Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 14:05

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Cystomutilla ruficeps (Smith, 1855), ♂ - Mutillidae Sphaeropthalminae

1.X.1993 - ITALY - Sicilia - PA, Bosco Ficuzza - M. Arnone leg.


new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]
Author Message
PostPosted: 31/07/2011, 23:17 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
La femmina di questa piccola (4-7 mm.) specie, fotografata a suo tempo da Roberto (Hemerobius) qui, pur essendo presente in tutta l'Italia continentale e nelle due isole maggiori, si incontra ovunque di rado e sempre in singoli esemplari, talvolta vagliando il terreno.
Ancor più raro è il maschio (6-12 mm.), di cui posseggo in collezione pochissimi esemplari.
Dimensione dell'esemplare fotografato: 7 mm.

Cystomutilla-ruficeps_maschio_small.jpg




Clicca qui per vedere l'immagine in formato 2500x1810

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 01/08/2011, 9:53 
 

Joined: 06/02/2009, 9:10
Posts: 570
Nome: Maurizio Mei
Bello... il maschio non l'avevo mai visto.
Che distribuzione hanno le (altre) Sphaeropthalminae (a grandi linee, ovviamente...)?
Ciao!
Maurizio


Top
profile
PostPosted: 01/08/2011, 19:41 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ciao Maurizio :)
Ho appena inserito, nella conferma data a Marco sull'identità del suo esemplare, qualche breve informazione sulla distribuzione mondiale degli Sphaeropthalminae.
Aggiungo che, mentre noi dobbiamo "accontentarci" di una sola specie (questa, per l'appunto) nella Regione Neartica più dell'80% delle specie presenti vi appartengono, e il solo genere Dasymutilla, il più rappresentato in NordAmerica, conta più di 120 specie.
Nella Regione Neotropicale abbiamo quasi le stesse percentuali (su 1200 specie descritte 800 sono Sphaeropthalminae) , mentre addirittura in quella australiana, il 95% delle specie note appartengono a questa sottofamiglia.
Ma la fauna di quest'ultima regione, relativamente ai Mutillidi, è ancora praticamente sconosciuta!

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 02/08/2011, 22:51 
 

Joined: 06/02/2009, 9:10
Posts: 570
Nome: Maurizio Mei
Grazie per le informazioni, Marcello!
A presto
Maurizio


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: