Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Chrysis bicolor Lepeletier, 1806 - Chrysididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=48567
Pagina 1 di 1

Autore:  aesalus37 [ 22/10/2013, 7:24 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysis bicolor Lepeletier, 1806 - Chrysididae

Esemplare raccolto mediante Malaise in una radura tra Quercus caducifolie.
E' possibile determinarne la specie di appartenenza?
CIMG3006.JPG

CIMG3003.JPG

CIMG3004.JPG


Grazie
Paolo

Autore:  Anillus [ 22/10/2013, 8:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un altro crisidide

Si tratta di Chrysis germari Wesmael, 1839 :)

Autore:  gomphus [ 22/10/2013, 9:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un altro crisidide

Anillus ha scritto:
Si tratta di Chrysis germari Wesmael, 1839 :)

:no: :no: :no: gnà gnà gnà :to: la germari ha anche lo scutello rosso dorato

bicolor (più probabile) o gribodoi, sarebbe utile vedere la forma delle macchie nere del S2

Autore:  Anillus [ 22/10/2013, 14:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un altro crisidide

gomphus ha scritto:
Anillus ha scritto:
Si tratta di Chrysis germari Wesmael, 1839 :)

:no: :no: :no: gnà gnà gnà :to: la germari ha anche lo scutello rosso dorato

bicolor (più probabile) o gribodoi, sarebbe utile vedere la forma delle macchie nere del S2


:bit :bit :bit :ses

Hai ragione :ok:

Autore:  aesalus37 [ 22/10/2013, 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un altro crisidide

Grazie, controllerò le macchie!

Paolo

Autore:  aesalus37 [ 23/10/2013, 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un altro crisidide

Ho tentato di documentare le macchie nere sul 2° sternite, ma si è rivelata impresa improba per i riflessi e la concavità del lato inferiore dell'addome.
Ho postato due foto...quasi incomprensibili, e aggiungo uno schizzo schematico della mia interpretazione delle zone nere (macchie) e di quelle a riflessi metallici rameici, come le ho viste al binoculare focheggiando e variando l'inclinazione della luce.
Di più non è stato possibile, spero che ne consegua qualche indizio aggiuntivo.
CIMG3057.JPG

CIMG3058.JPG

CIMG3059.JPG

CIMG3060.JPG


Grazie!
Paolo

Autore:  gomphus [ 23/10/2013, 23:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un altro crisidide

ciao paolo

le due foto, soprattutto la prima, vanno benone :ok:

il disegno va quasi bene ;) ... se non fosse che la "V" che indica il margine post. delle macchie nere è girata dall'altra parte, dovrebbe avere la punta verso l'avanti :to:

ad ogni modo, Chrysis bicolor Lepeletier, 1806; nella gribodoi le macchie nere sono più estese, con il margine post. circa parallelo a quello del tergite

Autore:  aesalus37 [ 24/10/2013, 6:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis bicolor Lepeletier, 1806 - Chrysididae

Grazie mille Maurizio, circa l'orientamento della macchia a forma di V ho avuto l'impressione al binoculare che i riflessi fossero orientati in modo diverso che nella foto.

Ciao Paolo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/