Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Astata boops picea A. Costa, 1867, ♂ - Crabronidae. Sardegna http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=84&t=881 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Hemerobius [ 20/05/2009, 14:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Astata boops picea A. Costa, 1867, ♂ - Crabronidae. Sardegna |
Io credo di sapere almeno la famiglia di questa curiosissima bestia raccolta entro una fascia trappola durante alcune ricerche sulle colture agrarie. Roberto ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 20/05/2009, 15:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero - quasi un quiz |
Per me si tratta di un maschio di Astata boops picea A. Costa, 1867 (Sphecidae, Astatini). Si differenzia dalla sottospecie nominale per avere il gastro completamente nero (parzialmente rosso in A. boops boops) e, a quanto leggo in Pagliano & Negrisolo (2005) ha una distribuzione geografica limitata all'area nord-occidentale del Mediterraneo. Per l'Italia è nota solo di Sardegna (locus typicus) ![]() La sua presenza nella coltura agraria è spiegata probabilmente dalle sue preferenze alimentari. Cattura infatti Rincoti Coreidi e Pentatomidi. Fra le prede note: Dicranocephalus agilis, Dolycorus baccarum e Carpocoris sp. (Berland, 1925) P.S. - In questa pagina web trovi una ricca e dettagliatissima bibliografia che riguarda tutte le specie del genere Astata, compresa la nostra A. boops picea |
Autore: | Hemerobius [ 20/05/2009, 16:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero - quasi un quiz |
Sulla validità della sottospecie, che gli Imenotterologi danno tranquillamente coabitante con quella nominale, ho forti dubbi (ma li lascio appunto agli Imenotterologi). Sulla determinazione invece concordo ![]() Roberto ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 20/05/2009, 16:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero - quasi un quiz |
Sono d'accordo con te sull'uso "spregiudicato" delle categorie sottospecifiche da parte degli imenotterologi. Ma, a questo punto, nel caso specifico, mi pongo una domanda. Se si trattasse di una semplice forma cromatica, perchè non si ritrova in tutto il vastissimo areale della specie ed è relegata al Mediterraneo occidentale? La cosa si spiegherebbe meglio se si trattasse invece di una buona specie, così come del resto il nostro buon Costa l'aveva descritta : Astata picea ! Del resto, confrontando attentamente le descrizioni riportate nel già citato Pagliano & Negrisolo, ci si accorge che le differenze fra la forma nominale e la picea non si limitano a quelle cromatiche. A. boops boops: ♀ Secondo flagellomero 2,5-3 volte più lungo che largo. ♂ Primo flagellomero 3-3,5 volte più lungo che largo. A. boops picea: ♀ Secondo flagellomero 3-3,5 volte più lungo che largo. ♂ Primo flagellomero 4-5 volte più lungo che largo. Mi chiedo a questo punto chi e su quali basi a "degradato" questo taxon a livello sottospecifico. In Berland (1925), il taxon è trattato ancora come buona specie! |
Autore: | Hemerobius [ 20/05/2009, 16:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero - quasi un quiz |
Infatti! ![]() Roberto ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 20/05/2009, 17:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero - quasi un quiz |
Comunque, ricontrollando la già citata bibliografia sul web, relativa a questo taxon (A. boops picea), trovo: "de Beaumont in Pulawski, 1956:44 (new status)". Dunque, le risposte (?) ai nostri dubbi dovrebbero trovarsi in: Pulawski W. J., 1956. Les espèces européennes du genre Astata Latr. (Hym. Sphecid.). Polskie Pismo Ent., 25:33-71. Intanto, vado (a malincuore ![]() Preciso che, per l'inquadramento sistematico, faccio riferimento al già più volte qui citato Volume della fauna d'Italia di Pagliano & Negrisolo (2005), che comprendono il genere Astata nella famiglia Sphecidae, sottofamiglia Astatinae. In faunaeur, per contro, la stessa sottofamiglia Astatinae è inserita nella famiglia Crabronidae. I Crabronidae sono considerati una sottofamiglia: Crabroninae degli Sphecidae da Pagliano & Negrisolo. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |