Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Smicromyrme ausonia Invrea, 1950 (cf.) - ♀ - Mutillidae Mutillinae Smicromyrmini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=85&t=34546 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 26/05/2012, 1:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Smicromyrme ausonia Invrea, 1950 (cf.) - ♀ - Mutillidae Mutillinae Smicromyrmini |
Stavolta spero di averci preso, e questa dovrebbe essere una Physetopoda sp. Lazio, Roma, Formello, Valle del Sorbo, 14.V.2012, M. Gigli legit 5,6 mm Questo dovrebbe essere l'unguicolo scutellare che, in base a quanto scritto da Piero Leo e Marcello Romano distingue questo genere da Smycromirme |
Autore: | Velvet Ant [ 26/05/2012, 16:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Physetopoda? - Mutillidae - Lazio |
Julodis ha scritto: Stavolta spero di averci preso, e questa dovrebbe essere una Physetopoda sp. Questo dovrebbe essere l'unguicolo scutellare che, in base a quanto scritto da Piero Leo e Marcello Romano distingue questo genere da Smycromirme Ciao Maurizio ![]() In effetti l'unguicolo scutellare è, solitamente, ben sviluppato nelle femmine di Physetopoda, poco sviluppato o del tutto assente nelle femmine di Smicromyrme. Tuttavia ho potuto constatare che questo carattere è molto variabile e talvolta non sufficiente a separare i rappresentanti femminili dei due generi. Possiamo dire, generalizzando, che quando l'unguicolo è molto evidente, anche ad occhio nudo, possiamo con buona approssimazione pensare di avere davanti una Physetopoda. Quando, come in questo caso, è presente, ma poco distinto e sviluppato, dobbiamo ricorrere ad altri caratteri per arrivare, in prima battuta, almeno al genere. Il secondo carattere da osservare, dunque, è l'area pigidiale. Diciamo (ma è sempre una generalizzazione con diversi casi intermedi che complicano le cose), che, nelle femmine di Physetopoda l'area pigidiale è stretta, tondeggiante anteriormente, poco osservabile in quanto circondata ai lati da lunghe setole, che parzialmente ne occludono la vista e con le striature che si interrompono prima dell'apice, lasciando un'area liscia più o meno ampia. Nelle femmine di Smicromyrme è, di solito, ben visibile, con lati più o meno paralleli e con tutta la superficie striata fino all'apice. Detto questo, osservando il tuo esemplare, ufficialmente indeterminabile da foto, sono portato istintivamente a dirti che, con buona probabilità, si tratta di una femmina di Smicromyrme ausonia Invrea, 1950. Ma prendila più come un'ipotesi di lavoro che una determinazione vera e propria. Determinazione che ti potrò dare solo dopo avere osservato a lungo allo stereo questo tuo esemplare ![]() |
Autore: | Julodis [ 26/05/2012, 18:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Physetopoda? - Mutillidae - Lazio |
Velvet Ant ha scritto: Determinazione che ti potrò dare solo dopo avere osservato a lungo allo stereo questo tuo esemplare ![]() Per questo non c'è problema. Ha già preso il suo posto assieme agli altri. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |