Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 9:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hoplisoides punctuosus (Eversmann 1849), ♀ - Crabronidae Gorytini. Sardegna



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/05/2010, 23:49 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Taglia 9,5 mm.
Quando l'ho fotografato ero convinto si tratasse di un Gorytes ma applicando le chiavi di Pagliano ho man mano escluso tutti gli altri generi e sono arrivato a Hoplisoides punctuosus ma alcuni particolari non collimano perfettamente. Conto su Maurizio Mei.
Ho catturato l'insetto ed ho fotografato alcuni particolari.

Alghero (Mugoni) 13 maggio 2010

IMG_4495.jpg


dorsale.jpg


Laterale + ali.jpg


faccia pigidium propodeum sternum sternite1 basitarso1.jpg


_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/05/2010, 22:17 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
Rispondo qui sia a questo post che all'altro con un maschio di goritino... il crabronide qui fotografato (e direi quasi dissezionato...!) è sicuramente una femmina di Hoplisoides punctuosus. Lo dico dall'aspetto generale e da alcuni dettagli da te fotografati e confrontati con le chiavi (di Pagliano e della fauna di Francia); non ho esemplari femmina in collezione, solo pochissimi maschi, quindi non posso fare un confronto diretto. Però secondo me non ci sono dubbi (tra le altre cose, la macchia scura all'apice dell'ala è abbastanza caratteristica...).
Più difficile è identificare l'altro esemplare, il maschio. Escludo sicuramente un Harpactus; secondo me potrebbe essere, però, il maschio di Hoplisoides punctuosus. Prova di nuovo le chiavi e vedi se può essere... magari prova anche a fare una foto della parte bassa della mesopleura con le sue carene (acetabolare e epicnemiale=omaulus) che dovrebbero essre caratteristiche del genere. Credo però che l'ipotesi maschio di Hoplisoides sia da prendere in considerazione.
Aspetto un tuo nuovo commento...
Ciao!
Maurizio

(P.S. mi piacerebbe essere più sicuro ma, a parte le mie lacune in materia, dalle foto, anche se dettagliate come le tue, per me è davvero difficile, molto spesso, arrivare a un'identificazione..!)


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/05/2010, 20:09 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Grazie Maurizio per il tuo intervento, che si tratasse del maschio e della femmina della stessa specie é stata la mia prima ipotesi dopo averne stabilito il sesso. Ti dirò di più, li avevo catturati a brevissima distanza l'uno dall'altro credendo che fossero anche dello stasso sesso, l'intento era di spillarne uno e mettere l'altro in alcool per poterlo spedire qualora non fossi riuscito ad identificarlo.
Ho quindi cercato di identificarli contemporaneamente, errore gravissimo (lo dico per chi come me non ha una grande esperienza), dopo 15 minuti, rintronato dal metti e togli gli occhiali per poter confrontare i dettagli al binoculare con le chiavi dicotomiche confondevo i due esemplari e mi perdevo.
Analizzandoli uno per volta sono arrivato alla conclusione che non si tratasse della stessa specie per la leggera differenza nella nervatura dell'ala piccola ma per procedere oltre ho dovuto forzare la mano su diversi segni dubbi la tua ipotesi é probabilmente la più verosimile.
Hai comunque messo il dito nella piaga, anzi nello specifico nella piega, non sono certissimo di aver identificato i solchi e le carene della mesopleura, stasera mi metto al lavoro e cercherò di documentarli.
Per quanto riguarda i limiti delle fotografie é solo un tuo merito quello di impegnarti con tale competenza in rocambolesche identificazioni fotografiche, una tale disponibilità non é comune.
La maggior parte degli "addetti ai lavori" tagliano corto e siappur con gentilezza e disponibiità prefericono, per arrivare ad una determinazione, avere l'insetto tra le mani.
Sono convinto che (per lo meno nel forum) vale più una discussione su questo o quel segno identificativo, anche se talvolta si conclude con una diagnosi incerta, piuttosto che una diagnosi certa ma secca e gratuita.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: