Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cystomutilla ruficeps (Smith, 1855) - Mutillidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=85&t=29614 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 13/12/2011, 22:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Cystomutilla ruficeps (Smith, 1855) - Mutillidae |
Oltre ad aver compreso i pericoli insiti nel voler uscire da un barattolo, mentre il sottoscritto lo sta per chiudere ![]() Raccolto mentre setacciavo un'enormità di legna marcescente, da un tronco abbattuto da tempo ed ormai fradicio (forse pioppo o salice). Lunghezza: non l'ho presa lo ammetto, ma siamo sui 4-4.5 mm. |
Autore: | gomphus [ 13/12/2011, 22:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mutillide - Mutillidae |
![]() ![]() ![]() ![]() Cystomutilla ruficeps (Smith, 1855) |
Autore: | Velvet Ant [ 13/12/2011, 23:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cystomutilla ruficeps (Smith, 1855) - Mutillidae |
Loriscola ha scritto: ...La forma è curiosa, credo di non averne mai raccolti... Raccolto mentre setacciavo un'enormità di legna marcescente, da un tronco abbattuto da tempo ed ormai fradicio (forse pioppo o salice). Mutillide Monteveglio.JPG Ne sei proprio sicuro, Loris? (di non averla mai raccolta, intendo) ![]() Ti dico questo perché in collezione ho una femmina, trovata da un caro amico e gentilmente donatami, raccolta a Sasso Marconi il 15.X.1995. Quando generosamente me la passò, mi disse di averla raccolta fra il legno marcescente di un pioppo morto. Quasi dimenticavo: il caro amico si chiama Loris, lo conosci? ![]() Questa ennesima cattura in ambienti così particolari, unita alle altre osservazioni personali (quasi sempre trovata vagliando il terriccio) e di altri raccoglitori, quali Iuri Zappi, che a Casalecchio di Reno raccolse una femmina su una panchina piena di formiche, mi convincono sempre di più che C. ruficeps, della cui biologia ben poco è noto, sia legata a qualche (o a più) specie di Formicidae. |
Autore: | Loriscola [ 14/12/2011, 11:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cystomutilla ruficeps (Smith, 1855) - Mutillidae |
![]() ![]() ![]() Vedo che entrambi i miei esemplari sono tardo autunnali; non vorrei che fossero predatori di un qualche imenottero che costruisce i propri "nidi" nel legno......poi svernano allo stato adulto, e l'entomologo di turno che apre il tronchetto risveglia la bella addormentata ! ![]() |
Autore: | Anillus [ 14/12/2011, 15:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cystomutilla ruficeps (Smith, 1855) - Mutillidae |
Loriscola ha scritto: Vedo che entrambi i miei esemplari sono tardo autunnali; non vorrei che fossero predatori di un qualche imenottero che costruisce i propri "nidi" nel legno...... No, non credo. Io penso che si sgranocchino una gran quantità di Psalafidi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ...ovviamente scherzo ![]() |
Autore: | Loriscola [ 14/12/2011, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cystomutilla ruficeps (Smith, 1855) - Mutillidae |
Visto il probabile pabulum di questa interessante specie ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |