Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Chrysura radians (Harris, 1776) - Chrysididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=57772
Page 1 of 1

Author:  Anillus [ 11/11/2014, 23:20 ]
Post subject:  Chrysura radians (Harris, 1776) - Chrysididae

Prima che qualcuna vada a pensare che i Crisidi non sono più di mio gradimento, propongo questa Chrysura che non riesco a determinare.
Si tratta di un esemplare tunisino ricevuto in dono da un caro amico :birra: ; viste le grosse dimensioni credevo di poter giungere facilmente ad una identificazione, quanto meno andando per esclusione, basandomi sulla pubblicazione dei Crisidi del Nord Africa (Linsenmaier 1999). Purtroppo non sono riuscito nell'impresa visto che l'unica Chrysura riportata nella pubblicazione che arriva ai 13 mm è la C. refulgens ma l'habitus in generale, il profilo del metanoto in particolare, sono ben diversi......

Cosa può essere?

Se occorre qualche dettaglio.... ;)

Lunghezza: circa 13 mm

chrysurarid.jpg


Author:  gomphus [ 11/11/2014, 23:44 ]
Post subject:  Re: Chrysura sp. - Chrysididae

Anillus wrote:
Prima che qualcuna vada a pensare che i Crisidi non sono più di mio gradimento...

peccato :mrgreen: cominciavo a farci un pensierino :lol1:

st(upid)ate :to: a parte

il mio spannometro suggerirebbe Chrysura radians (Harris, 1776)... mi fai intanto una foto laterale del torace, per vedere 1) lunghezza e densità della pubescenza 2) profilo del metanoto?

inoltre, l'addome ventralmente è rosso o verde-blu?

Author:  Anillus [ 12/11/2014, 0:15 ]
Post subject:  Re: Chrysura sp. - Chrysididae

gomphus wrote:
il mio spannometro suggerirebbe Chrysura radians (Harris, 1776)...


..non me lo dire :cry: :sick:

Certo che sarebbe una C. radians che ha "mangiato" bene; è perfettamente in linea con le dimensioni di C. refulgens che ho in collezione...

gomphus wrote:
mi fai intanto una foto laterale del torace, per vedere 1) lunghezza e densità della pubescenza 2) profilo del metanoto?

inoltre, l'addome ventralmente è rosso o verde-blu?


Per le foto faccio domani; per la colorazione dell'addome è.... bicromatico ;) rosso l'S1 e verde-blu l'S2. In ogni caso credo che la colorazione di questo esemplare sia un po' anomala visto che anche i tergiti addominali sono in buona parte con riflessi blu.

Author:  f.izzillo [ 12/11/2014, 23:26 ]
Post subject:  Re: Chrysura sp. - Chrysididae

Anillus wrote:
gomphus wrote:
il mio spannometro suggerirebbe Chrysura radians (Harris, 1776)...


..non me lo dire :cry: :sick:

Certo che sarebbe una C. radians che ha "mangiato" bene; è perfettamente in linea con le dimensioni di C. refulgens che ho in collezione...

gomphus wrote:
mi fai intanto una foto laterale del torace, per vedere 1) lunghezza e densità della pubescenza 2) profilo del metanoto?

inoltre, l'addome ventralmente è rosso o verde-blu?


Per le foto faccio domani; per la colorazione dell'addome è.... bicromatico ;) rosso l'S1 e verde-blu l'S2. In ogni caso credo che la colorazione di questo esemplare sia un po' anomala visto che anche i tergiti addominali sono in buona parte con riflessi blu.

E allora! Ce le fai vedere le foto di sto' bestione? :to:

Author:  Anillus [ 13/11/2014, 0:41 ]
Post subject:  Re: Chrysura sp. - Chrysididae

Hai ragione Francesco :ok:

La stanchezza e la pigrizia avevano quasi prevalso poi, fortunatamente, c'è chi mi ha richiamato all'ordine :no1: :no1: :no1: :D

Ecco qua:

l21brid.jpg



st1srid.jpg



...vista la colorazione degli sterniti addominali, la colorazione dei tergiti addominali e le dimensioni, avevo scartato completamente C. radians :sick:

Author:  f.izzillo [ 13/11/2014, 0:48 ]
Post subject:  Re: Chrysura sp. - Chrysididae

Anillus wrote:
Hai ragione Francesco :ok:

La stanchezza e la pigrizia avevano quasi prevalso poi, fortunatamente, c'è chi mi ha richiamato all'ordine :no1: :no1: :no1: :D

Ecco qua:

l21brid.jpg


st1srid.jpg


...vista la colorazione degli sterniti addominali, la colorazione dei tergiti addominali e le dimensioni, avevo scartato completamente C. radians :sick:

Effettivamente...mai visti degli sterniti così! (anche se io non faccio storia :lol1: )

Author:  Anillus [ 14/11/2014, 20:46 ]
Post subject:  Re: Chrysura sp. - Chrysididae

Ciao Maurizio, mi sai dire qualcosa in più?

Author:  f.izzillo [ 14/11/2014, 20:56 ]
Post subject:  Re: Chrysura sp. - Chrysididae

Anillus wrote:
Ciao Maurizio, mi sai dire qualcosa in più?

Ultimamente Maurizio è diventato svogliato! :to: (Per inciso ho visto la tua bestia tunisina sul database: semplicemente
s p e t t a c o l a r e! :shock: )

Author:  gomphus [ 14/11/2014, 22:15 ]
Post subject:  Re: Chrysura sp. - Chrysididae

non è che sono diventato svogliato... sono le vostre bestie che diventano sempre più belle... e più difficili

inoltre i giorni scorsi ho avuto poco tempo... e fino a lunedì ne avrò ancora meno

p.s. ho anch'io il sospetto che come colorazione sia un es. in qualche modo anomalo :oooner:
il che complica un tantino le cose :cry:

Author:  f.izzillo [ 14/11/2014, 22:40 ]
Post subject:  Re: Chrysura sp. - Chrysididae

gomphus wrote:
non è che sono diventato svogliato... sono le vostre bestie che diventano sempre più belle... e più difficili

inoltre i giorni scorsi ho avuto poco tempo... e fino a lunedì ne avrò ancora meno

p.s. ho anch'io il sospetto che come colorazione sia un es. in qualche modo anomalo :oooner:
il che complica un tantino le cose :cry:

:roll: Se hai anche tu questo sospetto prova a considerare rosse anche le parti verdi e vedi dove arrivi...

Author:  Anillus [ 14/11/2014, 23:41 ]
Post subject:  Re: Chrysura sp. - Chrysididae

f.izzillo wrote:
Anillus wrote:
Ciao Maurizio, mi sai dire qualcosa in più?

Ultimamente Maurizio è diventato svogliato! :to: (Per inciso ho visto la tua bestia tunisina sul database: semplicemente
s p e t t a c o l a r e! :shock: )


E' si, è davvero bella :sma:

Ora provo a darle un nome e poi la posto anche qui :D

Author:  Anillus [ 14/11/2014, 23:44 ]
Post subject:  Re: Chrysura sp. - Chrysididae

gomphus wrote:
non è che sono diventato svogliato... sono le vostre bestie che diventano sempre più belle... e più difficili

inoltre i giorni scorsi ho avuto poco tempo... e fino a lunedì ne avrò ancora meno


Non c'è problema, sia io che la bestiola non scappiamo :lol1:

gomphus wrote:
p.s. ho anch'io il sospetto che come colorazione sia un es. in qualche modo anomalo :oooner:
il che complica un tantino le cose :cry:


:sick: ...però è sicuramente più bello :D

Author:  f.izzillo [ 14/11/2014, 23:44 ]
Post subject:  Re: Chrysura sp. - Chrysididae

Anillus wrote:
f.izzillo wrote:
Anillus wrote:
Ciao Maurizio, mi sai dire qualcosa in più?

Ultimamente Maurizio è diventato svogliato! :to: (Per inciso ho visto la tua bestia tunisina sul database: semplicemente
s p e t t a c o l a r e! :shock: )


E' si, è davvero bella :sma:

Ora provo a darle un nome e poi la posto anche qui :D

:ok:

Author:  Anillus [ 17/11/2014, 16:14 ]
Post subject:  Re: Chrysura sp. - Chrysididae

Ho postato le stesse immagini anche su Chrysis.net e Paolo Rosa (che ringrazio anche qui :birra: ) è giunto alla stessa conclusione di Maurizio (che ringrazio nuovamente ;) :birra: ).

Chrysura radians (Harris, 1776)

Page 1 of 1 All times are UTC + 1 hour [ DST ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/