Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Smicromyrme fasciaticollis (Spinola, 1843), ♂ - Mutillidae Mutillinae Smicromyrmini......e storia della sua scoperta (ovvero: quando gli entomologi giocavano a fare gli azionisti) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=85&t=25905 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 22/08/2011, 15:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Smicromyrme fasciaticollis (Spinola, 1843), ♂ - Mutillidae Mutillinae Smicromyrmini......e storia della sua scoperta (ovvero: quando gli entomologi giocavano a fare gli azionisti) |
Nel 1842 Vittore Ghiliani, noto entomologo piemontese (qui alcune note biografiche), che godeva presso i suoi contemporanei grande fama per le sue capacità di raccoglitore dopo la quantità di materiali riportati dai suoi viaggi entomologici, effettuati in diverse riprese, in Sicilia e in Sardegna, fu incaricato di svolgere un’esplorazione entomologica nel sud e nel centro della Spagna da una società di “azionisti entomologi” appositamente costituitasi. Era consuetudine infatti, in quegli anni, aprire una sottoscrizione fra naturalisti per finanziare viaggi di esplorazione in paesi più o meno lontani. Un esempio in questo manifesto, di cui è autore Luigi Benoit (1804-1890), malacologo, ornitologo ed entomologo siciliano. ![]() Questo documento fa parte del carteggio e della corrispondenza dell’archivio di Massimiliano Spinola, oggi custodito insieme alla sua preziosissima collezione presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. In questo documento viene proposto ai collezionisti interessati l’acquisto di trenta azioni, ciascuna di franchi 25, pari a Ducati 6 napoletani, per il finanziamento di un viaggio di 4 mesi di esplorazione per la Sicilia onde raccogliervi Insetti e Conchiglie, affidato a “persona intelligentissima nella ricerca di oggetti di Storia Naturale”. Gli insetti raccolti sarebbero poi stati inviati agli interessati in “fiaschetti di cristallo con spirito di vino” e lo stesso Benoit avrebbe provveduto “con tutta scrupolosità a spedire a’ sottoscrittori, per ogni azione, la quindicesima parte di quanto sarebbe stato raccolto”. Ghiliani si dedicò, nel suo viaggio in Spagna, soprattutto alla raccolta di coleotteri, che costituivano l’obiettivo principale dell’esplorazione, essendo, gli azionisti sottoscrittori, tutti coleotterologi (tanto per cambiare… ![]() Nell’arco di nove mesi di caccia continua ( ![]() La raccolta di specie appartenenti ad altri ordini di insetti esulava dall’incarico affidatogli e dunque il Ghiliani se ne occupò in maniera del tutto secondaria, quasi a “rubare” qualche momento di svago a quello che era il fine principale del suo viaggio, come ci racconta il Marchese Massimiliano Spinola: “…Mais les autres ordres d'insectes étant réellement en dehors de l'entreprise, M. Ghiliani n'a du s'en occuper que d'une manière très secondaire, et en dérobant, pour ainsi dire, quelques instants de loisir à l'objet principal de son voyage…” * Questi “lotti secondari”, costituiti da singoli esemplari e poche specie, certamente di minor valore e importanza rispetto ai lotti di coleotteri, furono venduti dal Ghiliani, al suo ritorno in Italia, agli entomologi interessati. Gli Imenotteri furono acquistati dal Marchese Massimiliano Spinola (1780-1857) che, studiando questi materiali, “bien conservés, mais peu nombreux en individus de la même espèce”, si accorse subito che “le nombre des espèces était médiocre, mais le choix en avait été bien fait…” Scelta tanto ben fatta che diverse furono le specie nuove per la scienza che lo Spinola potè descrivere, di cui più di una fra i soli Mutillidae, sulla scorta di questi materiali. Fra queste nuove specie figura il bellissimo maschio della Mutilla fasciaticollis, oggi Smicromyrme fasciaticollis (Spinola, 1843). Diversi anni fa ebbi modo di fotografare proprio uno degli esemplari della serie tipica che servì allo Spinola per la descrizione della nuova specie (designato come lectotipo da Petersen nel 1985): vi propongo questa (mediocre) immagine: ![]() Certamente i suoi anni (169, per l’esattezza ![]() Trattandosi di una specie che ritengo fra le più eleganti fra le nostre Smicromyrme, ve ne propongo perciò un esemplare assai più giovane (ha solo 27 anni), presente nella mia raccolta. Dimensioni: 10 mm. Clicca qui per vedere l'immagine in formato 1900x1361 * SPINOLA M., - 1843. Notes sur quelques hyménoptères peu connus, recueillis en Espagne, pendant l’année 1842, par M. Victor Ghiliani. Annls Soc. ent. Fr., Paris, (2)1: 129-134. |
Autore: | Hemerobius [ 22/08/2011, 16:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Smicromyrme fasciaticollis (Spinola, 1843), ♂ - Mutillidae Mutillinae Smicromyrmini......e storia della sua scoperta (ovvero: quando gli entomologi giocavano a fare gli azionisti) |
I coleotteri per pagamento ed il resto ... mancia ! Roberto ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 22/08/2011, 16:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Smicromyrme fasciaticollis (Spinola, 1843), ♂ - Mutillidae Mutillinae Smicromyrmini......e storia della sua scoperta (ovvero: quando gli entomologi giocavano a fare gli azionisti) |
Stupendi documenti Marcello!!! ![]() ![]() ![]() ![]() Conoscere gli "usi e costumi" del passato è bellissimo! ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 22/08/2011, 16:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Smicromyrme fasciaticollis (Spinola, 1843), ♂ - Mutillidae Mutillinae Smicromyrmini......e storia della sua scoperta (ovvero: quando gli entomologi giocavano a fare gli azionisti) |
Mimmo011 ha scritto: Conoscere gli "usi e costumi" del passato è bellissimo! ![]() Solo del passato? Si fa ancora, ogni tanto. Magari non nei modi e termini delle azioni, ma si fa. |
Autore: | Mimmo011 [ 22/08/2011, 16:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Smicromyrme fasciaticollis (Spinola, 1843), ♂ - Mutillidae Mutillinae Smicromyrmini......e storia della sua scoperta (ovvero: quando gli entomologi giocavano a fare gli azionisti) |
Però non penso che gli insetti vengano spediti "in fiaschetti di cristallo con spirito di vino" ![]() ![]() ![]() Per curiosità, come si al giorno d'oggi? ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 23/08/2011, 12:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Smicromyrme fasciaticollis (Spinola, 1843), ♂ - Mutillidae Mutillinae Smicromyrmini......e storia della sua scoperta (ovvero: quando gli entomologi giocavano a fare gli azionisti) |
Come al solito, splendida documentazione Marcello ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |