Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Stizus ruficornis (J. R. Forster, 1771) ♀ - Crabronidae Bembicinae Bembicini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=84&t=1002 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 13/06/2009, 11:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Stizus ruficornis (J. R. Forster, 1771) ♀ - Crabronidae Bembicinae Bembicini |
Di Bembix ne ho visti tanti sulle spiagge siciliane, ma questo è davvero la prima volta che lo incontro. Una femmina dall'aspetto massiccio e possente, lunga 22 mm. Non dovrebbe essere difficile darle un nome, in quanto ha una colorazione molto caratteristica. Tuttavia, da una prima occhiata al Volume della Fauna d'Italia di Pagliano & Scaramozzino, ho più dubbi che certezze. Mi aiutate a determinarla? L'ambiente di raccolta è quello presentato in questa discussione. |
Autore: | Pietro Niolu [ 13/06/2009, 17:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bembix sp. da San Vito Lo Capo (TP) |
Potrei sbagliarmi ma credo non sia un Bembix, gli occhi mi sembrano convergere modestamente verso il clipeo, potrebbe essere uno Stizus, verifica se la seconda tibia ha una o due spine apicali. |
Autore: | Velvet Ant [ 13/06/2009, 23:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bembix sp. da San Vito Lo Capo (TP) |
Hai ragione Pietro, non è un Bembix, ma uno Stizus: tibia mediana con due spine apicali ![]() Domani, a mente fresca, lo riguardo con più calma, ma già adesso, leggendo la tabella dicotomica riportata da Pagliano & Scaramozzino, trovo molte affinità con Stizus ruficornis (J. Forster 1771). |
Autore: | Velvet Ant [ 14/06/2009, 16:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stizus sp. da San Vito Lo Capo (TP) |
Ho attentamente riesaminato questo esemplare e, attraverso le tabelle dicotomiche presenti in Pagliano & Negrisolo, 2005 - Fauna d'Italia, Sphecidae, l'ho determinato senza problemi come Stizus ruficornis (Foerster, 1771), femmina. Corrispondono bene tutti i caratteri riportati in tabella. Nelle note biologiche si legge, fra l'latro, che l'adulto si alimenta sui fiori di Eryngium maritimum, che è appunto la pianta su cui l'ho raccolto (qui un'immagine di E. maritimum). Questa specie è predatrice di Mantis religiosa Linnaeus. Qui è presente una foto del maschio. Ma in entomologia, lo sappiamo, quasi mai nulla è semplice e lineare e c'è sempre un ma... in agguato ![]() In questo caso, i dubbi me li ha sollevati un bell'articolo, pubblicato su Linzer biol. Beitr. dall'amico Christian SCHMID-EGGER nel 2003. L'articolo, dal titolo "New records of "Sphecidae" (Hymenoptera: Sphecidae & Crabronidae) from Sicily (Italy) and Malta" è presente sul web: http://www.bembix.de/worldwide/publicat ... 0Malta.PDF In questo lavoro viene citato di Sicilia anche Stizus pubescens Klug, che Pagliano e Negrisolo considerano un sinonimo di Stizus ruficornis, ma che Schmid-Egger ed altri specialisti di Sfecidi ritengono invece una buona specie. A questo punto c'è un solo modo per saperne di più e tentare di chiarire questo ennesimo cas..o entomologico: contattare l'autore dell'articolo! Cosa che ho appena fatto. Ora non resta che attendere la risposta ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 14/06/2009, 16:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stizus sp. da San Vito Lo Capo (TP) |
Questa è una cosa che vorrei proprio vedere, la cattura di una Mantis ed il suo trasporto nel nido pedotrofico ... Roberto ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 12/08/2009, 23:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stizus cf. ruficornis (Foerster, 1771) - Crabronidae |
Ho nuovamente incontrato una femmina di questa bella specie, lo scorso 1 agosto, alla foce del Modione, mentre era intenta ad alimentarsi su Echinophora spinosa (la pianta intera è visibile in questa discussione). Non ho mancato, in quell'occasione di effettuare numerose foto in natura. Ho in seguito aperto una discussione sul forum HymIS (Hymenoptera Information System) e l'amico Christian mi ha confermato trattarsi della femmina di Stizus ruficornis (vedi qui la discussione). Ripropongo nel nostro forum le foto fatte in natura: nella penultima e, soprattutto, nell'ultima immagine è possibile osservare chiaramente gli sterniti addominali largamente colorati di giallo, carattere proprio di S. ruficornis che ho verificato anche nell'esemplare raccolto a San Vito e postato qui sopra. ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |