Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Diodontus major Kohl, 1901 (cf.) - Crabronidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=84&t=101803
Pagina 1 di 1

Autore:  alexaandru [ 04/03/2023, 8:57 ]
Oggetto del messaggio:  Diodontus major Kohl, 1901 (cf.) - Crabronidae

Hello, I have this small wasp identified as probably Diodontus major, it can be confirmed? Or at least the genus is correct? :hi: :hi:
Collected using malaise trap in a coastal dunes habitat, Romania. :hi:

Untitled1426.jpg



Experiment-965-Extended Depth of Focus-11.jpg



Experiment-966-Extended Depth of Focus-12.jpg


Autore:  giuseppe55 [ 04/03/2023, 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diodontus sp.? - Crabronidae

Sì,
maschio di Diodontus sp.

Conosco direttamente solo il maschio di Diodontus friesei.
Il tuo esemplare potrebbe esserlo.

Con Fauna de France (manca il D. friesei) effettivamente si arriva a Diodontus major.
Con Fauna d'Italia (manca il D. major) si arriva a Diodontus friesei.

I caratteri per distinguere i maschi delle due specie, secondo la descrizione, dovrebbero essere:
Mesonotum non microscopicamente rugoso, liscio. Lunghezza 3,5-5 mm. = D. friesei;
Mesonotum microscopicamente reticolato ("alutaceum") Lunghezza 4-5,5 mm. = D. major.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Chalybion [ 05/03/2023, 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diodontus sp.? - Crabronidae

La reticolatura (microscultura) è chiaramente visibile nella zona del riflesso della luce. :hi:

Autore:  alexaandru [ 06/03/2023, 8:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diodontus sp.? - Crabronidae

Thank you guys, I will take a look today at my specimen :hi: , but I think it should be D. major, also based on the lenght of the specimen :hi: :hi: :birra:

Autore:  alexaandru [ 06/03/2023, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diodontus sp.? - Crabronidae

It it D. major for me :hi: :birra:

Experiment-1002-Extended Depth of Focus-08.jpg


Autore:  giuseppe55 [ 07/03/2023, 12:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diodontus sp.? - Crabronidae

:?
Ho dei dubbi.

Il micro reticolo mi sembra leggerissimo.
Anche nel mio D. freisei è così.
Per ritenerlo alutaceo penso dovrebbe essere simile a quello della testa tra gli occhi.
“Dessus de la tête et scutum microsculptés, mats”.

Ciao
Giuseppe

Autore:  alexaandru [ 08/03/2023, 12:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diodontus sp.? - Crabronidae

Hi Giuseppe, I took a picture of the head and you are right, the microsculpture here is much more evident that the one from mesonotum, so this means maybe that my specimen is D. friesei? :hi: :roll:

Experiment-1010-Extended Depth of Focus-02.jpg


Autore:  giuseppe55 [ 08/03/2023, 14:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diodontus sp.? - Crabronidae

Come detto conosco direttamente solo il maschio di D. freisei ed il tuo esemplare è molto simile.
Anche nel mio esemplare la microscultura della parte superiore della testa è poco più "forte" di quella del mesonotum. E' però sicuramente "opaca".
"L'esperto" saprà aiutarci. :birra:

Ciao
Giuseppe

Autore:  alexaandru [ 10/03/2023, 8:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diodontus sp.? - Crabronidae

I understand, I think I have a few more specimens in the freezer, if you want them, just let me know :birra: :hi:

Autore:  giuseppe55 [ 10/03/2023, 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diodontus sp.? - Crabronidae

Grazie per la cortesia. :birra:
Conserva gli esemplari.
Se dovessero servirmi te li richiedo.



Ciao
Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/