Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 02/07/2025, 4:38

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Myrmilla (Pseudomutilla) capitata (Lucas 1849) - Mutillidae

29.X.2009 - ITALY - Marche - AN, Ancona


new post
reply
Page 1 of 1 [ 6 posts ]
Author Message
PostPosted: 29/10/2009, 23:54 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Trovata oggi, 29-X-09, in vigna (ebbene si, ancora vendemmio! :cry: Nel campo vicino raccolgono già le olive, che tristezza!!! :lol: :lol1: ) ed ho subito pensato a Marcello.
La stavo per prendere con le dita, poi un barlume di coscienza mi ha ricordato che pungono... :sick: :no1:

Mi sembra una femmina di Myrmilla capitata... :oops:

Dimensioni: 4mm.
IMGP0772.jpg


IMGP0777.jpg



Ciao :)

_________________
Image Giacomo


Top
profile
PostPosted: 30/10/2009, 8:56 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Anche se, dalla prima immagine, non è facile capire se l'appendice ad uncino ai lati del primo urite manchi realmente (ma questo tu lo puoi verificare con facilità), la forma delle mandibole, tridentate e non espanse distalmente (come avviene invece in M. calva) mi fanno ritenere corretta la tua diagnosi.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 30/10/2009, 10:36 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Confermerei. ;)
(Scusate le foto... :oops: )

IMGP0778.jpg


IMGP0781.jpg


_________________
Image Giacomo


Top
profile
PostPosted: 30/10/2009, 13:39 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Penso che ci siamo Giacomo.
Ti chiedo solo un piccolo sforzo finale.
Mi piacerebbe potere osservare meglio la pubescenza che ricopre i segmenti addominali, in particolare il secondo.
Nella prima foto che hai presentato in questa discussione, purtroppo, c'è un fastidioso riflesso proprio sul secondo segmento, che non mi permette di apprezzare appieno tale pubescenza.
In particolare non capisco se, la porzione pubescente che si intravede, a sinistra, nell'ultima immagine da te postata sia (come dovrebbe essere) un prolungamento triangoliforme della fascia marginale del secondo tergite o una macchia a sé stante. :?

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 30/10/2009, 14:24 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
La chiazza bianca che si vede a sininstra nell'ultima immagine è un effetto ottico: la zona risulta maggiormente illuminata ed appare bianca! :oops: :no1:

Aggiungo una nuova immagine indicando la parte che appare chiara, invece è nera lucente...

IMGP0808.jpg


_________________
Image Giacomo


Top
profile
PostPosted: 30/10/2009, 14:40 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Grazie Giacomo :ok:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 6 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: