Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/07/2025, 6:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ronisia marocana (Olivier, 1811), ♀ - (Mutillidae Mutillinae). Alicante, Spagna



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/08/2010, 21:33 
 

Iscritto il: 11/08/2010, 17:51
Messaggi: 37
Nome: Mario mario
Ciao,

Io sono nuovo sull forum e no parlo molto italiano, ma poso capirlo più o meno.

Questa è la mia prima immagine, Mutillidae.

Immagine

Immagine
Alicante, Spagna.

Grazie. Ciao.

_________________
Se volete utilizzare le mie foto, leggere questo - If you want to use my pictures, read this


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mutillidae
MessaggioInviato: 11/08/2010, 22:17 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ciao Mario, benvenuto sul forum :)
Sono contento che la tua prima immagine sia quella di un Mutillide :D
Esaminerò con calma la tua foto, ma già adesso ti posso dire che, con grande probabilità, si tratta di una femmina di Ronisia marocana (Olivier, 1811)

P.S. - L'hai raccolta? :p E, in ogni caso, in che data l'hai fotografata? E, ancora, quali sono le sue dimensioni?

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mutillidae
MessaggioInviato: 11/08/2010, 22:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao marcello

colgo l'occasione :oops: per una domanda

l'esemplare qui ripreso, con torace nero interamente ricoperto da squamosità dorata, corrisponde alla R. marocana novemguttata Klug, 1835, considerata in fauna eur, e suppongo anche da altri, semplice sinonimo

in base al tuo insigne parere ;) ... è proprio sicuro che sono la stessa cosa? p. es., qualcuno ha mai confrontato le armature genitali dei maschi?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mutillidae
MessaggioInviato: 12/08/2010, 9:29 
 

Iscritto il: 11/08/2010, 17:51
Messaggi: 37
Nome: Mario mario
Ciao,

no l'hai raccoltato. La immagine è stato fatto in un parco naturale protetto.

Le sue dimensioni sono 2cm più o meno. Più grande di altri Mutillidae che ho fotografato.

La data: Agosto 2010.

Grazie per la determinazione.

Vado caricare 3 Mutillidae più.

Ciao.

_________________
Se volete utilizzare le mie foto, leggere questo - If you want to use my pictures, read this


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mutillidae
MessaggioInviato: 12/08/2010, 13:35 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Caro Maurizio,
non ti nascondo di avere avuto anch'io le tue stesse perplessità quando Petersen, nel 1988, mise in sinonimia con Ronisia marocana (Olivier, 1811) la Mutilla novemguttata Klug, 1835, fino ad allora considerata una buona sottospecie della prima.
La R. marocana, così come avviene in molte altre specie di Mutillidi, presenta una notevole variazione cromatica all'interno del suo areale.
Petersen (l.c.) ritiene che R. novemguttata, caratterizzata dai tegumenti totalmente neri, e considerata appunto in passato come buona sottospecie, debba essere trattata solo come forma infrasubspecifica, essendo simpatrica con la forma nominale in diversi punti dell' areale (Nord Africa e Spagna).
Nel 1995 (ARNONE & ROMANO: 744) avanzai l' ipotesi che R. novemguttata potesse essere buona specie, distinta da R. marocana".
Così allora scrissi: "... le perplessità nascono dal fatto che in Sicilia ed in Calabria è presente soltanto la forma a torace rosso, mentre a Lampedusa accade l'opposto, vivendo in quest' isola la sola forma totalmente nera. Inoltre le due popolazioni ci sembrano presentare aspetti morfologici distinti, che attualmente sto esaminando. Ritengo dunque opportuno rimandare ad un futuro contributo le conclusioni di questa indagine..."
Devo dire oggi che, avendo esaminato molte femmine di entrambe le forme e diversi maschi (uno solo, purtroppo, di "novemguttata", proveniente da Lampedusa), non ho potuto ancora riscontrare differenze apprezzabili e costanti, tali da giustificare una separazione a livello specifico.
Anche le armature genitali (che nei rappresentanti di questo genere sono comunque piuttosto omogenee) non presentano particolari caratteri distintivi.
Mi riservo comunque di riesaminare la questione quando potrò disporre di un numero maggiore di maschi della "forma" novemguttata.
Al momento non resta che rimettersi all'autorevole parere del compianto Petersen.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/08/2010, 17:32 
 

Iscritto il: 11/08/2010, 17:51
Messaggi: 37
Nome: Mario mario
Grazie per la informazione.

Ciao.

_________________
Se volete utilizzare le mie foto, leggere questo - If you want to use my pictures, read this


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: