Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Hedychrum nobile (Scopoli, 1763) - Chrysididae. Salento http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=4827 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Maurizio Bollino [ 17/01/2010, 20:55 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Hedychrum nobile (Scopoli, 1763) - Chrysididae. Salento | ||
località: Puglia, Alezio (LE), 03.VI.95
|
Autore: | gomphus [ 17/01/2010, 23:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae sp 3 - Salento |
ciao maurizio maschio di Hedychrum sp., mi servirebbe sapere le dimensioni e vedere una foto del torace visto di lato, con bene a fuoco la pubescenza che appare sul profilo in controluce |
Autore: | Maurizio Bollino [ 17/01/2010, 23:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae sp 3 - Salento |
gomphus ha scritto: ciao maurizio maschio di Hedychrum sp., mi servirebbe sapere le dimensioni e vedere una foto del torace visto di lato, con bene a fuoco la pubescenza che appare sul profilo in controluce 6,5 mm |
Autore: | Maurizio Bollino [ 17/01/2010, 23:57 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae sp 3 - Salento | ||
Spero che come foto vada bene
|
Autore: | gomphus [ 18/01/2010, 0:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae sp 3 - Salento |
Maurizio Bollino ha scritto: Spero che come foto vada bene ![]() allora un'altra foto: in quella in toto, sulla tibia mediana dx presso l'apice si vede una macchietta scura, che dovrebbe essere una fossetta, voglio vederla meglio che puoi, magari leggermente da dietro; e se ci riesci, vorrei vedere la stessa area della tibia post., se c'è una fossetta e come è fatta |
Autore: | Maurizio Bollino [ 18/01/2010, 0:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae sp 3 - Salento |
adesso ci provo..... |
Autore: | Maurizio Bollino [ 18/01/2010, 0:25 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae sp 3 - Salento | ||
Questa è la tibia anteriore....
|
Autore: | Maurizio Bollino [ 18/01/2010, 0:26 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae sp 3 - Salento | ||
e questa la posteriore
|
Autore: | gomphus [ 18/01/2010, 0:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae sp 3 - Salento |
Maurizio Bollino ha scritto: Questa è la tibia anteriore.... molto gentile, ma a me serviva la mediana rifai la stessa inquadratura dell'ultima foto, mettendo a fuoco una volta la mediana e una volta la post., il più possibile dall'interno (cioè, tanto quanto te lo consente la posizione dell'ala) e cercando di illuminare al meglio il lato delle tibie rivolto verso l'interno, in modo che il riflesso renda visibili al meglio le eventuali fossette dall'ultima foto, sembrerebbe che una fossetta distinta non ci sia, il che significherebbe Hedychrum nobile (Scopoli, 1763)... ma con queste bestie, preferisco andare sul sicuro |
Autore: | gomphus [ 18/01/2010, 1:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae sp 3 - Salento |
vai tranquillo, la fossetta la vedevo bene anche senza la riga rossa, adesso vorrei vedere se nella tibia post. c'è qualcosa del genere... H. nobile è escluso, la scelta rimane solo fra H. niemelai e H. gerstaeckeri... |
Autore: | Maurizio Bollino [ 18/01/2010, 1:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae sp 3 - Salento |
Azz, n'altra amputazione? Stavolta faccio anestesia locale, però!! Va bene, ci provo. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 18/01/2010, 1:50 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae sp 3 - Salento | ||
Amputazione evitata!! Una innocua sublussazione e ..... Vedi se ti basta, perchè il paziente comincia a lamentarsi ![]() ![]() ![]()
|
Autore: | gomphus [ 18/01/2010, 14:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae sp 3 - Salento |
ciao maurizio bene, riguardando anche le foto precedenti, devo fare marcia indietro ![]() ![]() in effetti, come ho verificato poco fa, il nobile può avere la fossetta delle tibie mediane anche visibile come nel tuo, sempre però a contorni poco netti, nellle altre due specie "papabili" la fossetta è invece molto nettamente incisa e quindi Hedychrum nobile (Scopoli, 1763) |
Autore: | Maurizio Bollino [ 18/01/2010, 14:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hedychrum nobile (Scopoli, 1763) - Chrysididae. Salento |
Bene, grazie Maurizio. E tre!! Nel prosieguo della stagione mi riprometto di catturare tutti i Crisidi che avrò modo di incontrare. Ho in programma di campionare soprattutto la zona da Otranto a Leuca, poichè, da un punto di vista biogeografico, credo sia l'area più promettente. Non sarebbe la prima volta che qualche elemento balcanico si ritrova da noi. Hai visto mai che ...... |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |