Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Smicromyrme rufipes (Fabricius 1787), ♀ (cf.) - Mutillidae Mutillinae - Lazio http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=85&t=22999 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 14/06/2011, 1:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Smicromyrme rufipes (Fabricius 1787), ♀ (cf.) - Mutillidae Mutillinae - Lazio |
Questa è una delle più piccole che abbia trovato. L'ho vista attraversare il sentiero mentre con una mano spingevo la carrozzina di mamma e con l'altra reggevo il cellulare con cui stavo parlando con Daniele Baiocchi. Sul momento mi sembrava una delle due solite specie di Myrmilla che trovo spesso lì, però mi sembrava un po' strana. Vista al binoculare, mi sembra ancor più strana, in particolare per la macchia bianca sull'addome e quelle zone di peli chiari sulla testa e ai lati del torace. Sarà solo una variazione individuale? Lazio, Roma, Parco Urbano dell'Aniene, 12.VI.2011, M. Gigli legit 5,5 mm (senza mandibole) |
Autore: | Julodis [ 14/06/2011, 6:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Solita Myrmilla? - Mutillidae - Lazio |
E se fosse una Nemka viduata particolarmente piccola e brutta? |
Autore: | Tenebrio [ 14/06/2011, 11:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Solita Myrmilla? - Mutillidae - Lazio |
Sicuramente non è una Myrmilla ma non mi sembra neanche la Nemka viduata. Direi che è una Smicromyrme o una Physetopoda. Non riesco a distinguere se ha l'unguicolo scutellare ben sviluppato (proprio di Physetopoda) e naturalmente da questa inquadratura non si vede l'area pigidiale. ![]() Piero |
Autore: | Julodis [ 14/06/2011, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Solita Myrmilla? - Mutillidae - Lazio |
Tenebrio ha scritto: Sicuramente non è una Myrmilla ma non mi sembra neanche la Nemka viduata. Direi che è una Smicromyrme o una Physetopoda. Non riesco a distinguere se ha l'unguicolo scutellare ben sviluppato (proprio di Physetopoda) e naturalmente da questa inquadratura non si vede l'area pigidiale. ![]() Piero Che accidenti è l'unguicolo scutellare? ![]() Ormai è già in bustina, nella scatoletta con destinazione Sicilia. In effetti, somiglia un po' a questa. |
Autore: | Velvet Ant [ 15/06/2011, 19:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Solita Myrmilla? - Mutillidae - Lazio |
Caro Maurizio, scusa se non sono ancora intervenuto nella discussione, ma, come ho già scritto, sono fuori sede, a Genova, dove ho trascorso tre giorni magnifici al Museo, in compagnia di tanti amici entomologi del forum, e del grande e fraterno amico Roberto Poggi ![]() Come giustamente faceva osservare Piero, i due elementi che consentono una prima classificazione, a livello generico, di queste piccole, eleganti e "terribili" (da un punto di vista diagnostico) femmine di Smicromyrmini sono l'area pigidiale (un'area piatta e più o meno solcata e visibile presente sul sesto tergite) e l'unguicolo scutellare che è, come indica lo stesso termine, una lamella più o meno sporgente, che, quando è presente, si evidenzia lungo il margine posteriore del torace, nel punto in cui dovrebbe trovarsi lo scutello, fuso nelle femmine di mutillidi con tutte le altre porzioni toraciche in un unico blocco. Puoi vederne un esempio in questa discussione. Comunque, da quello che vedo, sarei orientato, per il tuo esemplare, per una rappresentante del genere Smicromyrme e, volenzo azzardare (ma potrò confermartelo o smentirtelo, grazie a te, in seguito ![]() |
Autore: | Julodis [ 17/06/2011, 12:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Solita Myrmilla? - Mutillidae - Lazio |
Grazie Marcello. Tanto è tutta roba che prima o poi ti arriverà. Ieri pomeriggio, solita passeggiata spingendo la carrozzina sulla stradina sterrata ormai abbandonata a Maccarese, tra campi coltivati e macchia mediterranea. Sembra sia un posto ideale per i Mutillidae, di cui penso di aver preso tre specie. Almeno una penso di non averla mai vista. Appena posso mando le foto. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |