Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 2:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pseudomalus auratus (Linnaeus, 1758) - Chrysididae - Liguria



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/07/2010, 11:08 
 

Iscritto il: 05/05/2010, 11:56
Messaggi: 1357
Nome: Giuseppe Mariani
Volastra (SP) 10-V-2008, dimensione 4 mm.

___________________________

Giuseppe :hi:


054.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysididae da determinare
MessaggioInviato: 15/07/2010, 13:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao giuseppe

servirebbe una foto più ingrandita del torace, per vedere la punteggiatura, e una dell'estremità addominale vista obliquamente da dietro, per vedere la forma dell'incisura apicale; dal poco che riesco a distinguere della punteggiatura, penserei a un Philoctetes punctulatus (Dahlbom, 1854)... ma potrebbe essere che stia vedendo male :oops: , e che sia il comune Pseudomalus auratus (Linnaeus, 1758) :cry:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysididae da determinare
MessaggioInviato: 15/07/2010, 16:28 
 

Iscritto il: 05/05/2010, 11:56
Messaggi: 1357
Nome: Giuseppe Mariani
Ciao Maurizio,
eccoti altre foto

______________________________-

Giuseppe :hi:


104.JPG

105.JPG

109.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysididae da determinare
MessaggioInviato: 15/07/2010, 17:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao giuseppe

bene, l'incisura apicale non si vede, perché i segmenti membranosi estroflessi ricoprono in parte l'apice dell'addome... ma dalla punteggiatura del torace, chiaramente Pseudomalus sp.

ora, per confermare Pseudomalus auratus (Linnaeus, 1758) (pressoché sicuro) ed escludere Pseudomalus triangulifer (Abeille de Perrin, 1877) (raro, ma sempre possibile) mi servirebbe un'altra foto, di un antenna: nell'auratus gli articoli mediani del flagello sono all'incirca quadrati, mentre nel triangulifer sono più lunghi che larghi

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysididae da determinare
MessaggioInviato: 15/07/2010, 17:44 
 

Iscritto il: 05/05/2010, 11:56
Messaggi: 1357
Nome: Giuseppe Mariani
Ciao Maurizio,
ecco la foto dell'antenna, e grazie per la tua pazienza.
Un esemplare simile, l'hò catturato al lago di Oggiono, se non ti dispiace, domani lo metto sul forum, visto che le differenze sono minime, almeno vedremo se sono della stessa specie. :D

_________________________

Giuseppe :hi:


134.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysididae da determinare
MessaggioInviato: 15/07/2010, 17:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao giuseppe

Pseudomalus auratus (Linnaeus, 1758)

l'es. del lago di oggiono è facile sia sempre lui, dato che si tratta forse della più comune specie italiana

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: