| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
			| 
				
				Chalybion
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 27/08/2019, 18:15   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7530 Località: Bagnacavallo (RA)
						 Nome: Giorgio Pezzi
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						lungh. mm 6; spero si riesca a capire cos'è. Grazie.     
					
						
  
						
					
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				f.izzillo
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 27/08/2019, 18:22   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
						 Nome: Francesco Izzillo
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Questa è "duretta"; "gruppo" succincta o frivadszkyi (credo). Ci sono sicuramenre pareri più autorevoli in materia sul Forum.     
					
						 _________________ Francesco Izzillo 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Chalybion
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 27/08/2019, 19:21   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7530 Località: Bagnacavallo (RA)
						 Nome: Giorgio Pezzi
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Intanto grazie Francesco, poi se servono altri dettagli, chiedete.    
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Chalybion
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 24/09/2019, 19:57   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7530 Località: Bagnacavallo (RA)
						 Nome: Giorgio Pezzi
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						In base alle richieste dell'Eccellentissimo posto queste foto chiarificatrici, spero, ed in base a quanto illustratomi dallo stesso e da Paolo Rosa (ringrazio entrambi     ), deduco sia Chrysis illigeri Wesmael, 1839, per il 3° tergite con 5 denti apicali. Il 4° ne porta 2 ravvicinati. Corretto?    
					
						
  
						
					
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				gomphus
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 24/09/2019, 21:45   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
						 Nome: maurizio pavesi
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Chalybion ha scritto: In base alle richieste dell'Eccellentissimo posto queste foto chiarificatrici, spero, ed in base a quanto illustratomi dallo stesso e da Paolo Rosa (ringrazio entrambi     ), deduco sia Chrysis illigeri Wesmael, 1839, per il 3° tergite con 5 denti apicali. Il 4° ne porta 2 ravvicinati. Corretto? quasi    quello che chiami 4° tergite è il margine anale (anal-rand di linsenmaier) del 3* tergite, che di questo fa parte integrante, e "i 5 denti del 3°" sono gli spazi tra le fossette che separano il margine anale dal resto del tergite per il resto, confermo  Chrysis illigeri   osservo solo che già il margine anale con 4 denti (sia pure ridotti a semplici ondulazioni) esclude  succincta e  frivaldszkyi, ed essendo che    è visibilmente un maschio, anche la colorazione esclude quest'ultima, che questa colorazione ce l'ha solo nella femmina, il maschio è diversissimo  
					
						_________________ *****************   maurizio 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				f.izzillo
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 24/09/2019, 21:55   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
						 Nome: Francesco Izzillo
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						gomphus ha scritto: Chalybion ha scritto: In base alle richieste dell'Eccellentissimo posto queste foto chiarificatrici, spero, ed in base a quanto illustratomi dallo stesso e da Paolo Rosa (ringrazio entrambi     ), deduco sia Chrysis illigeri Wesmael, 1839, per il 3° tergite con 5 denti apicali. Il 4° ne porta 2 ravvicinati. Corretto? quasi    quello che chiami 4° tergite è il margine anale (anal-rand di linsenmaier) del 3* tergite, che di questo fa parte integrante, e "i 5 denti del 3°" sono gli spazi tra le fossette che separano il margine anale dal resto del tergite per il resto, confermo  Chrysis illigeri   osservo solo che già il margine anale con 4 denti (sia pure ridotti a semplici ondulazioni) esclude succincta e frivaldszkyi, ed essendo che   è visibilmente un maschio, anche la colorazione esclude quest'ultima, che questa colorazione ce l'ha solo nella femmina, il maschio è diversissimoQuesto viene a me ma non a caso avevo detto che in materia c'erano pareri più autorevoli del mio!     
					
						 _________________ Francesco Izzillo 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				gomphus
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 24/09/2019, 22:58   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
						 Nome: maurizio pavesi
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						f.izzillo ha scritto: Questo viene a me ma non a caso avevo detto che in materia c'erano pareri più autorevoli del mio!    aspetta che mi capita di scrivere qualcosa sui buprestidi    e vedrai che ti rifai ampiamente    
					
						_________________ *****************   maurizio 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Chalybion
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 26/09/2019, 11:46   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7530 Località: Bagnacavallo (RA)
						 Nome: Giorgio Pezzi
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Grazie a entrambi.    
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
	
		 |