Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Nemka viduata viduata (Pallas, 1773), ♀ - Mutillidae - Lazio (insetti della città di Roma)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=85&t=18092
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 28/02/2011, 0:39 ]
Oggetto del messaggio:  Nemka viduata viduata (Pallas, 1773), ♀ - Mutillidae - Lazio (insetti della città di Roma)

Mentre mettevo questa bestiola in bustina (chissà per chi?) mi sono accorto di non aver mai fotografato un Mutillidae, eccetto in natura.

Lazio, Roma, Parco urbano dell'Aniene, .. .VI.2010, M. Gigli legit (purtroppo il giorno si è cancellato dal bigliettino che avevo messo nel barattolo)

9 mm
Mutilla_Roma_VI_2010_9mm.jpg


Autore:  Velvet Ant [ 28/02/2011, 0:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mutillidae - Lazio (insetti della città di Roma)

Nemka viduata viduata (Pallas, 1773), femmina: vedi questa discussione :ok:

Autore:  Julodis [ 28/02/2011, 1:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nemka viduata viduata (Pallas, 1773), ♀ - Mutillidae - Lazio (insetti della città di Roma)

Grazie Marcello. Credo sia la specie che incontro più spesso a Maccarese, che rientra in pieno nella tipologia d'ambiente che avete descritto nell'altra discussione tu e Piero. Del resto, ci rientra anche quello di questo esemplare, in quanto il terreno di questa area urbana, nella parte di fronte a casa mia è prevalentemente di riporto (quando ero bambino era circa 3 metri più basso rispetto alle strade circostanti, poi lo hanno rialzato riempiendolo di terra di varia provenienza e detriti dei cantieri edili di quella che allora era una zona urbana in piena espansione, e sotto ci hanno intubato un fosso che passava praticamente di fianco a casa mia, una delle cosiddette "marane" della campagna romana, che si gettava nell'Aniene (dove ora finisce l'acqua che attualmente scorre nel tubo sotterraneo). La collina (la parte dove non hanno costruito) è ancora come in origine, ovvero tufacea, con uno strato di terra sopra la roccia, mentre la parte vicino all'aniene è in parte ancora con l'originale terreno alluvionale, in parte coperto di terra di riporto (che comunque dopo oltre 30 anni si distingue poco, se non la si osserva attentamene). In ogni caso, il tufo, disgregandosi, lascia una sabbietta nera fatta di cristalli di augite, che si accumula in alcuni punti, in genere lungo i sentieri, dove con la pioggia scorre l'acqua (non lungo l'Aniene, il cui letto è stato troppo scavato e le sponde troppo ripide). Gli stessi sentieri dove in genere trovo le "mutille".

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/