Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Myrmilla (Pseudomutilla) capitata (Lucas 1849) ♀ Mutillidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=85&t=1717 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Hemerobius [ 18/08/2009, 12:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Myrmilla (Pseudomutilla) capitata (Lucas 1849) ♀ Mutillidae |
Camminava su una strada "bianca" il località Pulpazos - Olmedo (SS). Ho pensato a Marcello e l'ho raccolta e preparata. Quest'ultima cosa mi è riuscita malissimo, non ha voluto saperne di mettersi diritta ed ha mantenuto quella tremenda stortura tra torace ed addome. Dovevo tenerla più tempo in etere? In realtà vi è rimasta almeno 48 ore, forse non sono sufficienti? Roberto ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 18/08/2009, 12:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mutilla |
A volte le mutille muoino male e non c'è un gran che da fare. Forse 48 ore in etere sono addirittura troppe... E' una femmina di Myrmilla, può essere Myrmilla calva o Myrmilla capitata a seconda che siano presenti o assenti due piccole sclerificazioni a forma di falcetto nella parte prossimale dell'addome, ai lati. Io non le vedo ma una foto un po' più dorsale dell'addome (ora è un po' inclinato verso sinistra) fugherebbe ogni dubbio. |
Autore: | Velvet Ant [ 18/08/2009, 12:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mutilla |
Dalla foto non riesco ad apprezzarne a pieno la presenza, ma mi sembra comunque di scorgere, su ciascun lato del primo segmento dell'addome, una piccola porzione sclerotizzata a forma di gancio (o di aletta) che contraddistingue la femmina della Myrmilla calva e la differenzia dalla congenere (e assai simile) Myrmilla capitata. Puoi darmene conferma ? (guarda qui per un confronto). In effetti i mirmillini, fra i mutillidi, sono assai difficili da preparare: se hanno assunto determinate posizioni raggomitolate, difficilmente si riescono a distendere. Talvolta le lascio in camera umida per 24 ore, dopo averle tolte dal barattolo con l'etere! P.S. - Vedo che Daniele mi ha preceduto mentre scrivevo il mio messaggio ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 18/08/2009, 12:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mutilla |
Sorry! ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 18/08/2009, 12:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mutilla |
Nessuna aletta, non l'avevo viste durante la preparazione, ma ho anche controllato al binoculare. Quindi Myrmilla capitata! Roberto ![]() |
Autore: | gomphus [ 18/08/2009, 13:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mutilla |
ciao roberto anch'io direi (anche dall'aspetto generale) che è la capitata, però se le mandibole fossero semiaperte e visibili si potrebbe avere un'ulteriore conferma, nella femmina di capitata si assottigliano leggermente verso l'apice, nella calva invece si dilatano vistosamente p.s. quando muoiono così per lo più è perché c'è troppo etere e/o poca o niente umidità (succede soprattutto se nel flacone c'è segatura asciutta senza altri insetti), in particolare se fa caldo, credo sia perché in tal modo l'insetto si disidrata quando è ancora rigido ed elastico, e in questo modo gli enzimi cellulari vengono distrutti cosicché l'autolisi dei tessuti muscolari non può avvenire... e una volta che è fatta, 48 ore o 48000 non cambiano granché ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 18/08/2009, 14:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mutilla |
Interessante spiegazione! Caldo faceva caldo e sicuramente l'esemplare ha subito una certa disidratazione. Farò più attenzione in futuro o, se ci sarà così caldo, aggiungerò qualche goccia d'acqua. Per le mandibole domani ci guardo! Ma se il carattere delle alette è sicuro e stabile è solo per curiosità ... Roberto ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |