Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ronisia brutia brutia (Petagna, 1787) maschi - Mutillidae - Sardegna
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=85&t=11811
Pagina 1 di 1

Autore:  Fumea crassiorella [ 11/09/2010, 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Ronisia brutia brutia (Petagna, 1787) maschi - Mutillidae - Sardegna

Anche oggi mi sono dedicato ai mutillidi :D ! Al 99% questi - fotografati in loco poco dopo la cattura - dovrebbero essere maschi di Ronisia brutia brutia però Marcello mi faceva notare che i maschi di Ronisia ghilianii sono simili e io non ho l'occhio allenato. Sono lunghi poco più di 1 cm. Dati di cattura: Monte dei Sette Fratelli, (Sardegna meridionale), 11 settembre 2010:

Allegati:
2 maschi.JPG


Autore:  Tenebrio [ 11/09/2010, 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ronisia brutia brutia (Petagna, 1787) maschi - Mutillidae - Sardegna ???

:ok: è lei.
Ma come li trovi? In vita mia credo di avere raccolto solo due maschi di Ronisia brutia; anche la femmina l'ho sempre ritenuta poco frequente in Sardegna, mentre la congenere R. ghilianii è spesso abbondante.

:) Ciao
Piero

Autore:  Fumea crassiorella [ 11/09/2010, 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ronisia brutia brutia (Petagna, 1787) maschi - Mutillidae - Sardegna ???

Tenebrio ha scritto:
:ok: è lei.
Ma come li trovi?


Segreto :gh: :gh: !!

Autore:  Fumea crassiorella [ 25/09/2010, 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ronisia brutia brutia (Petagna, 1787) maschi - Mutillidae - Sardegna

Oggi, 25 settembre 2010, ho trovato altri tre maschi di questa specie, sempre dalla solita località. A questo punto mi chiedo: è normale trovarne così tanti? In tutto il mese ne avrò raccolto 10. E' una annata particolare oppure ho avuto il c.... di guardare nei posti giusti?
La cosa interessante è che sia i maschi che le femmine frequentano le zone prive di vegetazione frutto dello sbancamento per la costruzione di strade bianche: sono zone prive di erba, con graniglia di granito. Le femmine passeggiano avanti e indietro, i maschi o sono posati a prendere il sole oppure volano pigramente (alcuni di quelli posati li ho presi con le mani). Si sa quali imenotteri parassitizzano?

Allegati:
DSCN5700.JPG


Autore:  Velvet Ant [ 25/09/2010, 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ronisia brutia brutia (Petagna, 1787) maschi - Mutillidae - Sardegna

Ciao Roberto :)
A mio avviso hai localizzato un'area in cui avviene l'accoppiamento.
Se ti metti a seguire i maschi probabilmente potrai assistere alle loro insistenti e spesso respinte "avance" nei confronti delle femmine.
Ho avuto modo di fare un'analoga osservazione con la Ronisia barbara a Lampedusa.
Ho girato a piedi, durante le molte escursioni effettuate negli anni, quasi tutta l'isola, riuscendo ad individuare un'area di poche decine di metri quadrati dove puntualmente, proprio in questi giorni, è possibile assistere a scene come quella che hai descritto, con moltissime femmine che si spostano sul terreno, seguite e inseguite dai maschi, che perlustrano l'area a volo radente e zigzagante, posandosi spesso al suolo.
La Ronisia brutia parassitizza Imenotteri Megachilidae, in particolare i rappresentanti dei generi Megachile e Chalicodoma.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/