Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Chrysis grohmanni grohmanni Dahlbom, 1854 - Chrysididae da Lampedusa
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=47652
Pagina 1 di 1

Autore:  Mikiphasmide [ 15/09/2013, 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysis grohmanni grohmanni Dahlbom, 1854 - Chrysididae da Lampedusa

Visto che ho ancora un poco di tempo prima di andare a... festeggiare :to: posto questo gioiellino :lov3: Oltre ad essere una nuova ssp per il forum (era presente solo la ssp krkiana) è anche il primo rinvenimento della specie per Lampedusa! :hp: E' presente in Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta e Sicilia. Tutti gli esemplari raccolti (5 in tutto) sono stati presi solo a Cala Madonna ed esclusivamente su rami secchi. Erano così vispe e veloci che se le avessi prese tutte ne avrei altro che 5 e basta :devil:
6 mm

P1480183.jpg



P1480180.jpg



P1480187.jpg



L'ambiente, la cala è Cala Madonna, e l'ammasso di rami secchi vicino cui mi sono appostato per prendere crisidi è contrassegnato dalla freccia, a ridosso di un muretto a secco.

P1470081 - Copia.jpg



Spero piaccia come piace a me :birra:
:hi:

Autore:  f.izzillo [ 15/09/2013, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis grohmanni grohmanni Dahlbom, 1854 - Chrysididae da Lampedusa

Hai preso Parecchia bella roba!

Autore:  Apoderus [ 15/09/2013, 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis grohmanni grohmanni Dahlbom, 1854 - Chrysididae da Lampedusa

Complimenti Michele :ok:
ma che strana distribuzione.

:hi:

Autore:  Mikiphasmide [ 15/09/2013, 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis grohmanni grohmanni Dahlbom, 1854 - Chrysididae da Lampedusa

Grazie a tutti e due :birra:

f.izzillo ha scritto:
Hai preso Parecchia bella roba!
Parecchia non direi :( Ma qualcosa di bello l'ho preso :D

Autore:  gomphus [ 15/09/2013, 22:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis grohmanni grohmanni Dahlbom, 1854 - Chrysididae da Lampedusa

Apoderus ha scritto:
Complimenti Michele :ok:
ma che strana distribuzione.

una precisazione ;) : non è la specie ad avere questa distribuzione, ma la ssp. grohmanni; nel resto dell'italia continentale si trova la grohmanni krkiana, e in sardegna la grohmanni subaequalis

la distribuzione è strana fino a un certo punto; è una distribuzione mediterranea occidentale, e le presenze in piemonte + liguria e in sicilia incl. isole minori (c'è anche a pantelleria, dato non pubblicato) non sono due areali disgiunti, bensì le due estremità di un areale a forma di ferro di cavallo... e casi simili, con piccole differenze (presenze o meno in piemonte, o dall'altra parte in calabria) ce n'è più di uno

Autore:  Anillus [ 16/09/2013, 10:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis grohmanni grohmanni Dahlbom, 1854 - Chrysididae da Lampedusa

Bravo Michele e complimenti per il ritrovamento :birra:

gomphus ha scritto:
Apoderus ha scritto:
Complimenti Michele :ok:
ma che strana distribuzione.

una precisazione ;) : non è la specie ad avere questa distribuzione, ma la ssp. grohmanni; nel resto dell'italia continentale si trova la grohmanni krkiana, e in sardegna la grohmanni subaequalis

la distribuzione è strana fino a un certo punto; è una distribuzione mediterranea occidentale, e le presenze in piemonte + liguria e in sicilia incl. isole minori (c'è anche a pantelleria, dato non pubblicato) non sono due areali disgiunti, bensì le due estremità di un areale a forma di ferro di cavallo... e casi simili, con piccole differenze (presenze o meno in piemonte, o dall'altra parte in calabria) ce n'è più di uno



Grazie Maurizio per queste interessanti informazioni.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/