Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Chrysura laodamia iphimedeia (Trautmann 1926) - Chrysididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=47927
Pagina 1 di 1

Autore:  Anillus [ 28/09/2013, 17:22 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysura laodamia iphimedeia (Trautmann 1926) - Chrysididae

In continuo maltempo fino alla metà di giugno che si è registrato dalle mie parti nella primavera 2013, ha influenzato non poco la fenologia di molte specie di insetti.
Gli anni passati incontravo oltre 60 crisidi in poche ore, questa stagione ho sudato le sette camice per trovarne qualche decina in tutto. Sono andato ad indagare altri microambienti e, questa specie, è stata la sola (o quasi) piacevole sorpresa.
L'ho raccolta con il retino (due esemplari in tutto) su di un sottile ramo secco che fuoriusciva da una siepe arbustiva "verde", a circa un paio di metri da terra.
Inizialmente l'avevo scambiata per una Chrysis gracillima :sick: ma, una volta sotto il binoculare... :hp: :hp: :hp:

Dovrebbe trattarsi di Chrysura laodamia (Buysson, 1900), una specie non particolarmente comune. Non avendo però esemplari di confronto e non essendo riportata la capsula genitale sul Linsenmaier, una conferma sarebbe ben gradita.

Lunghezza dell'esemplare: quasi 7 mm.

laodrid.jpg



capgenrid.jpg


Autore:  gomphus [ 28/09/2013, 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura laodamia (Buysson, 1900) - Chrysididae

ciao andrea

in attesa di qualcuno che abbia estratto la capsula genitale di un es. e possa fare un confronto...

il maschio si riconosce agevolmente dalla gracillima perché le antenne sono semplici, mentre in quello di gracillima gli articoli basali del funicolo sono ventralmente nodosi

e la femmina (nel caso che il secondo es. femmina sia :mrgreen: ) perché il margine anale è rosso dorato come il resto dei tergiti, invece che bruno bronzeo

Autore:  Anillus [ 28/09/2013, 23:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura laodamia (Buysson, 1900) - Chrysididae

gomphus ha scritto:
ciao andrea

in attesa di qualcuno che abbia estratto la capsula genitale di un es. e possa fare un confronto...

il maschio si riconosce agevolmente dalla gracillima perché le antenne sono semplici, mentre in quello di gracillima gli articoli basali del funicolo sono ventralmente nodosi

e la femmina (nel caso che il secondo es. femmina sia :mrgreen: ) perché il margine anale è rosso dorato come il resto dei tergiti, invece che bruno bronzeo



Ad essere sincero ero veramente convinto di aver preso una C. gracillima che prima volevo riliberare l'esemplare catturato, poi ho tenuto la bestiola in una bottiglietta per circa una settimana senza minimamente controllarla (con il rischio di buttare via tutto).

Le differenze che riporti te per il maschio e per la femmina sono evidenti al binoculare ma dal vivo......... :oooner:

Autore:  gomphus [ 29/09/2013, 11:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura laodamia (Buysson, 1900) - Chrysididae

Anillus ha scritto:
Ad essere sincero ero veramente convinto di aver preso una C. gracillima che prima volevo riliberare l'esemplare catturato, poi ho tenuto la bestiola in una bottiglietta per circa una settimana senza minimamente controllarla (con il rischio di buttare via tutto).

Le differenze che riporti te per il maschio e per la femmina sono evidenti al binoculare ma dal vivo......... :oooner:

infatti, nel dubbio, io le gracillima le tengo ;) anche perché almeno dalle mie parti non è che sia poi una specie così infestante :D ... non è mica la scutellaris o qualcosa del genere :to:

Autore:  Anillus [ 19/10/2013, 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura laodamia (Buysson, 1900) - Chrysididae

Ho avuto modo di far vedere le immagini a Paolo Rosa che mi ha confermato la determinazione aggiungendo che "In Italia è presente la sottospecie iphimedeia Trautmann, mentre la forma tipica è presente in Medio Oriente ed è effettivamente un po' diversa".
Quest'ultima potrebbe essere quella che ha postato Francesco Izzillo? :?


Quindi procedo a rinominare :D

Autore:  f.izzillo [ 19/10/2013, 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura laodamia (Buysson, 1900) - Chrysididae

Anillus ha scritto:
Ho avuto modo di far vedere le immagini a Paolo Rosa che mi ha confermato la determinazione aggiungendo che "In Italia è presente la sottospecie iphimedeia Trautmann, mentre la forma tipica è presente in Medio Oriente ed è effettivamente un po' diversa".
Quest'ultima potrebbe essere quella che ha postato Francesco Izzillo? :?


Quindi procedo a rinominare :D

E chi può saperlo Andrea! Rosa è scomparso e l'Eccellentissimo si è eclissato! :mrgreen: Debbo dire, ad onor del vero, che le mie foto spesso sono scoraggianti... :lol1:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/