Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chrysis cingulicornis (Forster, 1853), insidiato da ragno - Chrysididae - Lazio http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=9081 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 06/07/2010, 17:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Chrysis cingulicornis (Forster, 1853), insidiato da ragno - Chrysididae - Lazio |
Alla fine ce l'ha fatta ed è scappato all'ultimo secondo. Lazio, Frosinone, Serrone, Monte Scalambra, 1430 m, 6.VII.2010 |
Autore: | Euchroeus [ 06/07/2010, 19:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysidae insidiato da ragno - Lazio |
Complimenti! veramente delle belle fotografie! Il criside è difficile da determinare; appartiene al gruppo viridula, attualmente in fase di revisione; ho scoperto che alcuni tipi sono scambiati tra loro o nelle serie sintipiche vi sono specie oggi considerate differenti. Ad occhio e croce direi Chrysis cingulicornis Foerster per il colore blu ampiamente diffuso ai lati del primo tergite. Purtroppo il tipo è perso e non c'è modo di confermarlo. Si tratta comunque di un taxon raro, più frequente nell'Italia centro meridionale. Ciao Paolo |
Autore: | gomphus [ 07/07/2010, 17:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysidae insidiato da ragno - Lazio |
ciao maurizio probabilmente ha ragione paolo, ma... giusto per scrupolo ![]() |
Autore: | Euchroeus [ 07/07/2010, 18:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysidae insidiato da ragno - Lazio |
Ciao Maurizio, so a cosa pensi: Chrysis cylindrica Eversmann, secondo le mie ricerche una specie piuttosto frequente a Roma e nel Lazio (vedi la ricca collezione del Museo di Zoologia di Roma). La femmina di Chrysis cylindrica, però, non ha i lati del T-I così ampiamente verdi, sono una caratteristica solo del maschio. L'esemplare fotografato è una femmina con le parti visibilmente blu, mentre il maschio ha le rispettive parti molto verdi, verdi-azzurrate, per cui penso che non si tratti di una cylindrica ![]() Paolo |
Autore: | Julodis [ 07/07/2010, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysidae insidiato da ragno - Lazio |
Le dimensioni esatte non le so perchè ero senza aspiratore e senza retino (avevo portato mamma a fare una passeggiata e non avevo appresso tutto l'armamentario), e ovviamente, il mio tentativo di prenderlo a mano al volo, dopo che il ragno era scattato per prenderlo lui, è fallito miseramente. ![]() ![]() Comunque sarà stato sui 6 mm o poco più, certamente sotto il cm. Se vi interessa penso di poterne prendere con le trappole gialle. In passato nello stesso posto ho preso dozzine di crisidi con questo sistema. |
Autore: | Euchroeus [ 08/07/2010, 9:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis cf. cingulicornis Foerster insidiato da ragno - Lazio |
Ciao Maurizio, questo esclude la possibilità che si tratti di Chrysis cylindrica. Una domanda. E' possibile studiare il tuo materiale? Qualche anno fa, riordinando la collezione del Museo Civico di Zoologia di Roma, ho trovato molte informazioni interessanti e non ancora pubblicate. Ho così iniziato un lavoro sui Crisidi del Lazio che ho momentaneamente accantonato, ma vorrei prima o poi riprenderlo. Hai ancora i crisidi di cui parli? o sono 'volati' in cambi? ![]() Grazie Paolo |
Autore: | gomphus [ 08/07/2010, 13:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysidae insidiato da ragno - Lazio |
ciao a tutti come ha detto paolo ![]() premesso questo, non sono d'accordo sulla determinazione come "Chrysis cf. cingulicornis"; questa è chiaramente la specie correntemente intesa come cingulicornis secondo l'interpretazione di linsenmaier, quella a cui sostanzialmente si rifanno tutti; tanto più che a quanto ci dice paolo, qui al momento non è nemmeno reperibile un tipo che possa evt smentire tale interpretazione secondo me, il "cf." andrebbe impiegato quando dalla foto si arriva a un gruppo di due o più specie simili, senza poter giungere a una conclusione sicura; e parlo di specie riconosciute valide e correntemente trattate come tali, perché quando invece si sa o si sospetta che una data specie sia in realtà un complesso di specie ancora da definire, secondo me è invece preferibile indicarla, ad es., come "Holopyga generosa s.l." ma dato che non è nemmeno questo il caso, e che qui non vedo (avendo escluso con certezza, in base a quanto sopra, la cylindrica), allo stato attuale delle conoscenze, alcun motivo per pensare che questa sia qualcosa di diverso da quella che attualmente tutti chiamano cingulicornis secondo me ![]() p.s.: + o - lo stesso vale per l'Holopyga generosa, ma quella sto per discuterla a parte p.p.s.: Julodis ha scritto: ... Se vi interessa penso di poterne prendere con le trappole gialle. In passato nello stesso posto ho preso dozzine di crisidi con questo sistema... se ci interessa ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |