Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Chrysura simplex (Dahlbom, 1854) - Chrysididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=55121
Pagina 1 di 1

Autore:  f.izzillo [ 18/07/2014, 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysura simplex (Dahlbom, 1854) - Chrysididae

Circa 9 mm, sterniti rossi. Approfittando del ritorno dell'Eccellentissimo spero dia uno sguardo per confermare o meno. :hi:

Allegati:
DSCF8011.JPG

DSCF8008.JPG

DSCF8003.JPG


Autore:  f.izzillo [ 31/08/2014, 22:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura hirsuta (Gerstaecker, 1869) - Chrysididae (?)

Atteso che la mia ipotesi è certamente sbagliata poiché l'hirsuta ha si molti peli ma neri e inoltre anche l'edeago non torna con il disegno del Linsenmaier, resta il fatto che non riesco a capire cosa sia questa bella Chrysura. Pertanto inserisco qualche altra foto, credo migliore, sperando si possa venire a capo del problema.

Allegati:
DSCF8154.JPG

DSCF8162.JPG

DSCF8163.JPG

DSCF8152.JPG


Autore:  Anillus [ 03/09/2014, 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura hirsuta (Gerstaecker, 1869) - Chrysididae (?)

Ciao Francesco,

per ora le Chrysura mi restano un po' :sick: ostiche :D

Hai scritto che ha gli sterniti rossi; ma presenta la macchie nere?

Autore:  Anillus [ 03/09/2014, 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura hirsuta (Gerstaecker, 1869) - Chrysididae (?)

...il margine anale non è ripiegato come in Chrysura rufiventris?

Autore:  f.izzillo [ 03/09/2014, 19:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura hirsuta (Gerstaecker, 1869) - Chrysididae (?)

Faccio un po' di controlli Andrea e poi ti dico. :hi:

Autore:  Anillus [ 03/09/2014, 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura hirsuta (Gerstaecker, 1869) - Chrysididae (?)

Se dovessi scommettere, un po' per gioco (anche perché è una specie che non ho mai visto), mi verrebbe da dire Chrysura varicornis Spinola, 1838.

Ma a questo giro prendimi poco sul serio :D

Autore:  f.izzillo [ 03/09/2014, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura hirsuta (Gerstaecker, 1869) - Chrysididae (?)

Allora, cerco di essere il più chiaro possibile:
- ho 4 (non so se presunte a questo punto...) rufiventris che sicuramente non ho determinato io ma credo sul Forum (ma non ho verificato) nessuna delle quali è estratta;
- sempre queste 4 hanno due macchie nere ben evidenti sul secondo sternite e il margine dell'addome ribordato;
- l'esemplare in esame non ha addome ribordato e alcuna macchia nera ovvero addome totalmente rosso.
Conclusione: :?

Autore:  gomphus [ 03/09/2014, 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura hirsuta (Gerstaecker, 1869) - Chrysididae (?)

i miei omaggi izzillustrissimo :to:

f.izzillo ha scritto:
... l'esemplare in esame non ha addome ribordato e alcuna macchia nera ovvero addome totalmente rosso...

come pensavo vedendo il capo di fronte, con le guance molto lunghe e quasi parallele ("quasi" e non del tutto perché è un maschio)

Chrysura simplex (Dahlbom, 1854)

Autore:  Anillus [ 03/09/2014, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura hirsuta (Gerstaecker, 1869) - Chrysididae (?)

gomphus ha scritto:
i miei omaggi izzillustrissimo :to:

f.izzillo ha scritto:
... l'esemplare in esame non ha addome ribordato e alcuna macchia nera ovvero addome totalmente rosso...

come pensavo vedendo il capo di fronte, con le guance molto lunghe e quasi parallele ("quasi" e non del tutto perché è un maschio)

Chrysura simplex (Dahlbom, 1854)


Ora l'avrei detto anche io 8-)

Autore:  f.izzillo [ 03/09/2014, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura hirsuta (Gerstaecker, 1869) - Chrysididae (?)

gomphus ha scritto:
i miei omaggi izzillustrissimo :to:

f.izzillo ha scritto:
... l'esemplare in esame non ha addome ribordato e alcuna macchia nera ovvero addome totalmente rosso...

come pensavo vedendo il capo di fronte, con le guance molto lunghe e quasi parallele ("quasi" e non del tutto perché è un maschio)

Chrysura simplex (Dahlbom, 1854)

Grazie Eccellentissimo, è proprio lei! Avevo già due femmine ma mi ero fissato che fosse qualcosa d'altro :oops: Ricambio gli omaggi :to:

Autore:  f.izzillo [ 04/09/2014, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura simplex (Dahlbom, 1854) - Chrysididae

L'ho già fatto in privato ma voglio ringraziare anche pubblicamente Andrea Petrioli per il tempo che ha dedicato a questa bestia (e non solo a questa..). :hi:

Autore:  Anillus [ 04/09/2014, 15:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura simplex (Dahlbom, 1854) - Chrysididae

f.izzillo ha scritto:
L'ho già fatto in privato ma voglio ringraziare anche pubblicamente Andrea Petrioli per il tempo che ha dedicato a questa bestia (e non solo a questa..). :hi:


Stai attento che se tu non mi avessi ringraziato pubblicamente non ti avrei risposto :mrgreen: :lol1: :mrgreen: :lol1: :mrgreen: :lov1:

Autore:  f.izzillo [ 04/09/2014, 16:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura simplex (Dahlbom, 1854) - Chrysididae

Anillus ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
L'ho già fatto in privato ma voglio ringraziare anche pubblicamente Andrea Petrioli per il tempo che ha dedicato a questa bestia (e non solo a questa..). :hi:


Stai attento che se tu non mi avessi ringraziato pubblicamente non ti avrei risposto :mrgreen: :lol1: :mrgreen: :lol1: :mrgreen: :lov1:

Lo so! :lol1: Ma, del resto, a forza di frequentare Julodis... :to:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/