da tre anni, inventata ed alimentata dall'Izzillo! :no1:

Lunedì scorso a Maccarese ce n'erano parecchie, di vari colori, che correvano e si scaldavano al sole su una vecchia palizzata di legno. Se ti servono, ne ho pure presa qualcuna. Volevo regalarle a voi sapete chi.

Autore:  giuseppe55 [ 05/12/2013, 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga sp. (2)

Julodis ha scritto:
E' una storia che va avanti da tre anni, inventata ed alimentata dall'Izzillo!

... forse ho letto qualche cosa in altre discussioni.

Julodis ha scritto:
Lunedì scorso a Maccarese ce n'erano parecchie, di vari colori, che correvano e si scaldavano al sole su una vecchia palizzata di legno. Se ti servono, ne ho pure presa qualcuna. Volevo regalarle a voi sapete chi.

Anche il mio esemplare proviene da Maccarese ed è vero che si tratta del primo trovato.
A me basta.
Tanto più che le hai già promesse ...

Ciao
Giuseppe

Autore:  giuseppe55 [ 06/12/2013, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga sp. (2)

Anillus ha scritto:
Occorre vedere la punteggiatura del secondo sternite: se è rada (vedi qui) si tratta di Holopyga ignicollis Dahlbom, 1854, se è più fitta è Holopyga chrysonota (Förster, 1853).

Grazie.

Spero vada bene
Ptinus 004 A.jpg




Holopyga chrysonota (Förster, 1853) :?

Ciao
Giuseppe

Autore:  Anillus [ 06/12/2013, 20:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga sp. (2)

giuseppe55 ha scritto:
Anillus ha scritto:
Occorre vedere la punteggiatura del secondo sternite: se è rada (vedi qui) si tratta di Holopyga ignicollis Dahlbom, 1854, se è più fitta è Holopyga chrysonota (Förster, 1853).

Grazie.

Spero vada bene
Ptinus 004 A.jpg



Holopyga chrysonota (Förster, 1853) :?

Ciao
Giuseppe



Si, direi proprio di si :ok:

Mi piacerebbe taxarla senza il cf. ma i Crisidari seri non bazzicano più da queste parti :sick:

In ogni caso non c'è alternativa a Holopyga chrysonota (Förster, 1853)

Autore:  Julodis [ 06/12/2013, 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga chrysonota (Förster, 1853) - Chrysididae

Anillus ha scritto:
Mi piacerebbe taxarla senza il cf. ma i Crisidari seri non bazzicano più da queste parti :sick:


Pavesi sarà intento ad acchiappare chissà cosa laggiù.
Agnoli non si connette da più di una settimana.


O aspetti o devi accontentarti dell'Izzillo.

Autore:  f.izzillo [ 06/12/2013, 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga chrysonota (Förster, 1853) - Chrysididae

Julodis ha scritto:
Anillus ha scritto:
Mi piacerebbe taxarla senza il cf. ma i Crisidari seri non bazzicano più da queste parti :sick:


Pavesi sarà intento ad acchiappare chissà cosa laggiù.
Agnoli non si connette da più di una settimana.


O aspetti o devi accontentarti dell'Izzillo.

Andrea ha parlato di Crisidari seri... :lol1:

Autore:  giuseppe55 [ 06/12/2013, 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga chrysonota (Förster, 1853) - Chrysididae

Anillus ha scritto:
In ogni caso non c'è alternativa a Holopyga chrysonota (Förster, 1853)

Anche a me era sembrata diversa dall'altra che avevo postato.
Grazie. :ok:

Julodis ha scritto:
O aspetti o devi accontentarti dell'Izzillo.

Sicuramente li conosce. :?

f.izzillo ha scritto:
Andrea ha parlato di Crisidari seri...

Hai ragione...
... scherzi sempre. :birra:



Grazie a tutti. :lov1:

Ciao
Giuseppe

Autore:  Daniele Sechi [ 17/10/2023, 9:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga similis Mocsáry, 1889 - Chrysididae

Ho rinominato la discussione come Holopyga similis Mocsáry, 1889 vista la sinonimia proposta da questo lavoro che cita "The first available name for Holopyga chrysonota sensu Linsenmaier (1959) is Holopyga similis Mocsáry, 1889".

Autore:  giuseppe55 [ 19/10/2023, 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holopyga similis Mocsáry, 1889 - Chrysididae

Grazie per l'aggiornamento (anche dell'altro esemplare).

Provvedo a cambiare i cartellini. :lol1:

Ciao
Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/