Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Holopyga fervida (Fabricius, 1781) - Chrysididae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=55892 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 22/08/2014, 18:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Holopyga fervida (Fabricius, 1781) - Chrysididae |
Questo esemplare mi mette in difficoltà. Nelle unghie dei tarsi noto un solo dente preapicale robusto e diretto verso l'apice: e per questo direi Hedychrum. Però il margine del T-III ai lati non è angolosamente sporgente. Come aspetto generale in prima battuta avrei detto Holopyga, in particolare una femmina di Holopyga fervida: ma rispetto agli esemplari che ho in collezione questo è diverso. Ad esempio lo scapo è più slanciato, il metanoto ha un diverso colore e il margine del TIII appare molto meno appuntito. L'esemplare misura 6.4 mm: |
Autore: | Anillus [ 22/08/2014, 20:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae da id. |
Dalla miniatura avrei detto anche io Holopyga ![]() Puoi mettere una foto delle unghie? ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 22/08/2014, 20:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae da id. |
Ciao Andrea, ecco una foto: a ben vedere un minuto dentino prima di quello preapicale c'è: e allora siamo su Holopyga: |
Autore: | Anillus [ 23/08/2014, 0:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae da id. |
A questo punto Holopyga fervida (Fabricius 1781) ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 23/08/2014, 2:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae da id. |
Anillus ha scritto: A questo punto Holopyga fervida (Fabricius 1781) ![]() Sarà ma la vedo un po' diversa ![]() |
Autore: | Anillus [ 23/08/2014, 8:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae da id. |
Fumea crassiorella ha scritto: Anillus ha scritto: A questo punto Holopyga fervida (Fabricius 1781) ![]() Sarà ma la vedo un po' diversa ![]() Il pattern cromatico è quello e, sinceramente, non vedrei grandi alternative. ![]() In ogni caso andiamo per gradi. ![]() Il secondo sternite si presenta con la punteggiatura densa o spaziata? |
Autore: | gomphus [ 23/08/2014, 13:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae da id. |
come fervida non convince neanche me ![]() cominciamo dall'inizio: mi fai una foto ben a fuoco del torace, in particolare dello scutello? |
Autore: | Fumea crassiorella [ 24/08/2014, 12:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae da id. |
Anillus ha scritto: Il secondo sternite si presenta con la punteggiatura densa o spaziata? Ciao Andrea, senza dubbio punteggiatura piuttosto spaziata. gomphus ha scritto: mi fai una foto ben a fuoco del torace, in particolare dello scutello? Eccole, spero vadano bene: |
Autore: | Anillus [ 24/08/2014, 14:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae da id. |
Ciao Roberto, non riesco a vedere bene. Ma l'area mediana basale dello scutello è totalmente liscia o no? |
Autore: | gomphus [ 24/08/2014, 15:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae da id. |
a quanto vedo, l'area basale mediana dello scutello non sembra totalmente priva di punti, a meno che la parte liscia non sia di estensione più ridotta del solito ![]() ammetto che se non è una fervida non capisco proprio cos'altro potrebbe essere ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 25/08/2014, 9:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae da id. |
Ecco un'altra foto: |
Autore: | Anillus [ 25/08/2014, 10:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae da id. |
Vista l'ultima immagine, per me è una H. fervida |
Autore: | gomphus [ 25/08/2014, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae da id. |
![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 26/08/2014, 11:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae da id. |
E Holopyga fervida sia! ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |