Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Stilbum cyanurum (Forster, 1771) - Chrysididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=81598
Pagina 2 di 2

Autore:  Julodis [ 31/08/2018, 12:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stilbum cyanurum

f.izzillo ha scritto:
Julodis ha scritto:
E ignota rimarrà! Immagino fosse una enorme femmina di Stilbum cyanurum priva di tonalità rossastre.
Ero appena partito dal solito posto a Maccarese e mi è entrata dal finestrino sinistro. Mi è svolazzata davanti alla faccia ed è riuscita. Mi sono fermato e dopo pochi secondi è rientrata. Ho cercato di bloccarla in macchina senza riuscirci. Allora sono uscito io. Si è fatta in volo una ventina di metri lungo il bordo strada, curiosando velocissima tra le zozzerie scaricate da qualche incivile che aveva ristrutturato casa, poi è sparita. Ho preso il retino e ho aspettato dieci minuti buoni, ma non si è più vista.

Bravo, ti saresti fatto scappare anche una coccinella! :to: Comunque non poteva essere il doppio di uno Stilbum "normale" saremmo come minimo sui 20 mm e francamente mi pare troppo.

Considera che era grande come un'ape.

Autore:  f.izzillo [ 31/08/2018, 12:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stilbum cyanurum

Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Julodis ha scritto:
E ignota rimarrà! Immagino fosse una enorme femmina di Stilbum cyanurum priva di tonalità rossastre.
Ero appena partito dal solito posto a Maccarese e mi è entrata dal finestrino sinistro. Mi è svolazzata davanti alla faccia ed è riuscita. Mi sono fermato e dopo pochi secondi è rientrata. Ho cercato di bloccarla in macchina senza riuscirci. Allora sono uscito io. Si è fatta in volo una ventina di metri lungo il bordo strada, curiosando velocissima tra le zozzerie scaricate da qualche incivile che aveva ristrutturato casa, poi è sparita. Ho preso il retino e ho aspettato dieci minuti buoni, ma non si è più vista.

Bravo, ti saresti fatto scappare anche una coccinella! :to: Comunque non poteva essere il doppio di uno Stilbum "normale" saremmo come minimo sui 20 mm e francamente mi pare troppo.

Considera che era grande come un'ape.

E infatti un'ape non è 20 mm ma all'incirca come un grosso Stilbum (14/15 mm o appena in più).

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/