Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pseudomalus auratus (Linnaeus 1758) (cf.) - Chrysididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=86531
Pagina 1 di 1

Autore:  DarthJackius [ 10/09/2019, 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Pseudomalus auratus (Linnaeus 1758) (cf.) - Chrysididae

Qualche mm di lunghezza, scusate per le foto ma col cell si fa poco

Allegati:
P_20190910_181530_1.jpg

P_20190910_181540_1.jpg


Autore:  f.izzillo [ 10/09/2019, 19:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae da id

DarthJackius ha scritto:
Qualche mm di lunghezza, scusate per le foto ma col cell si fa poco

Ma, in compenso, con uno spillo spesso si fa una strage! :to: Comunque, malgrado lo scempio, potrebbe essere Pseudomalus auratus. :hi:

Autore:  DarthJackius [ 10/09/2019, 19:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae da id

Potrebbe sì.
Me ne sono accorto, ma l'alternativa era usare vinavil per attaccarlo ad un cartellino

Autore:  DarthJackius [ 10/09/2019, 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae da id

Forse così è meglio

Allegati:
Screenshot_20190910-191306_1.jpg


Autore:  f.izzillo [ 10/09/2019, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae da id

DarthJackius ha scritto:
Potrebbe sì.
Me ne sono accorto, ma l'alternativa era usare vinavil per attaccarlo ad un cartellino

Rimango dell'opinione che sia uno P. auratus. Fermo restando che ognuno prepara come gli pare (fatta salva una minima soglia di decenza ma non è questo il caso), cosa c'era di strano nel mettere un po' di colla e usare un cartellino? Si sarebbe lasciato integro l'insetto e non si sarebbe corso il rischio di obliterare caratteri diagnostici (in generale, non nello specifico). Ma è solo un parere personale. :hi:

Autore:  DarthJackius [ 10/09/2019, 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae da id

f.izzillo ha scritto:
DarthJackius ha scritto:
Potrebbe sì.
Me ne sono accorto, ma l'alternativa era usare vinavil per attaccarlo ad un cartellino

Rimango dell'opinione che sia uno P. auratus. Fermo restando che ognuno prepara come gli pare (fatta salva una minima soglia di decenza ma non è questo il caso), cosa c'era di strano nel mettere un po' di colla e usare un cartellino? Si sarebbe lasciato integro l'insetto e non si sarebbe corso il rischio di obliterare caratteri diagnostici (in generale, non nello specifico). Ma è solo un parere personale. :hi:

mi spiace di aver urtato la tua vista

Autore:  f.izzillo [ 10/09/2019, 19:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae da id

DarthJackius ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
DarthJackius ha scritto:
Potrebbe sì.
Me ne sono accorto, ma l'alternativa era usare vinavil per attaccarlo ad un cartellino

Rimango dell'opinione che sia uno P. auratus. Fermo restando che ognuno prepara come gli pare (fatta salva una minima soglia di decenza ma non è questo il caso), cosa c'era di strano nel mettere un po' di colla e usare un cartellino? Si sarebbe lasciato integro l'insetto e non si sarebbe corso il rischio di obliterare caratteri diagnostici (in generale, non nello specifico). Ma è solo un parere personale. :hi:

mi spiace di aver urtato la tua vista

Non hai urtato proprio nulla ma certo se il Criside potesse parlare... :to:

Autore:  Daniele Sechi [ 12/09/2019, 8:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae da id

DarthJackius ha scritto:
mi spiace di aver urtato la tua vista

:lol1: :lol1: :lol1: Izzillo più invecchia più diventa suscettibile :lol:

Autore:  f.izzillo [ 12/09/2019, 9:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae da id

Daniele Sechi ha scritto:
DarthJackius ha scritto:
mi spiace di aver urtato la tua vista

:lol1: :lol1: :lol1: Izzillo più invecchia più diventa suscettibile :lol:

:to:

Autore:  gomphus [ 12/09/2019, 10:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae da id

ciao giacomo :) anche se della punteggiatura nell'area dello spillo non resta niente :cry: forse ci si arriva lo stesso... vediamo

dovresti fare una foto non esattamente dall'alto, ma obliquamente (diciamo 45° circa) da dietro, in pratica se osservi il margine libero dell'ultimo segmento addominale, nel mezzo c'è un'incisura, più o meno profonda; bene, voglio vedere la forma dell'incisura in questione

e se poi riuscissi a fare una foto abbastanza a fuoco delle antenne, in modo di vedere la forma degli articoli mediani (intendo il rapporto lunghezza/larghezza), sarebbe anche meglio :D

resto in attesa ;)

p.s. se proprio si vogliono spillare imenotteri così piccoli, prima di tutto andrebbero usati spilli adeguati, max n° 0; secondo, l'insetto non va spillato sulla linea mediana del torace, dove inevitabilmente qualche dettaglio della punteggiatura e/o microscultura va distrutto, ma più lateralmente, in modo che tutta la fascia lungo la linea mediana rimanga intatta ed esaminabile

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/