Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 14/07/2025, 1:14

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Tropidotilla grisescens (Lepeletier, 1845) - Mutillidae Mutillinae

10.V.1992 - ITALY - Lazio - RM, S. Severa - loc. Rio Fiume


new post
reply
Page 1 of 1 [ 8 posts ]
Author Message
PostPosted: 09/01/2015, 19:12 
 

Joined: 10/07/2010, 14:42
Posts: 4726
Nome: Giuseppe Pace
Dovrebbe essere una femmina di:

Tropidotilla grisescens (Lepeletier, 1845) (=stribligata) (N-S-Si)

Specie nuova per il Forum.
Esemplare unico.


Dimensioni: lunghezza c.a. mm. 8
Tropidotilla 003 A.jpg



Ciao
Giuseppe


Top
profile
 Post subject: Re: Tropidotilla sp.
PostPosted: 09/01/2015, 19:26 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao giuseppe

aspettiamo il boss ;) , ma io propenderei :oops: per una piccola litoralis, la grisescens a memoria dovrebbe avere il torace un po' trapezoidale, non a lati paralleli come questa

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
 Post subject: Re: Tropidotilla sp.
PostPosted: 09/01/2015, 19:36 
 

Joined: 10/07/2010, 14:42
Posts: 4726
Nome: Giuseppe Pace
gomphus wrote:
ciao giuseppe

aspettiamo il boss , ma io propenderei per una piccola litoralis, la grisescens a memoria dovrebbe avere il torace un po' trapezoidale, non a lati paralleli come questa
Ciao Maurizio,

grazie per il parere.

Non ho mai visto direttamente una T. grisescens.
Questo è l'unico esemplare che mi è sembrato diverso.
Naturalmente chi li conosce saprà dire cosa è.

Giuseppe


Top
profile
 Post subject: Re: Tropidotilla sp.
PostPosted: 10/01/2015, 11:30 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
La distinzione fra T. litoralis e T. grisescens, nel sesso femminile, non è sempre agevole.
Osservando la tua foto, se devo esprimere un parere, propendo comunque anch'io per Tropidotilla grisescens.
Ti indico comunque i caratteri diagnostici più importanti che possono aiutarti a riconoscere questa specie e ti consiglio di metterle accanto una femmina di T. litoralis possibilmente di dimensioni simili, quando la osserverai al binoculare, per potere meglio apprezzare queste differenze.
T. litoralis ha dimensioni mediamente maggiori, con esemplari che arrivano ad una lunghezza massima di 15 mm e oltre, mentre gli esemplari di T. grisescens che ho in collezione non superano mai i 10 mm. e normalmente le loro dimensioni oscillano intorno agli 8 mm.
Tuttavia si incontrano T. litoralis sotto i 10 mm: nella mia raccolta il più piccolo raggiunge a stento i 7 mm.!
La forma di capo e mesosoma (torace) e, più precisamente il rapporto fra la loro larghezza massima e la loro lunghezza è però diverso nelle due specie e rappresenta dunque un buon carattere diagnostico.
In T. litoralis la testa si allarga notevolmente dietro gli occhi ed è visibilmente più larga del pronoto, con un rapporto fra massima larghezza e lunghezza che oscilla intorno a 1,4.
Sempre in T. litoralis il mesosoma è subquadrato, di poco più lungo che largo (rapporto lunghezza/larghezza che oscilla fra 1,15-1,20).
La T. grisescens si presenta meno tozza e più allungata rispetto a T. litoralis e questo è dovuto al fatto che la testa si allarga assai meno dietro gli occhi ed è impercettibilmente più larga del pronoto, con un rapporto fra massima larghezza e lunghezza che oscilla intorno a 1,2.
Il mesosoma di T. grisescens ha un rapporto lunghezza/larghezza maggiore che in T. litoralis, sempre superiore a 1,30.
Queste differenze sono ben apprezzabili in questa foto, tratta dal mio archivio:

Tropidotilla litoralis-grisescens.jpg



In aggiunta a questi due caratteri principali, ne ho riscontrato degli altri, riportati anche in letteratura.
Ne elenco qui tre.

T. litoralis : presenza di due evidenti tubercoli arrotondati fra i lobi antennali
T. grisescens: i lobi sono assai ridotti e poco visibili

Tropidotilla litoralis-grisescens_clipeo.jpg






T. litoralis: Il torace è ricoperto da una peluria coricata dorata e da una nera dritta
T. grisescens: sul disco del torace si notano solo rari peli di colore bruno, coricati e dritti

Tropidotilla litoralis-grisescens_torace.jpg



T. litoralis: sul bordo posteriore del torace, sopra il propodeo, si nota una fila di piccole spine, di cui quella centrale è la più grande.
T. grisescens: sul bordo posteriore del torace, sopra il propodeo, si notano solo dei tubercoli più o meno smussati, ma non vere e proprie spine.

Tropidotilla litoralis-grisescens_propodeo.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
 Post subject: Re: Tropidotilla sp.
PostPosted: 10/01/2015, 19:52 
 

Joined: 10/07/2010, 14:42
Posts: 4726
Nome: Giuseppe Pace
Velvet Ant wrote:
La distinzione fra T. litoralis e T. grisescens, nel sesso femminile, non è sempre agevole.
Osservando la tua foto, se devo esprimere un parere, propendo comunque anch'io per Tropidotilla grisescens.
Ti indico comunque i caratteri diagnostici più importanti che possono aiutarti a riconoscere questa specie e ti consiglio di metterle accanto una femmina di T. litoralis possibilmente di dimensioni simili, quando la osserverai al binoculare, per potere meglio apprezzare queste differenze.

Ciao Marcello,

grazie per tutte le indicazioni fornite.
Mi rendo conto che la distinzione delle femmine delle due specie non sia agevole.
Io ho solo 7-8 esemplari e quest'esemplare è vistosamente il più piccolo e con il pronoto più allungato e snello.
Questi sono i soli caratteri che avevo preso in considerazione.

Ho controllato, velocemente, gli altri caratteri che hai indicato.

Velvet Ant wrote:
T. litoralis : presenza di due evidenti tubercoli arrotondati fra i lobi antennali
T. grisescens: i lobi sono assai ridotti e poco visibili

Rispetto agli altri esemplari, questo ha i due tubercoli poco evidenti. :ok:

Velvet Ant wrote:
T. litoralis: Il torace è ricoperto da una peluria coricata dorata e da una nera dritta
T. grisescens: sul disco del torace si notano solo rari peli di colore bruno, coricati e dritti

L'esemplare ha peluria coricata e dritta quasi completamente di colore bruno. :?
Velvet Ant wrote:
T. litoralis: sul bordo posteriore del torace, sopra il propodeo, si nota una fila di piccole spine, di cui quella centrale è la più grande.
T. grisescens: sul bordo posteriore del torace, sopra il propodeo, si notano solo dei tubercoli più o meno smussati, ma non vere e proprie spine.

Nell'esemplare si notono pochi e piccoli tubercoli. :)
Nei T. litoralis (gli esemplari più grandi e con pronoto tozzo e quadrangolare) sono ben evidenti.

:?: :? :roll:

Grazie di tutto
Giuseppe


Top
profile
 Post subject: Re: Tropidotilla sp.
PostPosted: 10/01/2015, 20:30 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Penso che, a questo punto, possiamo ragionevolmente taxarla come Tropidotilla grisescens (Lepeletier, 1845) :ok:

giuseppe55 wrote:


Velvet Ant wrote:
T. litoralis: Il torace è ricoperto da una peluria coricata dorata e da una nera dritta
T. grisescens: sul disco del torace si notano solo rari peli di colore bruno, coricati e dritti

L'esemplare ha peluria coricata e dritta quasi completamente di colore bruno. :?

Giuseppe


La pubescenza da te descritta corrisponde a quella propria della specie :ok:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 10/01/2015, 23:16 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
wow :mrgreen: ho imparato qualcosa :hp:

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 12/01/2015, 19:33 
 

Joined: 10/07/2010, 14:42
Posts: 4726
Nome: Giuseppe Pace
Ora che sono noti i caratteri sembra più facile distinguere le due specie.
Grazie.

Ciao
Giuseppe


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 8 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: