Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 6:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hedychrum niemelai Linsenmaier, 1959 - Chrysididae

VIII.2014 - ITALIA - Lazio - RM, Tenuta di Castelporziano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/10/2014, 21:43 
 

Iscritto il: 20/08/2013, 18:14
Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
Raccolto mediante malaise in una radura tra Quercus caducifolie allagata per buona parte dell'anno.
E' possibile conoscerne la specie?
CIMG1212.JPG

CIMG1205.JPG

CIMG1209.JPG

CIMG1211.JPG

CIMG1207.JPG

CIMG1213.JPG

CIMG1217.JPG


Grazie!
Paolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Crisidide
MessaggioInviato: 01/10/2014, 21:59 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Femmina di Hedychrum niemelai o nobile, serve una foto dell'addome da sotto per vedere il tubercolo come qui ;)

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Crisidide
MessaggioInviato: 01/10/2014, 22:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
miki :lov2: :lov1: mi ha anticipato, vedi nella foto presa da sotto, in mezzo al 3° sternite, una specie di tubercolo? bene, mi serve vederlo meglio ;)

se il tubercolo è più grosso e a margine libero tronco, integro, è un nobile

se invece è più piccolo, subconico e profondamente inciso silla linea mediana, è un niemelai

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Crisidide
MessaggioInviato: 02/10/2014, 18:30 
 

Iscritto il: 20/08/2013, 18:14
Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
Grazie Michele e Maurizio, rifotograferò!
Paolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Crisidide
MessaggioInviato: 07/10/2014, 22:05 
 

Iscritto il: 20/08/2013, 18:14
Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
Michele e Maurizio, riprendo (con ritardo) il discorso su Hedychrum.
Purtroppo con il mio microscopio e relativa fotocamera non riesco a ottenere foto decenti del troppo minuscolo tubercolo sul 3° sternite, vediamo se con quello che è stato possibile arrangiare è possibile optare per nobile o niemelai.
La prima foto (1261) fornisce un’immagine panoramica del tergite, diciamo con una direttrice ottica quasi perpendicolare alla superficie.
Nella successiva il punto di vista è spostato verso il capo, così che lo sguardo, diretto verso l’estremità addominale, cade obliquamente riprendendo il tubercolo dal "davanti".
La successiva è l’ingrandimento della stessa.
Nella successiva il tergite viene fotografato dall’estremità posteriore verso l’avanti, così da riprendere il tubercolo dal lato opposto al precedente ("posteriore").
Anche l’ingrandimento di questa è riportato nella successiva.
Quest’ultima, ma con diversa illuminazione e gioco di riflessi, è ripetuta nella seguente, che farebbe pensare alla presenza di un solco mediano longitudinale.
Infine l’ultima riporta il tubercolo in vista laterale.
Se è possibile dedurre qualcosa da foto tanto orribili, direi che il tubercolo si presenta subconico angoloso, compresso così da presentarsi quasi come una lamina trasversale, a margine libero e sezione triangolare.
E’ possibile che il rapido disseccamento, favorito dall’alcool della malaise, ne abbia alterato la forma ?
CIMG1261.JPG

CIMG1271.JPG

CIMG1266.JPG

CIMG1269.JPG

CIMG1267.JPG

CIMG1268.JPG

CIMG1263.JPG


Grazie per qualsiasi conclusione che sia possibile raggiungere !
Paolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Crisidide
MessaggioInviato: 07/10/2014, 22:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao paolo

niemelai :ok:

Cita:
... Purtroppo con il mio microscopio e relativa fotocamera non riesco a ottenere foto decenti del troppo minuscolo tubercolo sul 3° sternite...

già questo era un indizio ;) nel nobile il tubercolo, oltre che di forma diversa, è più grosso, visibile senza particolari difficoltà

ad ogni modo, indipendemente dall'incisura mediana, non facilmente visibile senza un buon ingrandimento:

- tubercolo più grosso, squadrato, con margine apicale subtroncato = nobile

- tubercolo più piccolo, subconico, strettamente e profondamente inciso sulla linea mediana = niemelai

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/10/2014, 20:48 
 

Iscritto il: 20/08/2013, 18:14
Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
Grazie vivissime Maurizio!
Paolo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: