Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Elampus bidens (Förster, 1853) - Chrysididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=99372
Pagina 1 di 1

Autore:  RicPan [ 29/06/2022, 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Elampus bidens (Förster, 1853) - Chrysididae

Ciao a tutti, si riesce ad identificare?
circa 7mm

Allegati:
zzzzzzzzzzzzzz5.jpg

zzzzzzzzzzzzzz4.jpg

zzzzzzzzzzzzzz3.jpg

zzzzzzzzzzzzzz2.jpg

zzzzzzzzzzzzzz1.jpg

zzzzzzzzzzzzzz0.jpg


Autore:  giuseppe55 [ 30/06/2022, 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae da identificare

Esemplare interessante.

Elampus sp.

Una foto, un poco laterale, dell'apice del tergite 3, che è inciso e ribordato, penso sia necessaria.

Ciao
Giuseppe

Autore:  RicPan [ 30/06/2022, 11:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae da identificare

:hp: :hp:
Ottimo grazie!!
Quando torno a casa sta sera la mando

Autore:  RicPan [ 02/07/2022, 15:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae da identificare

giuseppe55 ha scritto:
Esemplare interessante.

Una foto, un poco laterale, dell'apice del tergite 3, che è inciso e ribordato, penso sia necessaria.

eccola, dimmi se va bene

Allegati:
xx.jpg


Autore:  giuseppe55 [ 03/07/2022, 14:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae da identificare

La foto va bene, ma non riesco a capire bene come considerare l'apice del T3.

Comunque, il colore dell'esemplare non è bicolore.
Ciò esclude tutte le specie indicate per l'Italia tranne:
Elampus bidens (Förster, 1853).
Nel caso potrebbe corrispondere anche il carattere del T3.

Ciao
Giuseppe

Autore:  RicPan [ 03/07/2022, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae da identificare

Ok grazie mille!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/