Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Trogaspidia catanensis (Rossi, 1794), ♂ - Mutillidae Mutillinae Trogaspidiini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=85&t=34574 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | gomphus [ 26/05/2012, 20:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione mutillide |
ciao fabio direi che chi ben comincia ![]() ho quasi il sospetto che potrebbe essere nientepopodimeno che un maschio di Trogaspidia catanensis (Rossi, 1794) |
Autore: | Andricus [ 26/05/2012, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione mutillide |
Forse maschio di Nemka viduata viduata (Pallas, 1773) - Mutillidae ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 26/05/2012, 20:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione mutillide |
gomphus ha scritto: ciao fabio Ormai con Fabio non mi stupisco più! direi che chi ben comincia ![]() ho quasi il sospetto che potrebbe essere nientepopodimeno che un maschio di Trogaspidia catanensis (Rossi, 1794) ![]() |
Autore: | gomphus [ 26/05/2012, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione mutillide |
Andricus ha scritto: Forse maschio di Nemka viduata viduata (Pallas, 1773) - Mutillidae ![]() ciao marco il maschio della viduata ha le fasce dorate dell'addome non interrotte nel mezzo, e se non ricordo male anche quello di Artiotilla biguttata (per chi ha la fauna d'italia di invrea, che ora non ho sottomano, quello chiamato Smicromyrme mervensis)... e quindi ![]() p.s. Mikiphasmide ha scritto: Ormai con Fabio non mi stupisco più! ![]() ah sì? bene, allora fabio, vedi di trovarne qualche altro ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 26/05/2012, 21:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione mutillide |
gomphus ha scritto: Mikiphasmide ha scritto: Ormai con Fabio non mi stupisco più! ![]() ah sì? bene, allora fabio, vedi di trovarne qualche altro ![]() ![]() Fabio ormai è noto perché la prima volta che trova un esemplare di una famiglia che non aveva mai raccolto prima si tratta quasi sempre di qualche specie introvabile! (vedi anche il suo avatar, primo Buprestidae che ha trovato) |
Autore: | Fabio Turchetti [ 26/05/2012, 22:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione mutillide |
Ma non è mica il primo, qui avevo già trovato la femmina ![]() ![]() Il Problema è che non riesco a capire dove trovare i maschi alati ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 26/05/2012, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione mutillide |
La determinazione di Maurizio non ha certo bisogno della mia conferma ![]() Questo maschio ha un aspetto inconfondibile ed effettivamente non è facile incontrarlo. Personalmente mi è successo un paio di volte in Sicilia ed una volta in Grecia. Probabilmente la sua apparente rarità rispetto alle femmine (che, pure loro, non si incontrano certo tutti i giorni) è legata al fatto che, come giustamente osserva Fabio, i luoghi generalmente frequentati dai maschi di Mutillidi sono ben diversi da quelli dove si vedono passeggiare nervosamente e incessantemente le femmine. I maschi sono fra l'altro più difficili da riconoscere e spesso possono essere scambiati per altri imenotteri (icneumonidi, scoliidi, sfecidi etc.). Fra l'altro, mentre le femmine, attere, vengono spesso raccolte anche dai coleotterologi, i maschi vanno catturati col retino e, per farlo, occorrerebbe, specialmente per chi non sa ancora riconoscerli al volo, prendere un po' tutti gli imenotteri che ci svolazzano intorno: cosa che di solito fanno solo gli imenotterologi ![]() Come descritto in altre occasioni, i maschi si incontrano sui fiori (specialmente infiorescenze di ombrellifere bianche) e sono attirati da essudati zuccherini e probabilmente questo, raccolto da Fabio, aveva trovato qualcosa nel cespuglio di rovi: o semplicemente si era posato a riposare, sottovalutando le capacità di raccolta che Fabio ci dimostra, di giorno in giorno, con le sue interessanti catture di cu..i non può che andare fiero ![]() Il Lazio si dimostra comunque una regione dove questa specie si incontra relativamente più di frequente, a giudicare anche dal reperto (una femmina) di Maurizio Mei (vedi qui), oggi nella mia raccolta. Ho visto inoltre quattro splendidi maschi di grandi dimensioni nella collezione Vita (Museo di Zoologia di Roma), raccolti tutti in un parco cittadino di Roma ![]() |
Autore: | Fabio Turchetti [ 26/05/2012, 22:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trogaspidia catanensis (Rossi, 1792), ♂ - Mutillidae Mutillinae Trogaspidiini |
Grazie Marcello per l'eccellente spiegazione ![]() In effetti inizialmente mi era sembrato uno sfecide, ma il bianco che si intravedeva sull'addome non mi convinceva e allora ''zac'' un colpo di retino e l'ho potuto osservare più da vicino ![]() ![]() Ovviamente il maschio è stato messo da parte insieme alla femmina ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 26/05/2012, 22:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trogaspidia catanensis (Rossi, 1792), ♂ - Mutillidae Mutillinae Trogaspidiini |
Fabio Turchetti ha scritto: Ovviamente il maschio è stato messo da parte insieme alla femmina ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 26/05/2012, 23:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trogaspidia catanensis (Rossi, 1792), ♂ - Mutillidae Mutillinae Trogaspidiini |
avevo detto un 20 o 30... quindi ora ti restano da prendere gli altri 19-29 ![]() p.s. domani vedo di mettere insieme quel non molto che so ![]() |
Autore: | Fabio Turchetti [ 26/05/2012, 23:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trogaspidia catanensis (Rossi, 1792), ♂ - Mutillidae Mutillinae Trogaspidiini |
Grazie Maurizio ![]() ![]() E nel frattempo se il mio fattore ''C'' continuerà a funzionare ce ne saranno anche per te ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 27/05/2012, 17:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trogaspidia catanensis (Rossi, 1792), ♂ - Mutillidae Mutillinae Trogaspidiini |
ok ![]() premettendo che i maschi delle poche specie (tutte Myrmillinae) in cui sono privi di ali si comportano come le femmine e si trovano (quando si trovano, vedi oltre) insieme a queste 1) sui fiori - varie specie di fiori, soprattutto ombrellifere ma non solo, anche ad es. composite come Achillea, attirano i maschi delle mutille; per le ombrellifere, non solo quelle bianche come il Daucus, anzi in zone a clima più caldo e asciutto come il centro-sud, a volte quelli gialli come le ferule o il finocchio selvatico funzionano anche meglio inoltre, non bisogna limitare la ricerca alle piante in piena fioritura; per alcune specie di crisidi, e ciò potrebbe valere anche per le mutille, piante come il Daucus, quando sono da poco sfiorite, con l'infiorescenza che inizia a chiudersi a palla, e i semi in formazione ma ancora verdi, attirano anche meglio dei fiori a completo sviluppo 2) sulla melata - come per altri imenotteri, le piante che ospitano colonie di omotteri, e che conseguentemente si ritrovano foglie e rametti abbondantemente coperti di melata, attirano talora in numero i maschi delle mutille; si può anche utilizzare la melata artificiale, come ho spiegato in questa discussione, dove ho anche illustrato qualche piccolo accorgimento perché il metodo renda al meglio da notare che i maschi di mutille intenti a nutrirsi, diversamente dalle femmine e analogamente ai crisidi, in genere si osservano in particolare, sebbene non esclusivamente, nelle ore più calde della giornata; ricordo tuttavia, all'epoca del mio primo incontro con marcello ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 3) insieme alle femmine - è vero, come avete osservato ![]() ![]() il momento degli accoppiamenti ha spesso una durata limitata, e occorre un (bel) po' di c...ostanza ![]() se vi dovesse succedere, non tentate di avvicinarvi per prenderli, anche in assenza di fattori di disturbo l'accoppiamento dura pochi secondi, quindi un colpo di retino con la maggiore prontezza possibile (questo vale anche se doveste sorprendere femmine solitarie vaganti sulla vegetazione a una certa altezza da terra, sono molto rapide a lasciarsi cadere al minimo allarme ![]() infine, ricordo che il periodo di comparsa dei maschi è notevolmente più breve di quello delle femmine, che hanno vita più lunga, in sostanza i maschi si accoppiano (forse più volte) e muoiono, dopodiché le femmine possono vivere ancora anche parecchie settimane, o addirittura mesi nel caso di quelle che si accoppiano a fine estate, svernano e depongono le uova in primavera bene ![]() ![]() |
Autore: | Fabio Turchetti [ 27/05/2012, 23:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trogaspidia catanensis (Rossi, 1792), ♂ - Mutillidae Mutillinae Trogaspidiini |
Grazie tante Maurizio per l'eccellente spiegazione ![]() ![]() Proverò quanto prima e vi terrò aggiornati sugli sviluppi ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 28/05/2012, 10:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trogaspidia catanensis (Rossi, 1792), ♂ - Mutillidae Mutillinae Trogaspidiini |
Fabio quando vieni in Sardegna a trovare finalmente lo Julodis? ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |